Gancia – analisi di bilancio 2006

nessun commento

Con estrema gentilezza Gancia ci ha inviato una copia cartacea del bilancio consolidato 2006. Gancia e’ uno di principali operatori nel mondo delle bollicine italiane, con oltre EUR100m di fatturato lordo, principalmente concentrati in Italia. L’azienda, nel corso del 2005 e 2006, ha registrato dei risultati poco al di sopra del pareggio a livello operativo e in leggera perdita a livello di utile netto. Il fatturato e’ cresciuto di circa il 10% nel 2006 a EUR109m ed e’ realizzato per il 90% in Italia e per il restante 10% all’estero.

gancia1-1.jpg

Gancia has been very kind and sent us a paper copy of its company report. Gancia is one of the major producer of sparkling wines in Italy, focused on Asti region with over EUR100m of gross revenues in 2006, mainly concentrated in Italy. In 2005 and 2006, the company posted results just above breakeven at operating level and just below it at net profit level. Sales in 2006 grew by 10% to EUR109m and were 90% concentrated in Italy.

Continua a leggere »

Piemonte – superfici e produzione di vino – aggiornamento 2006

nessun commento

In attesa dei dati ISTAT sulla produzione di vino, che dovrebbero essere disponibili tra qualche settimana, riprendiamo una serie di post per aggiornare i dati regionali relativamente a produzioni, rese e superfici. Con questo post sul Piemonte, inauguriamo un nuovo formato dei dati, raggruppati per province, comodamente concentrati su Google Spreadsheets. Parlando di Piemonte, parliamo principalmente di 3 provincie: Cuneo, Asti e Alessandria, le quali coprono il 93% del vigneto regionale. Come avremo modo di analizzare nel resto del post, le zone piu’ dinamiche sembrano essere Alessandria e Cuneo tra le grandi provincie e Vercelli tra quelle minori. Le altre zone, pur mostrando in alcuni casi dinamiche apparentemente significative in termini percentuali, non mostrano in realta’ variazioni cosi’ significative in valori assoluti.

piem07-2.jpg

Awaiting for the preliminary figures about wine production in 2007 which should be made available in a few weeks, we update the production, area and yields figures for a few regions. With this post on Piedmont, we start a new format for data, where you can get all relevant figures from Google Spreadsheets. When looking at Piedmont, we basically talk about three provinces: Cuneo, Asti and Alessandria, which are covering 93% of the total vineyeards of the region. As we will point out, the most dynamic places seems Alessandria and Cuneo among the major ones and Vercelli among the small ones. The others are showing some relevant figures in % terms but not in absolute terms.

Continua a leggere »

Campari divisione vino – risultati terzo trimestre 2007

nessun commento

Campari ha chiuso un ottimo trimestre a fine settembre per il suo segmento vino, confermando le buone sensazioni dei primi 6 mesi. Considerando che i trimestri diventano via via piu’ importanti in corso d’anno si tratta di buone notizie, segno che la ristrutturazione della rete di vendita sta dando dei buoni risultati. In dettaglio, Campari ha riportato Eur35m di fatturato nel trimestre e EUR92m nei 9 mesi, con una crescita dell’8.3% nel trimestre e del 15% nell’arco dei nove mesi. Vi rammento che Campari non riporta i margini a livello trimestrale ma solo a livello annuale, quindi questo post riguarda soltanto il fatturato, che andiamo ora ad analizzare in modo piu’ dettagliato.

camq3-1.jpg

Campari closed Q1 with very good results of its wine segment, backing the good H1 numbers. Since the quarters become more and more important towards year end, this is a good sign of the results of the restructuring of the distribution network. Campari reported EUR35m sales in Q3 and EUR92m in the 9 months, with a 8.3% growth in Q3 and 15% in the 9 months. I just warn you that Campari does not report quarterly margins but only every 6 months.

Continua a leggere »

OCM Vino, avvio della riforma. Di Angelo Gaja

3 commenti

Pubblichiamo un secondo contributo di Angelo Gaja (che spezzo in due per motivi di spazio), molto pregnante, relativo alla riforma del vino. Commento, come per il caso precedente, da esterno in calce.

L’accordo raggiunto a Bruxelles il 19.12.2007, tra la Commissione agricola del Parlamento europeo ed i rappresentanti dei ministeri dell’agricoltura dei Paesi membri, definisce le nuove regole che governeranno il mercato del vino europeo.
Il negoziato si è chiuso in modo più che onorevole per l’Italia nonostante i commenti rilasciati dai rappresentanti delle varie organizzazioni di categoria evidenziassero una certa insoddisfazione per il mancato accoglimento di parte delle loro richieste.
Non ho invece letto commenti di incondizionato apprezzamento per lo spirito fortemente moralizzatore che ha ispirato la riforma: cercare di mettere fine allo sperpero di denaro pubblico che si era perpetuato nel tempo nell’indifferenza generale. Si era giunti a bruciare un miliardo di euro l’anno per distruggere la sovrapproduzione di vino europeo. Un collaudato sistema delle sovvenzioni aveva congegnato un meccanismo che consentiva ai Paesi membri di ottenere sovvenzioni comunitarie via via crescenti in funzione della crescita della sovrapproduzione di vino da destinare alla distillazione obbligatoria, da distruggere.

Continua a leggere »

Le Opinioni del vino: l'enoteca del futuro – quarto sondaggio

nessun commento

Siamo al quarto appuntamento con i sondaggi de Le Opinioni del vino, questa volta dedicato ad analizzare la vostra opinione relativamente alle enoteche e ai modi in cui pensate a questo tipo di punto vendita.

Caratteristiche del sondaggio:
– 4 domande, tempo di compilazione stimato in 3 minuti;
– aperto da ora sino al 31 gennaio;
– risultati e tabellone dei risultati pubblicati sul blog nei primi 15 giorni di febbraio (saro’ piu’ preciso in seguito);
– in ogni caso, il sondaggio e’ aperto a tutti, anche se vi iscrivete al panel e vi scegliete una password valida anche per le prossime volte… ci fate un piacere…

I link: il sondaggio e il panel.