Sicilia


Sicilia – produzione di vino 2013 – dati ISTAT

nessun commento
sicilia istat 2013 0

La produzione di vino in Sicilia è tornata sopra il 6 milioni di ettolitri nel 2013, dopo diversi anni tra 4 e 5 milioni di ettolitri. Per questo si può ben dire che il 2013 sia stato un anno anomalo. I numeri che presentiamo oggi hanno diverse inconsistenze, soprattutto dato che viene ignorata la presenza a partire dall’annata 2012 di Sicilia DOC, l’elevazione della vecchia IGT. Nei grafici che ho deciso di tenere come dati ISTAT troverete ancora la stima della produzione DOC a circa 200mila ettolitri, quando invece è stata presumibilmente di circa 800mila ettolitri sin dal 2012.
Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
sicilia tab 2012 federdoc 0

Talvolta bisogna ridere per non piangere, e ora vi spiego il perchè. In Sicilia, dal 2012 si produce moltissimo vino DOC, 800mila ettolitri. Questo ci dice ISMEA, che classifica la denominazione “Sicilia”, sinora considerata (come il nome suggerirebbe, peraltro) una IGT, indicazione geografica tipica, tra le DOC, “potenziando” così quantità di vino classificato DOC di oltre 600mila ettolitri. Perchè bisogna ridere? Due ragioni. Primo, perchè come spesso accade nel nostro Paese siamo riusciti a fare il gioco delle tre carte, trasformando una produzione comunque di qualità materiale (circa 80 quintali per ettaro di resa produttiva) in qualità “burocratica”. Secondo, e più divertente, perchè ISTAT nelle sue statistiche 2012 ha fatto finta di niente e ha continuato a scrivere che la produzione DOC è stata inferiore ai 200mila ettolitri (contro 3 milioni di ettolitri di produzione IGT). Mah. Dopo la digressione torno a fare il mio mestiere di “numeratore del vino”. Ecco di seguito il commento ai dati.

Continua a leggere »

Sicilia – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

9 commenti
sicilia censimento 2010 1

 

Oggi torniamo sull’argomento dei vitigni con il censimento ISTAT relativo alla Sicilia, dove prevalgono le superfici vitate non DOC e dove non c’è una vera vocazione univoca in termini di vitigni, soprattutto se escludiamo le superfici vitate adibite alla produzione di Marsala, che fanno parte di un mondo leggermente “spostato” rispetto a quello del vino tradizionale. Troviamo così che se il Nero d’Avola (qui chiamato calabrese nero) è il principale vitigno rosso, esiste una nutrita rappresentanza dei vitigni internazionali. Anzi, se restringiamo il confronto ai vini di qualità il Nero d’Avola resta il principale vitigno, ma Nerello Mascalese e altri vitigni sono meno lontani. Dopo il catarratto, ansonica e grillo sono i due vitigni bianchi più presenti. Addentriamoci nei numeri.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2012

nessun commento
sicilia 2012 istat 0

 

Comincio la rassegna estiva delle regioni italiane relativamente alla produzione di vino con la Sicilia per un motivo specifico: quest’anno per la prima volta ISTAT è in contraddizione con se stessa (non più soltanto con altri rilevatori). Infatti, per alcune regioni la somma della produzione regionale non combacia con quella delle province. L’unica maniera per ovviare a questo problema (che magari sarà risolto con un aggiornamento dei dati), è quello di riportare tutti e due i numeri. Noi, anche per coerenza con il dato nazionale, teniamo il dato della regione, perchè è quello dove si suddividono poi produzione per colore e per tipologia. Cominciamo dunque con la Sicilia, dove la produzione di vino è cresciuta leggermente nel 2012 dopo un calo pesantissimo dei due anni precedenti, presumibilmente da associare con gli espianti dei vigneti (non rilevati dalla superficie pubblicata da ISTAT…). In un quadro di produzione strutturalmente più bassa, la Sicilia si conferma grande utilizzatrice della IGT, che ormai rappresenta ben oltre il 50% della produzione totale di vino…

Continua a leggere »

Il consumo di vino nelle regioni italiane – dati ISTAT 2012

4 commenti
CONSUMO REGIONI 2012 0

 

Come promesso torno sull’argomento dei consumi di vino in Italia affrontando l’argomento dal punto di vista regionale. L’analisi che segue non solo cerca di identificare le regioni dove il modello di consumo non si è ancora adeguato alla moda del “consumo sporadico”, ma mette anche in luce quanto, ad oggi, il vino sta diventando un prodotto la cui penetrazione è fortemente correlata alla ricchezza delle persone: la correlazione che vedete nell’ultimo grafico vi indica chiaramente che le regioni più ricche sono quelle dove più persone sono consumatori di vino. Il centro Nord, cioè Marche, Emilia Romagna e Toscana sembrano essere le aree dove il consumo pesante di vino (qui identificato con “oltre 50cl di consumo giornaliero”) è ancora più marcato che nel resto d’Italia: il rischio di calo dei consumi sembra più importante. Invece, le regioni del Nord Est, prima tra tutti il Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ma anche in parte il Veneto, sono quelle dove il “mercato” si è già spostato sul modello di consumo sporadico e allontanato da quello giornaliero rilevante. Vediamo insieme qualche numero.

Continua a leggere »