Esportazioni italiane di vino per regione e tipologia – aggiornamento 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Con colpevole ritardo ho aggiornato l’analisi regionale delle esportazioni, che usualmente metto in linea due volte l’anno. Dunque, i dati come sempre si riferiscono a due spaccati: 1) le esportazioni di vini in bottiglia, suddivisi in categorie di qualità e con qualche spaccato regionale; 2) le esportazioni per regione, intendendo con questo non le denominazioni ma l’origine dell’esportatore, fatta sui dati ATECO che non sono perfettamente sovrapponibili a quelli che usiamo normalmente (ma sono vicinissimi).

Avendo in mente l’incremento del 4.5% dell’export di vini fermi in bottiglia, il 2017 è stato decisamente l’anno dei vini varietali e da tavola (+23% e +13%, ma partendo da valori molto esigui) e dei vini IGT (+5%), mentre per i DOP la crescita si è limitata all’1%. A livello regionale si è confermato il calo per i prodotti DOP veneti (-5%), mentre continua la crescita forte dei prodotti del Trentino (+9%, soprattutto bianchi) e, bisogna sottolinearlo, dei vini rossi piemontesi DOP (+7%).

Se invece ci muoviamo nell’ambito dei dati ATECO sull’origine dell’esportatore alcuni dati sono completamente in contrasto: il Prosecco fa cambiare segno al Veneto, che chiaramente resta la regione chiave, con 2.1 miliardi di euro (+6%) rispetto al totale di 6 miliardi. Le due altre grandi regioni esportatrici, il Piemonte e la Toscana che valgono 1 miliardo circa ciascuna, sono rispettivamente a +7% e +2%.

Passiamo a qualche dato di dettaglio.

  • Nel 2017 dei 4.2 miliardi di euro di vino DOP esportato 2 miliardi sono stati di vini DOP. Nell’ambito del +4.5% però i vini di più elevata qualità sono soltanto cresciuti dell’1%. L’andamento è migliore per i vini IGP, +5% a 1.4 miliardi di euro (grazie ai rossi, +8%), e soprattutto per le due categorie “residuali” se vogliamo, i varietali che contano 50 milioni e i vini da tavola, 667 milioni di euro. Come abbiamo detto la crescita è per entrambi a doppia cifra.
  • Entrando nelle diverse categorie succede un po’ la stessa cosa: i dati più positivi vengono dalle categorie “secondarie”. La principale categoria, i toscani DOP rossi, 522 milioni, sono stati in calo del 2%. Restano in forte crescita i vini bianchi trentini (+11%, e anche quelli toscani anche se veramente poco rilevanti in termini numerici) e i rossi piemontesi (+7%).
  • I dati aziendali ATECO ci danno una buona rappresentazione di chi sono gli esportatori: le aziende venete sono il 36% del totale, i piemontesi e i toscani il 16% ciascuno, poi i trentini con il 9%. Bene, di queste regioni “più importanti” se volete, nessuna sta andando male, anche perché si tratta normalmente di aziende diversificate che non vendono soltanto vini della loro regione. Il Veneto è in crescita del 6% a 2.12 miliardi, il Piemonte fa +7% 987 milioni, la Toscana +2% a 937 milioni. Il Trentino +4% a 532 milioni di euro. Se allarghiamo lo sguardo agli ultimi 5 anni, l’anima del Prosecco chiaramente emerge: a fronte di una crescita del 5% annuo del nostro export, il Veneto è a +8%, cosa che le ha consentito di passare dal 31% al 36% delle esportazioni, mentre non è il Piemonte, bensì la Toscana a registrare l’altro dato molto positivo tra gli esportatori: +6% annuo.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>