I risultati 2015 delle aziende produttrici di spumante – rapporto Mediobanca

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Sappiamo tutti quanto i produttori di spumanti stanno cercando di “de-festeggiare” il prodotto per aumentargli le opportunità di consumo. I dati che presentiamo oggi però sono “da brindisi”. Stiamo parlando dei dati finanziari aggregati delle 31 principali aziende produttrici di spumante, che sono isolate dal rapporto Mediobanca. I dati sono purtroppo relativi al 2015 (l’aggiornamento 2016 sarà disponibile solo ad aprile 2017), ma rendono l’idea della crescente divaricazione tra i risultati del settore in generale e quelli del segmento. Se fino al 2012-2013 i risultati erano in qualche modo sovrapponibili (vista la forte esposizione del segmento al mercato italiano fino a quel momento), dal 2014 le cose sono cambiate, grazie a un contributo ben più importante delle esportazioni. Due o tre dati. Nel 2015 il ritorno sul capitale delle aziende spumantistiche supera il 10% contro la media del 7% del settore (9% se escludiamo le cooperative); fatto 100 il fatturato 2008, nel 2016 (il fatturato è “avanti” di un anno rispetto agli altri dati) queste aziende sono a 162 contro il settore a 141. Un successo peraltro destinato a continuare, vista la forte crescita del 2016, e del 2017, delle esportazioni (ma anche i dati comunque buoni in Italia), anche se bisognerà valutare in che modo il forte incremento dei costi delle materie prime nel comparto del Prosecco impatterà i risultati finanziari. Ma per ora focalizziamoci sull’analisi di questi dati.

 

  • Nel 2016 le vendite di queste 31 aziende focalizzate sugli spumanti sono salite del 14% a 1.4 miliardi di euro, grazie a un incremento del 13% delle vendite estere (611 milioni) e del 14% di quelle in Italia (786 milioni). Come potete notare la relazione Italia/estero è qui ancora invertita, anche se non è una situazione destinata a durare a lungo.
  • I risultati finanziari (qui parliamo del 2015 e non del 2016) sono in forte miglioramento. Il gap nell’utile operativo sulle vendite rispetto alla media del settore si è riassorbito grazie a minori svalutazioni e ammortamenti, e tocca quota 6.6%, contro 6.4% del settore in generale, ma ancora inferiore al 9.5% (aziende escluse cooperative). Ad ogni modo, la crescita è molto superiore alla media, con un +11% per il MOL, +23% per l’utile operativo e il quasi raddoppio dell’utile netto.
  • Anche visti in prospettiva quinquennale, i dati sono positivi. A fronte di una crescita media annua del 7% dal 2010 al 2015, il MOL è salito dell’8% annuo, l’utile operativo del 15% annuo e l’utile netto del 19%.
  • La struttura finanziaria del settore è stabile, a fronte di un flusso crescente di investimenti, che hanno toccato il 5% delle vendite, contro il 3-4% degli ultimi anni. L’indebitamento stimato da Mediobanca research è 333 milioni di euro, che corrispondono a 3 volte il MOL, un dato molto simile al 2.9x del 2014 e certamente inferiore a quanto visto negli ultimi anni.
  • La buona crescita si ribatte anche sul ritorno sul capitale, brevemente commentato nell’introduzione, che sale finalmente sopra il 10%, un livello in questo caso superiore sia al settore in generale che a quello preso escludendo le cooperative.
  • Appuntamento al prossimo anno con i dati aggiornati!
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>