
Nel contesto di una produzione italiana di vino vista praticamente stabile (-2%) e superiore del 10% alla media decennale, la Toscana ha riportato un risultato piuttosto negativo. Con 2.2 milioni di ettolitri il calo è nell’ordine del 15% sia contro l’anno scorso che contro la media. È un calo che secondo ISTAT coinvolge soprattutto le categorie meno critiche della produzione.
In altre parole, i vini bianchi che sono un terzo, sono calati del 20-25% (rispettivamente contro 2020 e contro media), mentre per i vini rossi siamo intorno al 15% sull’anno e al 13% sulla media.
Ugualmente, i vini DOC calano di meno dei vini IGT e dei vini da tavola. Con 1.5 milioni di ettolitri i DOC sono soltanto l’11% sotto media nel 2021, mentre arriviamo al -20% per gli IGT (0.5 milioni di ettolitri) e -24% per i vini da tavola (0.2 milioni di ettolitri).
Vi lascio ai grafici e alle tabelle, ricordandovi che ulteriori dettagli e dati scaricabili sono nella sezione Solonumeri dedicata all’Italia (qui).
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco



