Delegat Group – risultati 2016

1 commento
delegats-2016-3

Mondi lontani quelli della Nuova Zelanda, però sono contento di aver investito tempo nell’analisi di Delegat’s Group perché ci troviamo oggi di fronte a un’azienda vinicola da 160 milioni di euro di fatturato (243m di dollari locali), con un margine operativo del 24% e che continua a investire pesantemente in vigneti e impianti (la bellezza di 76 milioni di euro, quasi la metà del fatturato, nel 2016), per finanziare una crescita attesa di volumi del 40-45% nel corso dei prossimi 5 anni, principalmente da realizzare in USA e Canada.

L’azienda ha una valutazione borsistica di 580 milioni di dollari locali, 384 milioni di euro, e mettendoci dentro il debito arriviamo a 860 milioni di valore d’impresa (571 milioni di euro). Se ipotizziamo per il 2017 una crescita del 10%, che è quello che si aspetta l’azienda in termini di volume (ma i cambi potrebbero giocare qualche brutto scherzetto), possiamo dire che la valutazione borsistica attuale è pari a 3.2x le vendite, 10.7x il margine operativo lordo, 12.8x l’utile operativo e 14x l’utile netto (rapportato alla capitalizzazione di mercato). Poco o tanto? Questi multipli sono secondo me “giusti” se si considera 1) il percorso di crescita atteso, 40% in 5 anni significa 8% all’anno: 2) l’attività estremamente profittevole (24% margine operativo).

Ma torniamo a guardare i numeri del 2016, considerando che ci focalizziamo sui risultati aggiustati per le variazioni del valore dei vigneti, che vengono contabilizzati ma che distorcono i dati di anno in anno. Il cambio attuale euro contro dollaro neozelandese è 1.51, il che significa che potete tradurre tutti i dati in euro dividendo per questo valore.

delegats-2016-1
  • Il fatturato tocca quota 243 milioni di dollari (+15%), corrispondenti a 2.4 milioni di casse (+9% sul 2015) vendute a un prezzo medio di 101 dollari per cassa da 12 bottiglie (+5% sul 2015). In termini di volume, le vendite sono state ben distribuite tra Nord America (42%), Asia-Oceania (29%) e Europa (29%). La crescita maggiore si è realizzata in Nord America, +14% a 1.01 milioni di casse, dove il Sauvignon Oyster Bay è diventato uno dei primi 5 vini bianchi sopra 10USD (quindi il quinto direi…) per vendite a valore.
  • I margini restano piuttosto sostenuti, anche se in leggero calo rispetto al 2015. Il MOL cresce del 4.5% a 73 milioni, quindi con una diluizione del margine dal 30.2% al 28.7%, mentre l’utile operativo cresce del 7% a 67 milioni, con un margine che scende dal 24.8% al 24.1%. Va segnalato che i margini 2015 furono il record storico dell’azienda. Lo stesso ritmo di crescita dell’utile operativo è riscontrabile a livello di utile netto, che cresce del 7% a 37 milioni.
  • La parte finanziaria vede un appesantimento del debito, che cresce da 202 a 283 milioni di dollari, a fronte però di un colossale piano di investimenti, 115 milioni di dollari nel 2016 contro i già tanti 73 del 2015. Delegat’s ha investito nel 2015 e 2016 tanto quanto nei 7 anni precedenti messi insieme. Il rapporto debito su EBITDA cresce da 2.9 a 3.9x, un livello che comincia a essere piuttosto elevato, anche se ben supportato dal valore delle attività tangibili (che rappresentano la maggior parte dell’investimento). Il capitale investito balza dunque a 600 milioni di dollari, il che implica un ritorno sul capitale dell’11.5%, contro un livello del 14-15% degli ultimi anni.
  • I piani per il futuro. Nel 2017 Delegat’s prevede vendite di casse in crescita del 9% a 2.63 milioni di casse, mentre la proiezione al 2021 parla di 3.4 milioni di casse, +41%, con +24% atteso in Asia/Oceania, +22% in Europa e… +66% in Nord America.

delegats-2016-4delegats-2016-2 delegats-2016-45 delegats-2016-5

1 commento

  • Mi piacerebbe avere una mail per poter dialogare personalmente.
    Trovo questi studi molto interessanti.
    Buone feste.
    Luca Benegiamo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.