Concha y Toro – risultati 2008

nessun commento

(Tutti I numeri sono in Peso Cileno. USD1 = 636 Peso) (All numbers are in the Chilean Peso. USD1 = 636Peso)
Qualche tempo fa abbiamo commentato i risultati di Concha y Toro del terzo trimestre dicendo che i tempi difficili stavano arrivando anche per questo produttori in forte crescita. Nell’ultimo trimestre dell’anno l’azienda ha potuto beneficiare del forte rimbalzo del dollaro americano che ha dato respiro alle esportazioni. L’anno 2008 si e’ quindi concluso in modo dignitoso: il fatturato e’ cresciuto del 3.5% a 322 miliardi di Peso, l’utile operativo e’ stato stabile a 51 miliardi, mentre l’utile netto e’ diminuito del 5% a 35 milioni di Peso a causa dell’incremento degli interessi sul debito e delle perdite sulla copertura del rischio cambio. A dirla tutta, le cose sono andate peggio nel quarto trimestre, quando le perdite sui cambi hanno portato a un calo del 17% dell’utile a 7 miliardi. Fortunatamente per Concha, il magazzino ha cominciato a ridursi, consentendo di mantenere il rapporto debito/MOL allo stesso livello del trimestre precedente, cioe’ 2.2 volte.


concha2008-1.jpg
Continua a leggere »

Vendite al dettaglio di vino – Italia 2008 – fonte: ISMEA-Nielsen

nessun commento

Fonte: ISMEA
ISMEA ha pubblicato la sua nuova stima sull’andamento del mercato italiano del vino. Secondo lo studio condotto con AC Nielsen, il mercato e’ cresciuto del 3.7% a valore nel 2008, un po’ meglio del 3.3% stimato a Novembre. Il merito va agli spumanti che dovrebbero aver chiuso il 2008 con un calo limitato al 3.6%, rispetto alla stima di un -6% formulata in precedenza. Invece, per quanto riguarda il vino fermo, oggi ISMEA stima un +4%, rispetto a un +4.5%, essenzialmente a causa di un ultimo trimestre particolarmente debole fatto segnare dai vini da tavola e IGT. Tutto sommato, se i numeri saranno confermati, non c’e’ da lamentarsi. Soprattutto perche’ il 2008 sarebbe andato molto meglio del 2007 (+0.2%): merito di un forte incremento del prezzo (+5.8%), mentre sembra confermata la tendenza al calo dei volumi pari a circa il 2%.


ismea-mercato-2008-1.jpg
Continua a leggere »

Germania – superfici e produzione di vino – aggiornamento 2007

nessun commento

L’istituto per il vino tedesco ha appena pubblicato il suo report 2008-09, da cui traiamo due post. In questo, discutiamo dell’andamento della produzione di vino e delle superfici vitate del 2007. La Germania sta vivendo un periodo di ripresa del suo vigneto, dopo un declino durato fino al 2003. Il paese sta anche andando verso una ridefinizione del vigneto, dove accanto al Riesling, che rimane il vitigno piu’ importante (21% delle superfici), si sta imponendo la coltura del Pinot Nero (ma anche bianco e grigio e del Dornfelder) a discapito del Muller Thurgau, del Silvaner e del Kerner. Questa tendenza verso i vitigni rossi e’ anche il frutto di un graduale spostamento del mercato interno verso i vini rossi, che come vedremo quando parliamo del mercato, sono diventati predominanti nel consumo interno di vini locali. La vendemmia 2007 e’ stata molto positiva in Germania: il paese ha superato la soglia dei 10 milioni di ettolitri (come fu nel 2004), che come sapete sono praticamente tutti nel segmento dei vini di qualita’. E il 2008 non sembra da meno, a guardare le statistiche preliminari dell’OIV.


germania-2007-produzione-1.jpg
Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – dati 2005-2008

5 commenti

Sono stati pubblicati i dati finali delle esportazioni a dicembre che ci consentono di tirare un bilancio per il 2008: tutto sommato l’anno e’ andato bene e la bilancia commerciale del vino ha raggiunto un nuovo picco. Nei prossimi post andremo piu’ in profondita’, con un’analisi piu’ dettagliata delle diverse categorie di export. Oggi ho pensato di fare un post di “grandi numeri” sugli ultimi 4 anni, in modo da percepire in modo globale cosa e’ successo alle esportazioni di vino italiano. Il dato finale sul 2008 beneficia di un colpo di coda nel mese di dicembre. Le esportazioni totali sono arrivati a 3586 milioni di euro, con una crescita del 3.9% rispetto al 2007, dopo due anni di crescita media intorno all’8%.


export2008italia-1.jpg
Continua a leggere »

Porto – dati di vendita 2003-2008

nessun commento

Oggi vi propongo le statistiche di vendita del vino Porto, che sono riportate in modo dettagliato sul bel sito dell’Istituto portoghese, il cui link trovate anche a qui a lato. I numeri che vediamo oggi mettono in luce la difficolta’ di questo prodotto che nel 2008 sembra mostrare un netto calo (circa -8% fino a Novembre) dopo anni di sostanziale stabilita’: per fortuna che il principale mercato, la Francia, fa soltanto -3% e compensa il vero e proprio crollo che il prodotto sta avendo nel Regno Unito (-23%). Come nel caso dello Champagne, il problema del Porto sembra per ora essere un problema di volumi, dato che il prezzo mix e’ per ora stato soltanto marginalmente negativo, anche se incomincia a vedersi un chiaro segnale di trading down: i Porto premium scendono di circa il 15%, contro un -4% dei Porto standard. Termineremo con una curiosita’: dove il Porto ha un posizionamento di prezzo maggiore? In Canada e nei paesi nordici. Ancora una volta una prova che questi mercati hanno un livello di consumo molto elevato.


porto-2008-1.jpg
Continua a leggere »