Si produce piu' Vernaccia di San Giminano o Nobile di Montepulciano? – dati CCIAA Siena 2005

2 commenti

Una fonte di dati ancora inesplorata sono le camere di commercio. Alcune sono prodighe di qualche tabella interessante, tra qui quella di Siena. Siena pubblica un librone annuo sulla produzione di qualsiasi cosa nella provincia, tra cui anche l’uva. Abbiamo quindi accesso ai numeri riguardanti i quintali di uva prodotti per le diverse denominazioni (DOC/DOCG): 632137 quintali nel 2005, circa il 34% in meno del 2004 (957981q), suddivisi come si vede dal grafico qui di sotto…

More Vernaccia or Nobile di Montepulciano?

An unexplored source of data for the blog are the so-called "camere di commercio". Some of them are providing good data. Siena chamber is in paricular publishing a yearly book on whatever is produced in the province. Among these stats, there is a detailed list of grapes production for DOC and DOCG wines. In total in 2005, 632137q of grapes were produced (-34% vs. 2004, at 957981q), with the breakdown detailed here below

Breakdownsiena2005.bmp
Continua a leggere »

Produzione annua zona di Montalcino – aggiornamento 2005

2 commenti

La gentilezza e la sollecitudine del consorzio del Brunello di Montalcino mi consente oggi di mettere in linea qualche elaborazione riguardante la produzione della zona di Montalcino. Una nota per cominciare: si tratta della produzione in bottiglie dell’anno solare, quindi non riferita all’annata ma al periodo di imbottigliamento.

Yearly production in Montalcino area – 2005 data

Thanks to the kind and quick feedback of the local "Consorzio del Brunello di Montalcino", we can analyse the data regarding the production in Montalcino area. First, how to read the data: these are figures regarding the production in number of bottles of that specific year, not to be considered a vintage but when wine has been bottled.

Montalcino2006-2.bmp

Continua a leggere »

Tendenze di lungo termine della viticoltura francese – fonte: Agreste

nessun commento

Dopo aver delineato le carattetistiche chiave della viticoltura (post del 27 ottobre), mettiamo in linea un pochino di tendenze a lungo termine. I dati partono dal 1991 e arrivano fino al 2005 e sono ricavati dal sito internet www.agreste.com, che e’ il sito di statistica francese specializzato nell’agricoltura.

Innanzitutto, anche in Francia la vite in produzione tende a diminuire con gli anni. Fatti 100 gli ettari del 1991, oggi sono in produzione circa 96 ettari. E’ un calo molto lento, pero’ costante, sta a dire che la superficie non e’ quasi mai cresciuta, anche sei il grosso del calo si e’ registrato durante la seconda parte degli anni 90.

Long term trends of French wine industry

Data starts from 19991 and lasts until 2005 and is coming from www.agreste.com, the internet site specialised in agricolture. First of all, in France the planted vineyards tend to decline slowly but costantly over the years. Assuming 100 the surface in production in 1991, the 2005 figure is 96. It is slow, but constant, implying that surface never grew, even if the steepest declines were happening over the second half of the Nineties.

francia2-1.bmp
Continua a leggere »

Alcuni dati generali sullo Champagne – Fonte Agreste e www.champagne.com

nessun commento

Ecco i numeri che ho raccolto su un articolo che parlava in generale dello Champagne. Sono numeri presi qua e la’ ma che danno l’idea della rilevanza assoluta di questa regione e di questo vino, sia per tradizioni che per volumi.

Volumi di vendita 2004: 300milioni di bottiglie
Record di vendita: 327 milioni di bottiglie nel 1999
Consumo interno vs. esportazione: 59% Francia, 41% estero
Resa per ettaro: circa 100q/ha
Anno in cui e’ stata fondata l’AOC: 1927
Ettari iscritti all’AOC: 34,000 (invariati dal 1927)
Ettari vitati nel 1997: 31200

Caratteristiche del terroir.
La Champagne e’ al limite "nord" della viticoltura: latitudine 49-49.5°,
Clima: isoterma 10°C di temperatura media annuale, scarto medio stagionale 16°C; ore di sole annue 1650; piovosità media 604mm Reims, 660mm Troyes, 729mm Epernay
Pendenza media dei vitigni: 12% (massima 59%)
Composizione del terreno: 75% calcareo

Continua a leggere »

I dati 2005 relativi alla produzione Francese – Fonte Agreste

nessun commento

Ho raccolto i dati sulla produzione francese dall’ottimo sito governativo frances. La Francia e’ il maggiore produttore di vino del mondo. La superficie vitata  a fine 2005 raggiungeva 886000 ettari, di cui 864000 in produzione. La suddivisione del vigneto per categorie produttive e’ la seguente:

  • 479000 ettari sono dedicati alla produzione di vini AOC (la nostra DOC), mentre altri 7000 vanno in altre produzioni che ricadono all’interno della categoria europea dei VQPRD;
  • circa 73000 ettari sono dedicati alla produzione di distillati (eux de vie);
  • il resto della superficie viene impiegato nella produzione di vin de Pays e vini da tavola (devo accertarmi se esistono).
francia1-1.bmp

 

Ulteriori dettagli, grafici e tabelle di seguito.

 

Continua a leggere »