Liguria – dati Federdoc 2010 e ISTAT 2011 su produzione vino

1 commento

 

Diamo spazio oggi alla regione Liguria, con un post “doppio” in cui raggruppo sia i dati Federdoc sulla produzione di vini di qualità relativa al 2010, sia i dati presi nel 2011 da ISTAT sulla produzione di vino. Premettendo che i due dati non si parlano (circa il 10% di differenza), passiamo all’analisi, partendo con ISTAT.

  • La produzione di vino è in ripresa nel 2011, +9% a 77mila ettolitri, con un incremento del 10% a Imperia, che dal 2011 è diventata la principale provincia per produzione di vino, scavalcando la provincia di La Spezia, storicamente quella dove si produceva più vino in Liguria.
  • Le tendenze di fondo dei dati sono due. La prima è quella dei vini rossi, che nel 2011 sono cresciuti del 40% a 35mila ettolitri. A ciò si contrappone un calo dell’8% della produzione di vino bianco a 42mila ettolitri. Si tratta di una tendenza non nuova per la regione, anche se quest’anno in forte accelerazione.
  • La seconda tendenza è quella verso i vini di qualità, che nel 2011 sono cresciuti al 55% della produzione totale di vino (dal 50% degli anni scorsi). I vini DOC/DOCG crescono del 20% a 42mila ettolitri, contro il calo dei vini IGT (che sono molto poco rilevanti in regione) dell’11% e la stabilità a 29mila ettolitri dei vini da tavola.
  • Concentrandoci poi sui vini di qualità passiamo brevemente in rassegna i dati Federdoc del 2010. Secondo Federdoc si sono prodotti circa 32mila ettolitri DOC nel 2010, in crescita leggera rispetto ai 30mila del 2009 e finalmente quasi allineati al valore del 2007-08.
  • La DOC principale “Riviera Ligure di Ponente” raggiunge 15mila ettolitri, pochi nel panorama nazionale ma quasi la meta nell’ambito regionale. La DOC cresce del 13% rispetto al 2009. La seconda DOC Colli di Luni scende invece del 6% a 7500 ettolitri, mentre terza DOC regionale e’ diventata Cinque Terre e Schiacchetra’ con circa 2500 ettolitri.