Veneto


Santa Margherita – risultati 2013

nessun commento
santamargherita 2013 1

 

Certo, superare il traguardo dei 100 milioni di fatturato è molto bello. Ma il bilancio di Santa Margherita ci dice qualcosa di meglio: che questo record è accompagnato dal secondo miglior margine e ritorno per gli azionisti che l’azienda ha registrato da quando la guardiamo (2004). Infine, è bello vedere come l’azienda continui a investire in nuove attività. Due cose sono successe nel 2013, al di là del buon andamento delle vendite: 1) c’è stata una semplificazione societaria che ha raggruppato sotto Santa Margherita due piccole aziende (KettMeier e Torresella), al fine di ridurre i costi generali; 2) è proseguito l’investimento nelle tenute, con 10 nuovi ettari vitati in Toscana a supportare Pile e Lamole, più altri 3 in Veneto a supporto dell’attività di Santa Margherita stessa. Gli azionisti hanno continuato a prelevare un buon dividendo (11 milioni come gli scorsi 2 anni), ossia circa l’85% dell’utile netto rettificato.

Continua a leggere »

Esportazioni italiane di vino per regione e tipologia – aggiornamento 2013

5 commenti
export regioni 2013 00

 

Per quanto mi dimentichi spesso di analizzare in dettaglio le categorie dell’export, devo dire che alcuni spunti interessanti si trovano sempre. Diciamo che è inutile domandarsi se esportiamo più DOC, IGT oppure vini da tavola (i varietali non sono mai decollati). Le proporzioni si perpetuano uguali a se stesse: intorno al 48% di vini DOC, un terzo di vini IGT e poco meno del 20% di vini da tavola. Invece lo spunto interessante viene dalle categorie regionali, che sono rilevate soltanto per le DOC di Piemonte, Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige e Lazio (chissà perchè). La conclusione è semplice: le esportazioni di vino rosso piemontese stanno letteralmente decollando. Sono cresciute del 47% nel triennio 2010-2013, rispetto a una crescita del 22% delle esportazioni di vino imbottigliato in genere e del 20% dei vini DOC. Di più, questa crescita è una novità degli ultimi mesi: di questo 47%, ben il 18% è stato messo a segno nel 2013, proprio quando le altre categorie hanno cominciato a rallentare. Andiamo dunque a vedere come si suddividono i 3.8 miliardi di euro di export di vini imbottigliati del 2013…

Continua a leggere »

Cantina di Castelnuovo del Garda – risultati 2012/13

nessun commento
castelnuovo 2013 3

 

La Cantina di Castelnuovo del Garda è riuscita nel 2012-13 a confermare il livello di fatturato del 2011-12 e ad aumentare la remunerazione dei soci nonostante il costante calo delle quantità di prodotto conferite, fatto di cui il consiglio di amministrazione nella relazione si lamenta. Quello che sta succedendo è spiegato così: “Inoltre dobbiamo segnalare la forte diminuzione del quantitativo di uva da conferire, a causa dell’indisponibilità da parte di Soci importanti che, per motivi diversi, hanno deciso di affittare i loro vigneti a terzi non soci.”  Presumbilmente il cambio generazionale dei proprietari delle vigne sta convincendo alcuni di essi a ridurre ulteriormente l’impegno. Certamente la sfida della cooperativa è rendere la vendemmia interessante per i soci attraverso una remunerazione possibilmente ancora migliore dei 43 centesimi pagati in questo bilancio. Il bilancio 2012-13 si è poi fatto grazie alle esportazioni, dato che le vendite italiane dopo anni di incremento hanno inevitabilmente segnato il passo. Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Esportazioni italiane di vino per regione e tipologia – aggiornamento giugno 2013

5 commenti
regioni 2013 h1 2

 

Il post di oggi ripete quello di un anno fa relativamente alle tipologie e geografie dell’export italiano. Data la rilevanza dei dati dovrebbe diventare un appuntamento fisso del blog, perchè invece di dirci dove le nostre esportazioni vanno bene ci dice quali delle nostre esportazioni vanno bene. Scopriamo quindi diverse cose interessanti, che vanno dalla “stanchezza” sempre più evidente delle esportazioni di vino bianco di qualità dopo anni di forte crescita, che si ribatte sull’andamento delle esportazioni della regione Veneto, alla graduale ripresa delle esportazioni della regione Trentino AA, alla buon andamento delle esportazioni di vini IGP, quando invece rallentano quelle di vini DOC. Tutti i dati che commentiamo qui di seguito fanno riferimento ai vini imbottigliati e ho provato a tenere i dati su base annua per semestre (per quanto sono disponibili anche i numeri a luglio). Buona lettura…

Continua a leggere »

Veneto – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

2 commenti
veneto censimento 1

 

Continuiamo il viaggio nel censimento 2010 pubblicando i dati per vitigno sul Veneto. Nella regione il 72% delle superfici vitate  di circa 78mila ettari sono DOC/DOCG e la caratterizzazione è chiaramente sui vini bianchi e sui vitigni internazionali. Inoltre, va sottolineata la forte specializzazione provinciale e accesso alle DOC dei vitigni autoctoni, forse con l’eccezione del Pinot Grigio (sul quale qualcuno mi dovrebbe spiegare se di autoctono si tratta). I vitigni internazionali, molto presenti, hanno una coltivazione “diffusa” nella regione e tendenzialmente mostrano soltanto il 50% delle superfici registrate alle DOC. Andiamo insieme a commentare i principali dati.

Continua a leggere »