Fonte: ISTAT (www.coeweb.istat.it, serie 220410)
La nicchia degli spumanti sta ancora andando molto bene e non mostra significativi segni di rallentamento, come invece hanno fatto segnare i vini fermi (sfuso in particolare). Le esportazioni hanno raggiunto EUR343m su base annua a fine settembre, +18% e anche il singolo mese e’ andato piuttosto bene con esportazioni per EUR36m (+11.4%). La performance delle nostre esportazioni di spumante resta sempre migliore rispetto alle importazioni dello stesso tipo di prodotto, che sono rimaste pressoche’ stabili rispetto a giugno nell’intorno di EUR190m annui. La bilancia commerciale continua dunque a migliorare, portandosi al valore record di EUR154m di euro. Per gli spumanti, comunque, sara’ critico il prossimo bimestre (ottobre-novembre) in cui vengono realizzati volumi molto superiore agli altri mesi dell’anno.
Sparkling wine niche continued to perform extremely well, with no signs of the slowdown which was hitting Italian still wine exports (unbottled in particolar). Exports reached EUR343m for the 12 months at end-September, +18%, and also the month of September was very good at EUR36m (+11.4%). The performance of sparkling wine imports in Italy were instead quite flattish over the last 3 months at around EUR190m. The commercial bilance is therefore up to the all-time high of EUR154m. As far as sparkling wines is concerned, however, it will be critical to assess October and November performance, which is critical for the overall yearly figures.
I dati di settembre sulle esportazioni di vino ci stanno mettendo (per il secondo mese consecutivo) di fronte a un fatto nuovo: il calo dei volumi di esportazione di vino. Che non e’ di per se’ un fattore negativo, in quanto questo calo e’ accoppiato a un graduale miglioramento del mix, sostanzialmente dovuto a un cambiamento repentino dei dati sulle esportazioni di vini sfusi, i cui volumi dopo un boom durato 2 anni stanno finalmente calando, quasi compensati dal miglioramento del prezzo di vendita. Il primo grafico questa volta e’ sui volumi e rende molto bene l’idea del calo del volume sull’anno mobile.
Italian wine exports to September are showing for the second month in a row a new trend: volumes are starting to slow down. This is not a bad sign in itself, as it is coupled with a better mix. However his better mix is almost entirely tied to the unbottled wine trend (falling volumes and improving mix within this category). The first graph with the “rolling 12 months” is showing very well the change in trend.
Nel corso degli ultimi 12 mesi, I numeri del vino e’ cresciuto in modo significativo: il blog sta viaggiando al ritmo di 4000 visite e 12mila pagine viste mensili, ma soprattutto sta diventando uno strumento molto seguito dalle università e in modo crescente dal mondo professionale del vino.
Attraverso i commenti sul blog e email private, ho ricevuto attestazioni di stima sul lavoro svolto e l’iniziale scetticismo di alcuni sta forse diminuendo: ringrazio in questa sede GIV che, infine, ha deciso di inviarmi il suo bilancio consolidato.
A partire da giugno 2007 il blog ha cominciato a includere la pubblicita’ di Vinoclic e Adsense. Gli introiti, che dovrebbero a questo momento aver superato la soglia dei 100 euro vengono direttamente versati dagli agenti pubblicitari a una missione laica in Peru. Grazie a tutti voi che contribuite attraverso il vostro interessamento nelle inserzioni pubblicitarie sul sito.
A ottobre e’ partita l’iniziativa “Le opinioni del vino”, per la quale desidero ringraziare Gianpaolo Paglia di Poggio Argentiera, che sta sostenendo il progetto con omaggi della sua produzione che vengono estratti tra i partecipanti ai sondaggi.
E’ di pochi giorni fa l’ingresso nel blog di Aldo Gay come secondo autore oltre a me, con l’obiettivo di far crescere il blog oltre i miei confini personali. Avendo rotto il ghiaccio, abbiamo posto le basi per l’apertura del blog a nuove collaborazioni.
Con queste iniziative, il 2008 sembra essere un anno molto promettente.
Il blog non si ferma per queste feste. Pero’ si apre un periodo di riposo, di riflessione e soprattutto di condivisione. Auguro a tutti quelli che leggono un lieto Natale e i migliori auspici per il 2008.
Marco e Aldo
During the last 12 months, I Numeri del vino grew significantly: it now features 4000 visits and 12000 page views on a monthly basis and it is becoming a tool for universities and wine sector to gather information and statistics. Thanks to the comments in the blog and to prive email, I continue to receive a positive feedback about the work we are doing and the initial scepticism is probably fading away: I would like to thank in this post GIV for having sent its company report.
Starting from June, we introduced advertising on the blog and we should now have exceede EUR100 of revenues, which are directly paid to a mission in Peru. Thank you for having contributed with your interest in advertising banners on the site.
In October we started the new initiative “Le opinioni del vino”, for which we would like to thank Gianpaolo Paglia of Poggio Argentiera, who is sustaining with its gifts this venture.
Finally, a few days ago, the blog opened to a new author, Aldo Gay, who will add new contents and new skills to our output. With this move, I numeri del vino is now open to new authors and contributions!
We think that with all of these we are in the position to say that 2008 is a promising year, where we hope to consolidate and further expand the readership and the content of the blog.
The posts will continue for these holidays with the usual schedule. However, we have now in front of us a few days to relax. We wish to all of you a merry Christmas and best wishes for the new year.
Tipo di dati: vendite di vino al dettaglio rilevate su base mensile (settimane campione) e cumulato annuo
Fonte: osservatorio ISMEA-Nielsen
Aggiornamento dati: Ottobre 2007
Ho deciso di mettervi i dati di Ottobre delle vendite di vino al dettaglio perche’ ci sono delle cose significative da dire: il mercato ha mostrato segni di miglioramento tangibile (positivo per l’1.7% rispetto al negativo dei precedenti 9 mesi), praticamente in tutte le categorie di prodotto salvo gli spumanti. Le vendite di vino sfuso si stanno stabilizzando e i vini DOC-DOCG hanno mostrato segni di accelerazione. Allora mi sono detto… mettiamo qualche grafico bello in occasione di queste festivita’ natalizie! Prima di venire al sodo, vi devo avvertire che i dati di ottobre e i dati cumulati da gennaio a ottobre pubblicati non sono totalmente coerenti con quelli precedenti, ci sono delle piccole variazioni. Ossia, Gennaio-Settembre + Ottobre non fa Gennaio-Ottobre. Quindi io vi commento i tassi di crescita e i valori così come riportati da Nielsen senza fare nessuna rettifica: sappiate che ci sono 6588k litri di vino confezionato da tavola (EUR6.6m) che mancano all’appello. Se li attribuiamo ai primi 9 mesi dell’anno deriveremmo un calo di volumi per questa categoria del 6.4% invece che dell’8.4%.
Data: retail sales of wine, monthly (weekly sample)
Source: ISMEA-Nielsen
Update: October 2007
I decided to put just October data for wines sales (vs. the quarterly frequency I had in mind) because the market showed significant signs of improvement (+1.7% vs. a -3% for the first 9 months), in all categories but sparkling wines. The unbottled wine sales stabilized while quality wines showed some signs of acceleration. A disclaimer before starting: the data does not seem totally compatible with 9 months figures, as the addition of previous figures and October does not provide the same figure of Jan-Oct in the bottled table wine. There are 6588k liters of bottled wine (EUR6.6m) which are now in the cumulated figures but not appearing in the total ones. If we put it in the 9 months figures, this category would have been down just 6.4% and not 8.4% as we stated previous. We are therefore commenting full data as reported knowing there is a small discrepancy (ie summing al months you don’t get exactly to the cumulated…).
Fonte: bilancio 2006 fornito gentilmente dalla societa’
Carlo Pellegrino e’ il leader nella produzione di Marsala (e secondo marchio dopo Florio) e leader nella produzione di Passito di Pantelleria con una quota di mercato del 27% e 52% rispettivamente. Nel 2006 l’azienda ha venduto 7.14m bottiglie e ha realizzato un fatturato di 17.3m. I margini e la qualita’ degli indicatori di bilancio e’ particolarmente buona, rispecchiando la posizione di leadership dell’azienda nella sua nicchia di mercato. In termini di volumi di vendita, come vedete, i vini bianchi e rossi fermi sono la maggioranza con 2.85m di bottiglie, seguiti dai 2.2m di bottiglie di Marsala e 2.1m di bottiglie equamente divise tra Pantelleria DOC e vini dolci IGT di Sicilia.
Carlo Pellegrino is the leader in Marsala (and n.2 brand after Florio) with 27% market share and leader for Pantelleria DOC sweet wines, with 52%. In 2006, the company sold 7.14m bottles, generating 17.3m sales. The margins and the quality of its financial ratios are extremely good, as a result of the leading position that the company has in its market niches, in our view. Sales volumes are however dominated by firm wines with 2.85m bottles, followed by 2.2m bottles of Marsala and 2.1m evenly split between Pantelleria DOC and Sicily sweet wines (IGT).
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a mbaccaglio@gmail.com, saranno subito rimosse.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo