Presentazioni


I post più letti de “I numeri del vino” nel 2024

nessun commento

Questo è un post che mi dimentico sempre di scrivere… l’ultimo che trovate è datato 2020. E’ però interessante capire che cosa cercate e leggete, anche per capire di cosa scrivere. Ovviamente ci sono alcuni argomenti che sono affrontati una volta l’anno, come la produzione di vino, altri due volte l’anno, come le importazioni di vino, altri ancora 12 volte l’anno come le esportazioni. L’esercizio non è quindi dei più semplici e già vi dico che a fronte di una “classifica” dominata da dati produttivi, se guardiamo alle categorie ricercate troviamo i dati di mercato davanti a quelli finanziari, mentre la cateogira dei dati produttivi viene soltanto come terza..

Ad ogni modo, se guardiamo ai post più letti sin qui nel 2024, troviamo al primo posto quello sulla produzione di vino in Italia nel 2023 (dati provvisori), pubblicato ad inizio aprile e consultato 3mila volte (contro le 174mila pagine viste del blog sinora nell’anno).

Un po’ a sorpresa viene al secondo posto il post sulla superficie vitata del censimento ISTAT 2021, che invece è stato pubblicato nel 2022 e che ha ancora circa 2000 visite quest’anno. Terzo post più letto è quello sulla produzione mondiale di vino di OIV 2023 (questo redatto due volte l’anno), non però quello del 2024 (ultimo aggiornamento qui) ma bensì quello pubblicato nel novembre 2023. E qui bisognerebbe chiamare in causa il ragno di Google e come le pagine vengono categorizzate…

Segue la lista degli altri post più letti, dal 4 al 10 posto:

E’ evidente che vedere un post pubblicato nel 2014 tra i primi 10 letti del 2024 offre qualche spunto di riflessione sugli argomenti da affrontare sul blog. Quello dei costi di produzione è certamente uno di questi perchè credo sia un “bisogno vero” di chi magari si approccia all’attività di produttore di vino, invece che una curiosità come può essere quella di quanto vino si è prodotto in Italia in un certo anno.

Credo anche che i dati di mercato, dalle analisi import/export ai dati di consumo e di vendita, siano piuttosto importanti per dare un’idea delle dimensioni dei mercati e delle potenziali opportunità.

Comunque, in conclusione guardarsi indietro è talvolta molto utile per capire cosa fare da qui in avanti!

Grazie per l’attenzione e ancora buone feste

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Cari lettori,

è tempo di bilanci, programmi e… riposo.

Il 2024 è stato un anno tutto sommato in miglioramento per il blog, con importanti segnali di stabilizzazione dei lettori che analizzeremo a inizio 2025 quando saranno disponibili i dati finali. Non posso dire lo stesso per quello che chiamo “effetto collaterale”, ossia lo scopo benefico di questa attività che resta amatoriale. “Chi cerca trova” mi direbbe qualcuno. È vero, io non ho cercato e non ho trovato sponsorizzazioni e occasioni di monetizzare a fin di bene l’attività del blog che nel 2024, anche a causa della mancanza dei corsi presso UNISG a Pollenzo, ha raccolto solo poco più di 400 euro. Motivo per cui, ho deciso di reintrodurre la pubblicità giusto per generare quei 100 euro all’anno in più. Tutto quello che verrà sarà apprezzato, soprattutto dai bambini della missione in Perù.

In questo momento è però importante ringraziare chi ha contribuito e sperare che il prossimo anno possa andare meglio. L’attività continua, sono entrato nel 19esimo anno di attività e l’eredità di dati e storia diventa sempre più importante.

Vi auguro un 2025 di salute e serenità.

Buone feste

Marco Baccaglio

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Cari lettori,

il 2023 è stato un anno di rinnovamento per inumeridelvino.it, soprattutto dal punto di vista tecnologico. Il blog è migrato dalla piattaforma di Workup, che ringrazio ancora per la decennale e gratuita ospitalità (dal valore implicito importante, oltre al fatto che hanno ridisegnato il blog), a un nuovo host con l’aiuto di Andrea Brugnolo che mi ha quasi omaggiato il lavoro, con conseguenti aggiornamenti che stanno avendo un impatto positivo sulle visite.

Dall’altro lato è stato un anno meno fruttuoso per la beneficenza all’associazione ONLUS Divina Provvidenza, arrivata a poco più di 1000 euro. Visto il fastidio della pubblicità e l’esiguità dei contributi che ne derivavano (circa 100 euro l’anno) ho deciso di rimuoverla per offrire una migliore esperienza di lettura, rimpiazzandola con un banner che invita alle sponsorizzazioni e mettendo un tasto Paypal per donare. Purtroppo le mie speranze sono state vane, nessuno si è fatto avanti (per quanto nemmeno io abbia cercato alcuno).

Siamo arrivati alla fine del 17esimo anno del blog ed è tempo di auguri e propositi. I propositi sono quelli di continuare il lavoro e se possibile migliorarlo, con qualche “commento” in più e mantenendo il rigore dei numeri.

Vi auguro un 2024 di salute, serenità e gioia.

Buone feste

Marco Baccaglio

Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Cari lettori,

Scrivere questo messaggio è più difficile che analizzare un bilancio. Cosa posso augurarvi per il 2023?

Io credo, normalità. Veniamo da tre anni senza precedenti per la maggior parte di noi: epidemia, guerra, inflazione. Prima di questo “filotto” di eventi, nessuno aveva nemmeno nell’anticamera del cervello che una tale sequenza di cigni neri potesse verificarsi.

Proprio per questo, normalità. Inutile nasconderci dietro false illusioni. Usciamo da questo periodo con qualche amico in meno, qualche paura in più e impoveriti. Proprio per questo, un anno di normalità ci consentirebbe di ritrovare i giusti punti di riferimento.

Una breve nota sul blog. Siamo al 17esimo anno e al 17esimo post di auguri. Il lavoro continua, nonostante la sempre minore affluenza di visitatori, legata alle preferenze dei motori di ricerca per altri siti. Faccio un ultimo augurio, consentitemi, a chi cerca informazioni sul settore del vino: di incappare ne inumeridelvino.it, nonostante Google.

Buone feste

Marco Baccaglio

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

Buone feste da “I numeri del Vino”

2 commenti

È il momento degli auguri e del riposo.
Il 2021 è stato un anno ricco di sorprese per il settore del vino, con alcune importanti operazioni societarie attese da anni e una ripresa delle nostre esportazioni ben più sostenuta di quello che tutti avevano immaginato a inizio anno.
Per inumeridelvino.it è stato un anno in chiaroscuro. A fronte di un calo pesante delle connessioni al blog, grazie alla generosità di alcuni di voi (Andreas Marz con il suo Merum, sopra tutti – grazie ancora) abbiamo devoluto in beneficenza oltre 4000 euro.
Vi auguro un sereno Natale e un buon inizio di anno nuovo.
Marco Baccaglio

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]