Produzione e superfici


Germania – produzione vino e superfici vitate 2020

nessun commento

 

La produzione di vino in Germania è rimasta sotto la media storica (-7%) nel 2020 a 8.4 milioni di ettolitri e anche le prime anticipazioni sul 2021 non portano a un risultato molto diverso (8.8 milioni, 2% sotto). Questi dati vanno però visti nel contesto dell’evoluzione del mercato tedesco e considerando che cosa sta succedendo all’interno di questa produzione. Riguardo al mercato, Continua a leggere »

Prosecco DOC – dati di produzione e vendita 2020

nessun commento

 

Dopo l’aggiornamento 2020 del Prosecco Superiore, cioè Conegliano Valdobbiadene DOCG, ci occupiamo oggi di aggiornare i pochi dati che vengono resi disponibili dal consorzio del Prosecco DOC, che potete trovare all’indirizzo www.prosecco.wine (mentre quelli del Prosecco superiore sono all’indirizzo, www.prosecco.it, giusto per rendere le cose chiare). Una parte di questi dati è già nel precedente articolo, ma ci sono interessanti aggiornamenti che inseriamo in questo post. In primo luogo, come per il Prosecco Superiore anche il Prosecco DOC ha subito una variazione nei canali distributivi in seguito alla pandemia. La quota di vendita in Italia Continua a leggere »

Cile – produzione di vino 2021

nessun commento

La produzione di vino in Cile nel 2021 tocca il record storico di 13.4 milioni di ettolitri, circa il 15% sopra la media degli ultimi 10 anni. Si tratta di un risultato che viene dopo un anno difficile, il 2020, in cui la produzione era stata di poco superiore ai 10 milioni. Come di solito succede quando si produce tanto vino, le quantità aggiuntive Continua a leggere »

Umbria – dati di produzione dei vini DOC (2019)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Umbria. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA. Si riferiscono agli anni 2016-2019 per le seguenti DOC: Orvieto, Montefalco, Montefalco Sagrantino, Colli Martani, Torgiano, Todi, Colli del Trasimeno, Assisi, Spoleto, Colli Perugini, Lago di Corbara, Amelia, Rosso Orvietano, Colli Altotiberini, Torgiano Rosso Riserva.

Vista la laboriosità dell’elaborazione dei dati ho omesso le denominazioni meno rilevanti (in base al valore).

Per ottenere i dati in formato Excel contattatemi.

Tabelle allegate nel resto del post

Continua a leggere »

Spagna – produzione di vino 2020

nessun commento

Moltissimi ettari (933mila, di cui 287mila irrigati), molta produzione (40.7 milioni di ettolitri nel 2020) ma un “impatto” nel segmento dei vini di qualità ancora piuttosto limitato, con una produzione totale di vini DOC di soli 14.2 milioni di ettolitri (e calante rispetto al 2019 e al 2018), di cui una quota di 1.6 milioni di ettolitri sono relativi ai vini spumanti. Sono questi i dati principali della vendemmia 2020 in Spagna, che si colloca su un livello quantitativo piuttosto elevato (7% sopra media), ma non per quanto riguarda i vini DOC (-4%). Sono stati i vini varietali e IGP dove si realizza (soprattutto verso i primi) un importante spostamento delle categorie produttive. All’interno del post trovate grafici e tabelle dettagliate, incluse per aree geografiche.

Continua a leggere »