Produzione e superfici


Abruzzo – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

La produzione di vino in Abruzzo nel 2019 è stata in linea con la media storica (+3%) e del 7% inferiore a quella del 2018. Entrambi i dati, come abbiamo visto qualche giorno fa per la Campania, sono peggiori della media italiana, che vede un calo leggermente più marcato (-9%) ma un livello del 9% superiore a quello del 2009-2018. Nel complesso, sono più resilienti i vini bianchi dei rossi e i vini di bassa qualità (vini da tavola) rispetto ai vini DOC. L’Abruzzo mantiene una forte connotazione nelle DOC rosse (principalmente Montepulciano d’Abruzzo, il 41% della produzione di vini rossi è DOC), mentre nel segmento dei bianchi il Trebbiano fa più fatica a imporsi (solo il 14% dei bianchi è classificato DOC). Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

Torniamo sui dati ISTAT di produzione regionale di vino dopo qualche settimana dedicata ad altri argomenti con i dati della Campania. La Campania “conta” per il 3% del vino italiano e rimane una regione con una scarsa esposizione verso i vini di qualità. Trovo questa una prima curiosità, vista la rilevanza di alcune DOC dal punto di vista qualitativo, soprattutto quelle bianche a mio gusto personale. E qui veniamo alla seconda curiosità, che è il fatto che la Campania produce ancora più vino rosso che bianco, anche se un leggero spostamento verso i bianchi si sta verificando nel tempo. Venendo ai dati 2019 che qui brevemente analizziamo, la vendemmia è stata in leggera crescita rispetto al 2018 (+2%), rispetto al calo nazionale (-9%). Ciò però deriva da un andamento molto difforme nel 2018, quando a fronte di un record produttivo per l’Italia intera la Campania aveva registrato un volume piuttosto mediocre, in termini relativi. Questo per dire che gli 1.4 milioni di ettolitri prodotti nel 2019 sono comunque circa l’8% sotto la media storica, mentre per l’Italia tutta il 2019 è stato un anno sopra media (+9%). Passiamo ad analizzare qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Francia – produzione di vino 2019

nessun commento

Il 2019 è stata una vendemmia sotto-tono per la Francia, soprattutto per i vini di qualità destinati alla distillazione (Cognac e Armagnac). I 42.3 milioni di ettolitri prodotti, certificati da Agreste da cui vengono questi dati, sono chiaramente inferiori ai livelli quantitativi italiani ma anche del 6% sotto la media degli ultimi 5 anni. Dal punto di vista delle aree geografiche sono certamente Borgogna, Jura e la Valle della Loira a presentare i dati meno positivi. Dal punto di vista delle tipologie di prodotto il calo si concentra nei vini bianchi e nei vini da tavola. Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Spagna – produzione di vino 2019

nessun commento

 

I dati che analizziamo oggi riguardano la produzione di vino del terzo produttore mondiale di vino per volume, la Spagna. Dopo un 2018 a dir poco esplosivo per i volumi, nel 2019 la produzione di vino è calata del 24% a 34 milioni di ettolitri (39 volendo includere i mosti). Si tratta di un deciso rientro alla “normalità”, anzi forse anche un po’ meno, visto che la media produttiva degli ultimi 5 anni è di circa 37-38 milioni di ettolitri e quella degli ultimi 10 anni intorno a 34-35 milioni. Anzi, a voler fare un confronto con quanto successo in Italia (produzione leggermente superiore alla media a 5 anni) e in Francia (5-6% sotto la media), potremmo ben dire che la vendemmia spagnola è andata piuttosto male. A fare le spese del calo sono stati soprattutto i vini comuni, mentre i vini di qualità si sono confermati molto meno volatili nei quantitativi e, in generale, la categoria dei vini bianchi. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino in Italia – dati ISTAT 2019 per regione

nessun commento

Questo post punta a “pesare” gli ettolitri di vino prodotti e non soltanto a “contarli”. Infatti oggi analizziamo i dati appena rilasciati da ISTAT sull’economia agricola relativi al 2019 in cui viene stimato il valore della produzione. Non quanto si è prodotto ma quanto vale quello che si è prodotto. Ecco allora che il panorama del settore italiano del vino prende una forma diversa. Un paio di regioni che di fatto rappresentano solo il 5% della produzione nazionale, Toscana e Piemonte, raddoppiano il loro peso a oltre il 10%, altre come il Veneto e la Puglia, che insieme sono oltre il 40% degli ettolitri prodotti in termini di euro rappresentano una fetta sempre importante, ma non più così tanto. Passando dagli ettolitri agli euro possiamo anche misurare quanto il vino sia importante per l’economia agricola delle nostre regioni. E allora scopriamo che è in Friuli Venezia Giulia che questa bevanda ha più importanza, un terzo circa del totale dell’agricoltura, mentre in Puglia rappresenta soltanto il 14%. I più attenti tra di voi noteranno che i dati 2018 non combaciano esattamente con quelli pubblicati lo scorso anno: si tratta di dati provvisori che vengono revisionati di anno in anno, quindi potete già immaginare che fatte salve le proporzioni e le tendenze i dati saranno magari leggermente ritoccati il prossimo anno. Passiamo ad analizzare allora il valore della produzione di vino italiana ai prezzi di base, pari secondo ISTAT a 3.8 miliardi di euro, cioè circa 77 euro per ettolitro.

 

Continua a leggere »