Produzione e superfici


Argentina – produzione di vino 2021 e stima 2022

nessun commento

La produzione di vino in Argentina ha continuato negli ultimi anni un processo di graduale calo e negli ultimi 3-4 anni è oscillata tra 11 e 13 milioni di ettolitri, escluso il contributo dei mosti che sono mediamente intorno a 5 miloni di ettolitri. I dati che mostriamo oggi sono il dettaglio della produzione 2021 (e 2020, che avevamo saltato lo scorso anno), e una previsione fornita da OIV sulla vendemmia 2022. Più precisamente nel 2021 la produzione è stata di 12.5 milioni di ettolitri, in crescita del 15% rispetto al 2020, ma vista in prospettiva del 4-5% sotto la media del decennio precedente. Per il 2022, la previsione di OIV è di un calo a circa 11.4 milioni di ettolitri, quindi più intorno al 10% in meno rispetto alla media storica. Qualche ulteriore dettaglio nel resto del post.

Continua a leggere »

La superficie vitata mondiale – aggiornamento OIV 2021

1 commento

Ho sempre affrontato con una certa circospezione i dati relativi alla superficie vitata mondiale di OIV. La combinazione della fatica di raccogliere i dati e del fatto che questi numeri si riferiscono a tutta la superficie, quindi incluso quella della produzione di uva passa e di uva da tavola mi ha sempre scoraggiato. Ora però OIV ha notevolmente migliorato la fruibilità dei suoi dati e con un semplice click e la fantastica applicazione PowerBI è stato un gioco da ragazzi scaricare i dati. Dunque possiamo parlare di numeri.

La superficie vitata mondiale nel 2021 è stimata a 7.33 milioni di ettari, in calo dello 0.8% rispetto al 2020 e del 4% rispetto alla media 1996-2000. Guardando i dati (tabella all’interno) si capisce otticamente che il dato si sta stabilizzando dopo aver toccato il picco nel quinquennio 2001-05. 220mila ettari persi nei successivi 5 anni, 108mila in quelli dopo, 96mila in quello successivo. Hanno tutti perso? No, Cina e Cile sono cresciuti, i paesi europei sono calati. Nel resto del post trovate i dati specifici.

Continua a leggere »

Lombardia – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

 

La produzione di vino in Lombardia è stata di 1.4 milioni di ettolitri nel 2021, in calo del 9% sul 2021 ma allineati alla media degli ultimi 10 anni (1.39 milioni di ettolitri). I dati ISTAT che qui pubblichiamo nel dettaglio sono coerenti con quelli rilasciati dal MIPAAF (ministero), che accredita alla Lombardia una produzione di 1.31 milioni di ettolitri di vino nel 2021, quindi con una differenza di soli 50mila ettolitri, anche se la “visione” dell’andamento rispetto al 2020 è leggerment diversa, visto che il gap rispetto al 2020 è del 14% rispetto al 9% riportato da ISTAT.

Fatta questa premessa, la produzione di vino regionale nel 2021 è coerente con quanto visto negli anni scorsi: produzione ben bilanciata tra bianchi e rossi, dopo il forte incremento dei primi negli ultimi anni, spostamento dai vini comuni ai vini di qualità che conferma i dati degli anni scorsi: in Lombardia il grande cambiamento è stato il passaggio dai vini comuni ai vini IGT.

Passiamo all’analisi in dettaglio.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

La produzione di vino in Sicilia è stata di 6.2 milioni di ettolitri nel 2021, in crescita dell’6% sul 2021 e di oltre il 20% sopra la media degli ultimi 10 anni. I dati ISTAT che qui pubblichiamo nel dettaglio sono diversi da quelli rilasciati dal MIPAAF (ministero), che invece accredita alla Sicilia soltanto 4.6 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2021, quindi con una differenza di 1.6 milioni di ettolitri, con un andamento rispetto al 2020 (+25%) coerente nel segno ma non nell’entità rispetto a quanto risulta dai dati ISTAT. Fatta questa premessa, la direzione della produzione di vino regionale è molto ben descritta dai due primi grafici: produzione in costante ripresa dopo i forti cali del recente passato, spostamento dai vini comuni ai vini di qualità (fino al 2020 vini DOC, ora sembrerebbe in crescita più marcata il vino IGT) e graduale spostamento dai vini rossi ai vini bianchi.

Passiamo all’analisi in dettaglio.

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione di vino 2021 – dati ISTAT

nessun commento

 

La produzione di vino in Emilia Romagna è stata di 5.9 milioni di ettolitri nel 2021, in calo dell’11% sul 2021 e del 7% sotto la media degli ultimi 10 anni. I dati ISTAT che qui pubblichiamo nel dettaglio sono diversi da quelli rilasciati dal MIPAAF (ministero), che invece accredita all’Emilia Romagna 7.1 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2021, quindi con una differenza di 1.2 milioni di ettolitri, per quanto l’andamento rispetto al 2020 (-10%) sia coerente con quanto risulta dai dati ISTAT. Passiamo all’analisi in dettaglio. Continua a leggere »