
Fonte: Constellation Brands investor relations
Le ultime settimane sono state una combinazione di buone notizie per Constellation Brands, che in borsa si è riportata sui livelli pre-crisi di inizio 2018, per un valore di mercato di 45 miliardi di dollari e un prezzo di 230 dollari per azione (dopo aver toccato il minimo di 120 a aprile). I dati del terzo trimestre sono decisamente esplosivi, per quanto una parte della crescita sia legata alla dinamica delle scorte nella distribuzione: se nel secondo trimestre si parlava di risultati che avevano resistito al COVID, nel terzo trimestre tutti gli indicatori consolidati sono in crescita a doppia-cifra, il che consente anche all’azienda di fornire una indicazione sugli utili di fine anno, che prima delle componenti non ricorrenti, sono attesi stabili. In particolare, per la divisione vino CB ora si attende vendite in calo del 9-11% e utile operativo a -16/18%, ma con il portafoglio di marchi che resterà dopo la vendita a Gallo in crescita del 2-4%. La seconda buona notizia è proprio l’approvazione dell’Antitrust della vendita di parte della divisione vino a Gallo (tutti i vini o quasi che hanno un prezzo sotto 11 dollari a bottiglia), che si chiude proprio questo mese e che negli ultimi 12 mesi ha riportato vendite in volume di 20.5 milioni di casse (il 41% del totale vino venduto da CB) e circa 800 milioni di dollari di vendite (il 35% del totale vino). Considerando che già oggi il vino (e spiriti) rappresentano soltanto il 31% del fatturato consolidato e il 25% dell’utile operativo, dopo questa operazione scenderà al 22%, di cui soltanto il 17% “puro vino”. Come avevo già detto, considererò l’opportunità di ridurre la frequenza degli aggiornamenti sul blog a una o due volte l’anno. Passiamo a commentare qualche dato.