Spumanti


I risultati finanziari 2005-07 delle aziende italiane di spumante – fonte: forum spumanti

nessun commento


INDICI BILANCIO SPUMANTI 2007 1

L’Osservatorio ISMEA Nielsen ha condotto uno studio interessante sugli indicatori di bilancio delle aziende che si dedicano agli spumanti. Il rapporto copre tre anni, 2005-07, purtroppo un po’ lontani da noi e 84 aziende (di cui 12 cooperative) che rappresentano 5 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli) e che hanno almeno il 60% delle vendite nel segmento dello spumante. Ci sono 8 grandi aziende (802m di fatturato cumulato), 25 medie (434m) e 39 piccole (114m).


INDICI BILANCIO SPUMANTI 2007 2
Continua a leggere »

Vendite al dettaglio e canali distributivi spumanti in Italia – aggiornamento 2008

nessun commento


mercato spumanti 2008 1

Fonte: Osservatorio Nazionale Economico Spumanti d’Italia
Il Forum Spumanti ha appena pubblicato la sua ricerca annuale sul settore con numerosi dati relativi al mercato e alla produzione di spumanti in Italia. Dedicheremo qualche post a questo argomento di qui a Natale, essendo oltretutto un periodo molto caldo per questo prodotto. Cominciamo oggi con gli acquisti di spumanti in Italia. Prima di passare ai numeri va detto che questi dati si riferiscono alle vendite al dettaglio e non al consumo fuori casa, che per gli spumanti e’ una componente particolarmente significativa. Il mercato ha registrato nel 2008 un leggero calo (1%) dopo essere cresciuto del 6% circa nel 2006. Stiamo parlando di un valore al dettaglio di circa EUR258m, di cui EUR30m sono Champagne, EUR38m metodo classico italiano, EUR96m spumanti dolci e i rimanenti EUR94m dagli altri spumanti metodo Charmat (tra cui ricorderei il Prosecco).


mercato spumanti 2008 2
Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento agosto 2009

4 commenti


export vino italia agosto 2009 1

Agosto e’ insieme a gennaio il mese meno significativo per il commercio estero di vino. Certo e’ che i dati di Agosto 2009 restano bruttini e certamente peggiori di quanto si era visto nei 2-3 mesi precedenti. Non dobbiamo essere sorpresi: il mercato del vino italiano sta ritornando piu’ difficile con la svalutazione del dollaro americano e della sterlina inglese. Non dobbiamo nemmeno essere delusi, nel senso che i nostri cugini francesi stanno andando peggio di noi. Resta chiaro che il -9% delle esportazioni di agosto (EUR201m contro EUR220m dello scorso anno) non e’ un buon numero, soprattutto perche’ all’interno di questo numero si cela un -6% dei vini imbottigliati, che avevano registrato un +3% e un +5% in giugno e luglio. Per le altre due categorie invece non ci sono significativi cambi di direzione: il vino sfuso scende del 12% e gli spumanti del 26%, entrambi con un calo molto simile a quello dei due mesi precedenti. I volumi invece continuano ad andare bene: abbiamo esportato quasi 1.3m/hl, cioe’ il 9% in piu’ dello scorso anno.


export vino italia agosto 2009 2
Continua a leggere »

Boizel Chanoine – risultati primo semestre 2009

nessun commento


boizelle h109 1

Prima di parlare del primo semestre di Boizel Chanoine, forse e’ meglio parlare prima di cosa dice del futuro. L’azienda valuta positivamente i risultati ottenuti, soprattutto in termini di margini e fa notare che a partire da settembre lo scenario sembra mostrare qualche segno di stabilizzazione. La strategia del gruppo sara’ immutata e l’azienda prevede di mantenere i volumi, anche se il peggioramento del prezzo-mix sul risultato operativo 2009 si fara’ certamente sentire.

boizelle h109 15

Bene, ora possiamo parlare dei risultati, considerando che gennaio-giugno sono un periodo “morto” per le aziende vinicole e ancora di piu’ per quelle di Champagne (a occhio fanno il 35% del risultato totale). Nel primo semestre 2009, Boizel ha mostrato un significativo calo delle vendite (-18%), una riduzione dell’utile operativo del 40% e dell’utile netto del 50%. Considerando la gravita’ della crisi e la componente predominante del calo del prezzo-mix (-13%) rispetto ai volumi (-4%), bisogna ammettere che il commento dell’azienda e’ corretto: questi risultati non sono proprio male.


boizelle h109 2
Continua a leggere »

Esportazioni francesi di vino – aggiornamento Luglio 2009

nessun commento


export francia lug09 1

Aggiorniamo oggi le statistiche sulle esportazioni di vino francese, che sono aggiornate a Luglio 2009. Chiedo venia, ma i numeri dei mesi del 2009 sono leggermente cambiati (di poco) e quindi le curve che mostriamo oggi sono forse un pochino diverse da quelle del post precedente. Ma veniamo al punto: la “crisi” delle esportazioni francesi di vino sta continuando: i cali mensili fino a luglio sono superiori al 20% sull’anno precedente; ci sono pochi segnali di stabilizzazione e anche la categoria che andava meglio, quella dei vini da tavola e “vin de pays” ha cominciato a girare in negativo. In questo confronto l’Italia ne esce sicuramente vincitrice essenzialmente perche’ i vini imbottigliati italiani vanno molto meglio di quelli francesi; invece nel segmento dei vini spumanti dobbiamo notare che i dati dello Champagne stanno ora viaggiando sul -30/40% annuo, che non e’ un valore troppo diverso da quello degli spumanti italiani, che ora come ora stanno scendendo a ritmi superiori al 20%.


export francia lug09 btab
Continua a leggere »