Spumanti


Carpene' Malvolti – analisi bilancio al 30/6/2008

nessun commento


carpene malvolti 2008 1

Grazie al prezioso contributo di un lettore, siamo in grado di guardare a qualche bilancio 2008 delle aziende venete impegnate nella zona del Prosecco. Cominciamo con Carpene’ Malvolti, che chiude il bilancio a giugno: guardiamo quindi al bilancio al 30/6/2008. CM e’ un’azienda di medie dimensioni con un fatturato di 17-18 milioni di euro, un marchio ben consolidato soprattutto in Italia (60% delle vendite) ma dei margini piuttosto risicati: ancora nel 2007, che presumibilmente doveva essere un buon anno per il mondo del vino, l’azienda non superava il 6% in termini di margine MOL e il 2% a livello di utile operativo. Ma Carpene’ Malvolti e’ interessante anche per una seconda caratteristica: e’ forse l’unica azienda che abbiamo incontrato nel nostro viaggio a non avere debiti. Anzi, a giugno 2008 aveva circa 400mila euro di cassa netta (1.2 milioni a giugno 2007). Questo mette l’azienda in una prospettiva tutta nuova, nel senso che le consente di pensare non soltanto alle sue operazioni ma anche alla possibilita’ di acquisirne altre per crescere. Ecco, forse, data la dimensione di questa azienda, un incremento di dimensione verso la categoria superiore potrebbe essere altamente sinergico per i margini.


carpene malvolti 2008 2
Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento ottobre 2009

nessun commento


export ottobre 2009 1

Le esportazioni di vino ad ottobre riservano qualche brutta sorpresa. (1) nonostante una base di comparazione piu’ “facile”, con ottobre 2008 gia’ in discesa del 3%, sono calate dell’8%. Se cumuliamo i due cali (2008 e 2009) e’ il peggior mese dell’anno dopo luglio. (2) la causa principale del peggioramento sono i vini imbottigliati che calano del 7%, il peggior calo da aprile a questa parte; (3) i vini spumanti cominciano a “normalizzarsi”, con la quasi scomparsa delle esportazioni verso la Spagna e una graduale normalizzazione di quelle verso il Regno Unito: il calo e’ del 15% ma si nota una decelerazione del ritmo di riduzione. (4) Le importazioni di vino in Italia hanno avuto un mese positivo. Per la prima volta da molto tempo, le importaizoni di vini spumanti dalla Francia (Champagne + poco altro) sono cresciute del 20%. Sull’anno stiamo sempre a -46% ma qualche segnale comincia a vedersi.


export ottobre 2009 2
Continua a leggere »

Le quote di mercato degli spumanti in Italia – fonte: forum spumanti

2 commenti


QUOTE MERCATO SPUMANTI 2008 ITALIA 1

Ci occupiamo oggi delle quote di mercato nel segmento degli spumanti, come sono state rilasciate dal Forum Spumanti nel suo recente documento annuale. Si tratta di quotedi mercato fatte sui volumi di bottiglie e mettono in luce una struttura industriale molto coerente con il panorama italiano in genere, cioe’ di una struttura piuttosto frammentata. A dire la verita’ gli spumanti nel mondo del vino italiano sono i meno frammentati, soprattutto se guardiamo al metodo classico. Pero’, se confrontiamo i dati 2004-05 che pubblicammo qualche tempo fa e quelli odierni ci accorgiamo che la frammentazione potrebbe essere in aumento. Cioe’ che staremmo andando nella direzione contraria rispetto a quella desiderata.


QUOTE MERCATO SPUMANTI 2008 ITALIA 2
Continua a leggere »

Laurent Perrier – risultati primo semestre 2009

nessun commento


laurent perrier primo semestre 2009 tab

Laurent Perrier ha chiuso il primo semestre (Marzo-Settembre) con risultati in forte calo rispetto allo scorso anno, anche se la relazione degli amministratori sottolinea che i trimestri mostrano una specie di inversione di tendenza. In secondo luogo, il calo della produzione di Champagne previsto per il 2009 (come conseguenza del taglio delle rese) dovrebbe ridurre gli acquisti di uve e quindi dare una boccata di ossigeno al bilancio. Di certo i numeri del primo semeste fanno abbastanza paura: il fatturato e’ calato del 22% dopo il -26% del primo semestre 2008: in due anni le vendite si sono quasi dimezzate, da 115 milioni a 66 milioni. I margini scendono in modo molto significativo soprattutto a livello di margine operativo lordo e l’utile netto e’ praticamente annullato: da 11 milioni dello scorso anno a 2 milioni quest’anno. Il magazzino sale e il debito gli va dietro. Speriamo che sia veramente il fondo… Questi numeri sono anche interessanti perche’ ci indicano che l’anno veramente difficile per i numeri delle aziende sara’ il 2009 e che il calo del 2008 e’ stato soltanto l’inizio.


laurent perrier primo semestre 2009 1
Continua a leggere »

Produzione e vendita di Asti DOCG – aggiornamento 2008

nessun commento


asti 2008 1

Fonte: Forum Spumanti/ISMEA
Nella tradizione natalizia degli spumanti, pubblichiamo oggi l’aggiornamento sui numeri dell’Asti DOCG, cosi’ come forniti dal Forum Spumanti in collaborazione con ISMEA. Ad arricchimento dei dati che trovate pubblicati, il blog e’ in grado di proporre una buona memoria storica per mettere i dati in prospettiva. Tutto sommato il 2008 per il prodotto Asti non e’ andato troppo male: le vendite sono calate del 4% a 75.4 milioni di bottiglie, che significano 565mila ettolitri di vino, il secondo miglior risultato di sempre, dopo il record del 2007 (591mila hl per 78.8 milioni di bottiglie). In realta’ il quadro e’ abbastanza peculiare: i paesi “tradizionali” vanno male salvo la Germania, i paesi emergenti stanno sostenendo il prodotto. Il prodotto Asti sta sempre piu’ diventando internazionale: ormai l’82% delle spedizioni partono per l’estero. Si tratta molto probabilmente di una delle denominaizoni piu’ internazionali del vino italiano.


asti 2008 2
Continua a leggere »