Spumanti


Guido Berlucchi – risultati 2021

nessun commento

Guido Berlucchi ha riportato 49 milioni di euro di fatturato nel 2021, con un incremento del 9% rispetto al 2020 e del 15% circa sul 2019. L’andamento mostra una progressione costante e certamente non influenzata dal Covid, presumibilmente grazie alla forte esposizione dell’azienda al canale della grande distribuzione italiana. Nell’anno tuttavia si registra una forte contrazione dei margini di profitto (margine EBITDA sceso dal 17% del 2020 al 12% del 2021, ma in passato la media era più vicina al 20%), giustificata dagli amministratori con “l’aumento del costo dell’uva propria e dell’uva acquistata a partire dalla vendemmia 2017, colpita da una grave gelata privaverile”. Nel prendere atto di questa situazione, notiamo che sia Ca del Bosco che Ferrari hanno avuto nel 2021 un anno particolarmente positivo dal punto di vista dei margini, presumibilmente dovuto alla diversa esposizione e composizione del prodotto venduto (in termini di annate). Berlucchi ha dunque chiuso il 2021 con un utile quasi dimezzato, anche per colpa degli ammortamenti generati dalle rivalutazioni ai fini fiscali. La struttura finanziaria continua però a migliorare, con un debito netto che scende da 42 a 37 milioni di euro, principalmente per la contrazione del capitale circolante (che ha contribuito con 4 milioni di euro). Nella relazione degli amministratori si menziona un andamento positivo delle vendite 2022 fino alla data di redazione del bilancio.

Passiamo a una breve analisi dei dati. Continua a leggere »

Spagna – esportazioni di vino – aggiornamento primo semestre 2022

nessun commento

 

Le esportazioni di vino della Spagna nei primi sei mesi del 2022 sono state 1.46 miliardi di euro, +3.7% rispetto al 2021, per un volume esportato di 10.5 milioni di ettolitri, in calo del 12% rispetto all’anno scorso. Ne deriva un incremento del prezzo medio di esportazione pari al 18%, 1.38 euro al litro contro 1.18 dei sei mesi del 2021. Possiamo quindi concludere che la Spagna sta andando meno bene dell’Italia, che a sua volta va però molto meno bene della Francia (non abbiamo ancora i dati ma erano a +31% sui primi 5 mesi…). Il problema della Spagna sono stati i volumi che erano effettivamente eccezionalmente elevati nel periodo preso a confronto: gli 11.9 milioni di ettolitri erano almeno del 10% sopra la media storica per il periodo e il livello più alto da quando guardiamo questi numeri. Continua a leggere »

Lunelli (Ferrari)– risultati e analisi di bilancio 2021

1 commento

Il 2021 è certamente un anno da ricordare per il gruppo Lunelli, sia per gli ottimi risultati di bilancio che per l’acquisizione di Cedrata Tassoni, che aggiunge altri 10 milioni di euro di fatturato al gruppo. Le vendite hanno toccato quota 133 milioni di euro, +56% sul 2020 ma più rilevante +25% sul 2019. L’andamento commerciale dello spumante Ferrari è stato eccezionale, anche grazie alle numerose iniziative di marketing messe in piedi (la più visibile forse quella della Formula 1). Come potete apprezzare dal grafico che viene qui di seguito, il passo di Ferrari sembra essere molto diverso da quello di altri marchi che tracciamo sul blog, quali Ca’ del Bosco e Berlucchi. Nel 2021 Ferrari ha toccato 96 milioni di fatturato con 6.8 milioni di bottiglie vendute, +43% sul 2020 e +21% sul 2019. Le buone notizie non finiscono qui: anche Bisol è riuscita a tornare al fatturato di qualche anno fa, 23 milioni di euro, ma soprattutto tra le pieghe del bilancio si nota un significativo miglioramento degli indicatori di bilancio, tanto da portare l’azienda al pareggio a livello di utile netto, per la prima volta da quando è stata inclusa nel perimetro del gruppo. Dal punto di vista finanziario, l’indebitamento sale da 24 a 34 milioni di euro ma dopo aver spesato 26 milioni di euro in acquisizioni (Tassoni immaginiamo) e soprattutto considerando che all’interno della holding ci sono 100 milioni di euro in partecipazioni in aziende quotate e non quotate, che quindi cambiano in modo radicale il quadro.

Passiamo a una breve analisi dei dati. Continua a leggere »

Germania – esportazioni di vino 2021

nessun commento

Le esportazioni di vino tedesche sono tornate nel 2021 alla fatidica soglia di 1 miliardo di euro, che da qualche anno identifica la dimensione del vino tedesco all’estero. Forse è proprio questa la conclusione principale del post: il vino tedesco non è strutturalmente orientato alle esportazioni e la produzione (incluso lo stile dei prodotti) non si adatta ai mercati esteri, soprattutto per quanto riguarda la “dimensione industriale” del prodotto. Probabilmente è anche vero che essendo la Germania uno dei paesi europei con il più elevato reddito pro-capite, la produzione di vino ha dei costi che lo rendono poco competitivo all’estero.

Tornando ai nostri numeri, nel 2021 l’export ha recuperato circa il 9% dopo la crisi 2020. Il mercato principale per la Germania è l’Olanda, che poi presumibilmente riesporta da qualche parte (ricordo: circa 500 milioni di euro e 1 milione di ettolitri esportato dall’Olanda, che di certo non produce vino, o almeno non ancora). Se togliamo l’Olanda che rappresenta il 18% delle esportazioni, troviamo come principali mercati gli USA (che lo sono quasi per tutti, vista la loro dimensione) e poi paesi dell’Est Europa o anglosassoni come la Polonia, il Regno Unito, Svizzera, Belgio e via dicendo. Continua a leggere »

Laurent Perrier – risultati e analisi di bilancio 2021

nessun commento

Dopo l’intermezzo Covid, Laurent Perrier ha ripreso la sua corsa fatta di un costante miglioramento del mix di vendite sfiorando quota 300 milioni di vendite con 12.7 milioni di bottiglie vendute e una quota di mercato nello Champagne del 4%. Sono proprio i prezzi e il mix che guidano in modo preponderante la crescita: se ci confrontiamo Continua a leggere »