valore produzione


Il valore della produzione di vino in Italia – dati ISTAT 2022 per regione

nessun commento

Istat ha pubblicato in giugno l’aggiornamento 2022 sul valore della produzione di vino ai prezzi di base, cresciuto del 10% a 4.6 miliardi di euro essenzialmente grazie al contributo delle regioni delle regioni del mezzogiorno, in crescita di oltre il 20%. Il dato va però “preso con le molle” perché il 2022 è un anno di inflazione elevata e, in effetti, se invece dei dati nominali che vedete nelle tabelle passiamo ai dati reali (ossia “concatenati ai prezzi 2015”), il segno “+” scompare e il dato 2022 è stabile rispetto al 2021 (3.75 miliardi di euro, se consideriamo i prezzi 2015). Seppur ci saranno delle revisioni sui dati del’ultimo anno, il senso è chiaro. Il 2022 non è stato un anno di crescita per il vino italiano. Il secondo punto che emerge comparando i dati del vino con i dati dell’agricoltura è che dal 2019 il valore della produzione vinicola cresce meno di quello dell’agricoltura in generale. In altre parole, se negli anni fino al 2018 il vino cresceva di peso sul totale agricoltura fino al 16%, negli ultimi quattro anni è gradualmente calato fino al 12.4%. È un ulteriore segnale (oltre alle esportazioni) che il settore del vino va bene ma non così tanto bene (o forse meglio di altri segmenti della nostra produzione agricola più in ombra). Passiamo a commentare qualche dato, con dettaglio regionale, insieme.

Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino nel mondo – stima INDV 2022

nessun commento

È il momento di rinnovare l’analisi sul valore del prodotto vino per paese, lavoro che portiamo avanti da anni combinando il volume prodotto con i prezzi medi di esportazione. L’approccio è tanto originale quanto imperfetto, nella misura in cui non è detto che il prezzo medio del vino esportato sia uguale al prezzo medio del vino prodotto. È decisamente più vero per i grandi paesi esportatori, lo è di meno per quelli che si bevono la maggior parte di quello che producono (per intenderci, gli americani). Comunque, per smussare i picchi, moltiplichiamo i dati di produzione per la media degli ultimi 3 anni del prezzo di esportazione. Il 2022 è stato un grande anno da un punto di vista dell’incremento dei prezzi e un anno medio per quanto riguarda i volumi prodotti. La colonna del 2022 dice 88 miliardi di euro, un valore comparabile con il precedente picco toccato nel 2018. Chi vince? Beh decisamente la Francia, capace di un balzo del 16% del prezzo delle sue esportazioni di vino a 882 euro per ettolitro, 2.5 volte il prezzo italiano e con un livello di produzione 2022 tornato sopra la media decennale (dopo il disastro del 2021). Passiamo a un commento più specifico.

Continua a leggere »

Produzione, superfici e valore della produzione delle IGT italiane – aggiornamento 2020 – elaborazione dati ISMEA

nessun commento

 

È questo come quello precedente un “post di servizio” ma secondo me di grande valore. Ho recuperato da ISMEA i dati di produzione 2020 delle principali IGT e li ho concentrati in questo post con quattro lunghe tabelle che rendono conto degli ettari riventicati, degli ettolitri imbottigliati e del valore di produzione. Per non allungarle troppo, ho tagliato a 5-6mila ettolitri, 100 ettari e circa 1 milione di euro di valore (degli ettolitri al prezzo di origine stimato da ISMEA).

Nel post metto una sola piccola elaborazione che è il valore Continua a leggere »

Produzione, superfici e valore della produzione delle DOC italiane – aggiornamento 2020 – elaborazione dati ISMEA

nessun commento

È questo un po’ un “post di servizio” ma secondo me di grande valore. Ho recuperato da ISMEA i dati di produzione 2020 di tutte le DOC importanti e li ho concentrati in questo post con quattro lunghe tabelle che rendono conto degli ettari riventicati, degli ettolitri imbottigliati, degli ettolitri certificati e del valore di produzione delle DOC italiane. Per non allungarle troppo, ho tagliato a 10mila ettolitri, 1000 ettari e 1 milione di euro di valore (degli ettolitri al prezzo di origine stimato da ISMEA) queste tabelle, ma potete trovare delle tabelle più lunghe (e copia-incollabili) nella sezione Solonumeri del blog in questa pagina.

Un lavoro lungo, ma che qualcuno doveva pur fare… e quindi l’ho fatto io.

Nel post metto una sola piccola elaborazione Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino nel mondo – stima INDV 2021

1 commento

Come ormai di consueto per il blog incrociamo I dati di produzione di vino forniti da OIV e aggiornati al 2021 con il prezzo medio delle esportazioni dei vari paesi produttori (degli ultimi 3 anni), così da dare una indicazione largo circa del valore economico della produzione di vino nei diversi paesi. Ovviamente si tratta di dati che vanno presi “in media” in quanto annate cattive e buone si succedono e danno risultati diversi. Nel tempo, però, si posso tracciare alcune tendenze di crescita (o meno).

 

Il 2021 è caratterizzato in linea generale da due fattori: primo, Continua a leggere »