2014


Lanson BCC – risultati 2014

nessun commento
lanson 2014 1

 

Per trovare qualcosa di buono nei numeri di Lanson del secondo semestre (e quindi del 2014) bisogna grattare il fondo del barile. Il forte rallentamento delle vendite nel secondo semestre in Francia, cui il gruppo è molto esposto, ha evidenziato un tema importante: l’azienda fa decisamente più soldi in Francia che all’estero, visto che dalle altre parti, in Europa in particolare. Il quadro è decisamente negativo: i margini di profitto strutturalmente scendono, il debito sale ed è uguale al valore delle bottiglie in cantina. Cosa c’e’ in fondo al barile? Come scrivono nella presentazione, sbattendosene bellamente di spiegare in dettaglio la discesa dei margini, l’azienda possiede ben 122 ettari di vigna nella Champagne. Che valgono in effetti molto (e sempre di più). Quindi la strategia è di creare valore nel lungo termine, anche perchè nel breve si fanno sempre meno soldi… andiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Cina – importazioni di vino 2014

nessun commento
cina 2014 import 02

 

Il Corriere Vinicolo ha pubblicato un ottimo lavoro qualche settimana fa che riassume i dati sulle esportazioni e importazioni di vino. Possiamo quindi “colmare” qualche buco che abbiamo nel blog, in particolare relativamente alle importazioni di vino in Cina e, tra qualche settimana Hong Kong. La riclassificazione dei dati che abbiamo messo a punto non ci consente di andare indietro nei dati di dettaglio, perchè le serie storiche che abbiamo non coincidono, purtroppo. Detto questo, credo che il quadro sia chiaro e in particolare: 1) la Cina resta un mercato dove si importano vini imbottigliati, sempre più a discapito dei vini sfusi, e dove i vini spumanti restano una categoria marginale, per quanto in crescita fortissima; 2) la posizione dell’Italia nel mercato resta marginale: numero 4 insieme alla Spagna ma numero 5 nei vini imbogliati (dove la Spagna ci ha superato); 3) a partire dal 2012 la crescita delle importazioni si è fermata intorno a 1.5-1.6 miliardi di dollari, e Cileni e Australiani hanno approfittato delle migliori condizioni a cui riuscivano a vendere i loro vini grazie alla svalutazione del cambio. Quindi? Quindi l’Italia ha export stabile, grazie agli spumanti, una quota di mercato del 7% circa nel mercato di importazione di vini in Cina. Un andamento soltanto leggermente migliore di quello del mercato, sceso del 2.5% in dollari americani (il CNY per adesso va insieme al dollaro, quindi USD e valuta locale hanno andamenti simili). Passiamo alle cifre.

Continua a leggere »

USA – vendite al dettaglio di vino – aggiornamento 2014

nessun commento
usa mercato 2014 0

 

Il Wine Institute ha leggermente cambiato i dati storici sui consumi di vino in USA e sull’andamento delle vendite delle cantine californiane, anche se le tendenze sono rimaste immutate (sono cambiati i numeri assoluti). Il quadro che ci viene presentato è di un rallentamento della crescita del volume consumato (meno dell’1% in più del 2013) ma di un immutato trend di crescita del prezzo mix (circa il 3% rispetto al 2013, in linea con quanto è successo negli ultimi 5 anni). Continua la crescita dei premium wines, che rapprsentano il 25% del volume ma il 47% del volume di vino consumato. In questo quadro i vini californiani hanno guadagnato quota di mercato sul consumo domestico lasciando un po’ di terreno per i concorrenti all’estero, anche in virtu’ del graduale rafforzamento del dollaro. Ma andiamo a leggere i numeri insieme.

Continua a leggere »

Il consumo di vino in Italia – dati per regione e classi di età

1 commento

Fonte: ISTAT, rapporto sull’uso e abuso di alcolici in Italia

consumi 2014 dett 1

 

Torniamo sul tema dei consumi di vino con un’analisi, che sta diventando sempre più ricca, delle principali tendenze al consumo di vino. Nell’ambito di un generalizzato calo del consumo, esistono apparentemente delle isole felici (o meno infelici) come per esempio Bolzano, dove la penetrazione del consumo quasi quasi aumenta, e fasce di età come quella dei ventenni dove la compressione del consumo sembra essere meno spinta. Lo stesso può dirsi per le grandi città (meno afflitte dal fenomeno del calo di consumo) rispetto ai piccoli centri. Sono dati che “tagliando” la popolazione in modo così netto restano volatili, ma alcune tendenze di lungo termine possono essere colte. Due numeri prima di obbligarvi a cliccare per continuare a leggere. Le regioni del Nord viaggiano intorno al 53-55%  di bevitori sulla popolazione, contro il 44-47% delle regioni del sud. Quindi siamo intorno a 10 punti di penetrazione. Secondo, la curva di penetrazione del consumo per età si sta “schiacciando”: oggi sopra i 25 anni la penetrazione varia tra il 52% e il 60%, il minimo storico: fino al 2012 i dati mostravano un “gap” tra chi beveva meno di oltre 10 punti. Ma andiamo ai dati di dettaglio.

Continua a leggere »

Canada – importazioni di vino 2014

nessun commento
CANADA 2014 IMPORT 3

Le vicissitudini professionali di queste settimane mi hanno portato proprio ad aggiornare i dati relativi al vino canadese, ritrovandomi una buona base di dati da analizzare. Oggi guardiamo alle importazioni di vino del Canada per il 2014, come pubblicate da Industry Canada. I dati sono molto chiari: primo, il mercato canadese è restato un buon mercato per gli esportatori di vino, con una crescita in valuta locale del 3% nel 2014 raggiungendo 2.1 miliardi di dollari e del 5% sugli ultimi 5 anni, nonostante la nazione stia subendo l’impatto del ciclo discendente delle materie prime, la cui economia è particolarmente legata. Chiaramente, stiamo parlando di numeri in dollari canadesi, che contro l’euro ha perso mediamente il 7% per due anni di fila, il 2013 e il 2014. Quindi se dovessimo metterci nei panni di chi esporta in Canada +3% in valuta locale è -4% in euro. Dunque, chi vince e chi perde? Beh, l’Italia pareggia (ma vince nei vini spumanti), gli USA vincono (e lo avevamo visto qualche tempo fa con l’export americano di vino), la Francia perde. Tra i “comprimari”, sembra essersi fermata l’emorragia australiana, mentre stanno salendo forte (da valori molto contenuti) gli spagnoli e i neozelandesi. Andiamo a leggere i numeri insieme.

Continua a leggere »