superfici vitate


Classifica delle DOC/DOCG italiane 2005-07 – dati Federdoc

9 commenti


CLASSIFICA DOC ITALIANE 2007 1

Come promesso vi presento questo post riassuntivo delle DOC Italiane, secondo i dati resi pubblici da Federdco. Ci sono 4 classifiche, che riguardano le principali DOC per produzione, quelle per superficie e, limitandoci alle DOC con produzione superiore a 100mila ettolitri, l’andamento della produzione tra il 2005 e il 2007. Ci sono in Italia 2 grandi DOC che superano gli 800mila ettolitri di vino prodotto: il Montepulciano d’Abruzzo e il Chianti. In realta’, se al Chianti aggiungessimo il Chianti Classico andremmo poco sopra 1m/hl di produzione. Esiste poi una seconda fascia che comprente Asti, Soave, Trentino che stanno tra 500mila e 700mila ettolitri. Poco sotto troviamo Oltrepo’ Pavese, Trebbiano d’Abruzzo, Conegliano Valdobbiadene e Valpolicella, tutti sopra i 400mila ettolitri. Queste sono le 9 grandi DOC Italiane. Rinnovo l’invito a chi volesse il file per farne una elaborazione (e magare pubblicare i dati e le conclusioni su questo blog!), di chiedermi il file excel.


CLASSIFICA DOC ITALIANE 2007 2
Continua a leggere »

Germania – superfici e produzione di vino – aggiornamento 2008

nessun commento


Siamo al secondo appuntamento con la Germania, per aggiornare al 2008 i dati relativi alla produzione e alle superfici vitate, sempre con i dati del German wine institute. La Germania una produzione di vino stabile, una crescente focalizzazione sul suo vitigno piu’ importante (il Riesling, a spese degli altri vitigni a bacca bianca) e, dopo una graduale riqualificazione della vigna verso i vini rossi (che sono passati dal 15% al 37% delle superfici vitate), una stabilita’ nella suddivisione dei vitigni. La specializzazione paga, e i tedeschi sembra la stiano mettendo in pratica…



Continua a leggere »

Basilicata, Molise e Valle d'Aosta – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

1 commento


aostabasmol federdoc 2007 1

Con questo post concludiamo la pubblicazione dei numeri Federdoc 2005-2007 e, nei prossimi giorni, pubblicheremo una tabellona generale con le produzioni DOC italiane. Ma per ora ci concentriamo sulle 3 regioni ancora rimaste fuori dal nostro radar: Basilicata, Molise e Valle d’Aosta. Sono 3 regioni dominate da una sola DOC ciascuna. In verita’ in Valle d’Aosta esiste una sola piccola DOC omonima, in Basilicata domina l’Aglianico del Vulture mentre in Molise domina la DOC omonima. Ci sono 3 diverse tendenze: in Valle d’Aosta un costante e leggero incremento della produzione, in Basilicata un balzo molto significativo nel 2007 rispetto agli anni precedenti e in Molise una tendenza al calo.


aostabasmol federdoc 2007 2
Continua a leggere »

Calabria – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


calabria federdoc 2007 1

La Calabria ha una piccola produzione DOC, dominata dal Ciro’, che rappresenta il 60% delle superfici medie denunciate tra il 2006 e il 2007. Tutte le altre denominazioni sono veramente piccole, con produzione di non piu’ di 2500hl annui di vino. In tutto, la Calabria ha prodotto nel 2007 circa 44mila ettolitri di vino DOC secondo Federdoc. Secondo ISTAT invece questo numero ammonta a 84mila ettolitri, cioe’ circa il doppio.


calabria federdoc 2007 2
Continua a leggere »

Sicilia – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

1 commento


sicilia federdoc 2007 1

Siamo all’appuntamento con la Sicilia per I dati Federdoc. Il discorso e’ molto simile a quello della Campania, affrontato qualche tempo fa, e cioe’ che i dati sono molto incompleti. Per poter dare qualche numero sensato bisogna affidersi a delle medie su piu’ anni e pure questo non e’ talvolta abbastanza. Il fatto che i dati del 2006, per esempio, non includano la DOC Marsala, che rappresenta la stragrande maggioranza della produzione a denominazione di origine siciliana, la dice lunga. Dunque, secondo questi calcoli, in Sicilia ci sarebbero circa 4500 ettari di vigna “denunciata” come DOC, che producono circa 190-200mila ettolitri di vino in media (2005-07). Secondo ISTAT la produzione media di vini DOC in Sicilia tra il 2005 e il 2007 e’ stata di circa 230mila ettolitri, non troppo lontana dalla media di Federdoc.


sicilia federdoc 2007 2
Continua a leggere »