superfici vitate


Classifica delle DOC/DOCG italiane 2005-08 – dati Federdoc

nessun commento

Fonte: Federdoc
Questo post e’ un aggiornamento di quello pubblicato in data 8 marzo 2010.

E’ tempo di pubblicare la classifica delle DOC Italiane relative al 2008, che e’ vecchia ma che e’ la piu’ nuova che probabilmente e’ a disposizione. Siccome credo che i numeri parlino molto e che siano interessanti, faro’ un commento molto didascalico, giusto per sottolineare le principali tendenze. Tengo la classifica corta a sufficienza per poter essere vista e quindi taglio le DOC a 100mila ettolitri di produzione.
• Le prime 5 DOC italiane hanno mantenuto le posizioni dell’anno scorso, quindi la gerarchia resta Montepulciano d’Abruzzo, Chianti, Asti, Soave e Trentino.
• La leadership del Montepulciano si amplia, dato che la sua produzione raggiunge i 944mila ettolitri, quasi 200mila ettolitri piu’ del Chianti. L’Asti spumante conferma i livelli produttivi dello scorso anno, cioe’ poco sotto i 700mila ettolitri.
• Sotto le prime tre, Soave scende a 0.5m/hl praticamente allo stesso livello di Trentino DOC, molto stabile negli ultimi 3 anni.
• Dopo le prime 5 resta stabile in produzione il Conegliano Valdobbiadene DOC ma avanza due posizioni ed e’ ormai la sesta DOC italiana. Guadagna una posizione anche Valpolicella DOC a 425mila ettolitri, mentre per Oltrepo’ Pavese la produzione scende sotto il 400mila ettolitri, numero 9 in Italia.
• A guardare questi numeri la grande DOC Trebbiano scende dal settimo al 14esimo posto.
• Numeri strani: il Primitivo di Manduria ha finalmente oltre 100mila ettolitri prodotti, i numeri degli anni passati mi erano sempre sembrati piuttosto strani (leggi “bassi”).
• Il Chianti Classico, certamente la piu’ grande DOC Italiana “di alta qualita’” (almeno questo e’ la mia sensazione) sta gradualmente salendo la classifica ed e’ la decima DOC Italiana (e la quinta per superficie denunciata).
• Tra il 2005 e il 2008 la crescita piu’ rilevante e’ dell’Asti spumante, seguito dal Conegliano Valdobbiadene e dalla DOC Trentino. Mi pare che gli spumanti siano chiaramente al comando in questa classifica.
• Forte calo per Oltrepo’ Pavese, Friuli Grave e Chianti (tra -15% e -25%).




Continua a leggere »

Sardegna – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Sardegna – produzione vino 2009 – punti principali:
• Produzione 2009 in calo del 5% nel 2009 a 550mila/hl, calo del 12% annuo dal 2005. Produzione 2009 del 12% inferiore alla media produttiva dal 2000.
• Forte calo nelle province di Cagliari -8% e Sassari (-21%).
• Le superfici sono stabili a 31654 ettari. In generale calano le superfici nelle province minori mentre restano stabili nelle 3 principali.
• Le rese per ettaro restano eccezionalmente basse a 34q/ha, il livello piu’ basso dal 2000 a questa parte.
• La produzione di vini bianchi continua gradualmente a scendere come peso sul totale. I vini bianchi sono scesi del 13% annuo dal 2005 contro il -11% dei vini rossi. Il loro peso e’ oggi al 43% contro il 57% dei rossi.
• La struttura della produzione resta stabile: i vini DOC non vanno oltre il 27% del totale, gli IGT restano al 22%, quindi i vini da tavola sono al 51%. Viste in prospettiva, queste percentuali sono immutate da ormai 5 anni.
• Il valore economico della produzione di vino ai prezzi di origine e’ rimasto stabile nel 2009 a 33 milioni di euro. Cio’ significa un miglioramento del prezzo mix del 5%, visto che i volumi sono scesi del 5%. La Sardegna e’ andata molto meglio dell’Italia (-6%). Negli ultimi 5 anni il valore della produzione scende del 5% annuo contro un livello stabile dell’Italia.



Continua a leggere »

Marche – produzione di vino – aggiornamento 2009

2 commenti


Dati ISTAT 2009 – Marche – considerazioni chiave:
• La serie delle superfici vitate dopo un’anomalo incremento nel 2008 e’ tornata su una linea di tendenza di declino costante nel 2009. Gli ettari stanno scendendo del 2% circa all’anno da ormai 4-5 anni. I cali piu’ signficativi sono nelle province dove la vigna e’ meno presente, Pesaro e Urbino e Macerata.
• La produzione e’ scesa del 10% nel 2009 a 782mila ettolitri. I calo maggiore e’ della provincia di Ancona, dove il calo e’ stato del 13%.
• La serie 2005-2009 mostra un calo del 10% annuo nella produzione, ma il calo e’ impressionante quando visto contro il 2000-2001, anni in cui le Marche producevano il doppio, cioe’ 1.6m/hl.
• La produzione e’ molto bilanciata tra vini bianchi, il 52% del totale nel 2009, e vini rossi, il 48%. Storicamente si nota una certa tendenza all’incremento dei vini bianchi contro i rossi.
• La lenta ma costante salita dei vini DOC/DOCG continua. Dopo il balzo del 2008, si sono stabilizzati al 38.5% della produzione totale, ma il 2009 e’ stato un anno negativo per le DOC in Italia. I vini IGT sono da due anni scesi al 45%, mentre i vini da tavola sono saliti dal 15% al 17%.
• L’andamento economico e’ molto negativo: il valore della produzione di vino e’ sceso del 20% nel 2009, cioe’ il doppio del calo dei volumi, ma soprattutto il calo e’ molto pronunciato se visto in prospettiva, con un -11% annuo dal 2005 a questa parte. Sono dati molto pesanti, che danno una base molto forte a chi su questo blog e’ intervenuto per denunciare i problemi della viticoltura nelle Marche.



Continua a leggere »

Lazio – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Considerazioni chiave – produzione vino 2009 Lazio:
– Come per altre regione si verifica la problematica delle superfici vitate, che non sono coerenti con la serie fino al 2008. Sono spuntati 3600 ettari che portano il totale a 26793 rispetto a 23123 ettari del 2008. Ho come la sensazione che spuntino nuovi ettari con la possibilita’ di ottenere dei rimborsi per l’espianto, anche se va detto che molti di questi dati sono classificati da ISTAT con “s”, cioe’ stimati e non “r”, rilevati.
– La produzione di vino, su cui ci concentriamo, cala in modo costante da anni nel Lazio. Ha raggiunto la soglia degli 1.5m/hl nel 2009 (-15% sul 2008) da un livello di 2.4m/hl del 2005 e, volendo andare piu’ indietro, 3.7m/hl nel 2009. E’ il caso piu’ eclatante a livello italiano di calo della produzione di vino.
– Roma, Frosinone e, in misura limitata, Rieti, sono le province dove questo calo si sta verificando, mentre sia Viterbo che Latina mostrano trend sempre calanti ma a tassi di gran lunga inferiori.
– Nel 2009 e’ calata molto la produzione di vini DOC, e in parte di IGT, a vantaggio dei vini da tavola, che sono cresciuti del 6% a fronte di un -15% della produzione totale.
– I vini bianchi, la vera anima della regione, sono il cuore del calo, con un -18% nel 2009 e un -11% annuo dal 2005, mentre i vini rossi, che sono il 20% della produzione, sono rimasti stabili e calati dal 2005 del 6% annuo.



Continua a leggere »

Umbria – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Umbria – considerazioni chiave:
– Produzione 2009 in linea con la media storica a poco meno di 1m/hl e in forte ripresa (+17%) rispetto al 2008. I dati migliori sono quelli della Provincia di Perugia, mentre a Terni la ripresa e’ stata meno evidente (+13%).
– I dati sulle superfici vitati sono probabilmente viziati da un errore. Non li commento, alla pari dei dati sulle rese per ettaro.
– La produzione di IGT e’ stata molto forte, il 3% superiore alla media dei 5 anni e in ripresa del 25%. I vini a denominazione sono in linea con la media storica e in ripresa del 16%. I vini da tavola sono a +6% ma perdono peso relativamente alle altre categorie: oggi rappresentano solo il 25% della produzione contro il 30-31% degli anni scorsi e il 28-29% del 2007-08.
– La produzione mantiene un perfetto bilanciamento tra vini bianchi (47%) e vini rossi (53%). Non si producono, come gli anni scorsi, mosti.
– Il valore della produzione vinicola e’ in forte incremento, secondo ISTAT. Anche nel 2009, quando in Italia e’ calato del 6%, in Umbria e’ cresciuto del 7%, anche se partendo da un livello molto piu’ basso. Rispetto agli ultimi 5 anni la produzione di vino e’ a valore l’1% sopra, mentre in Italia e’ a 0.



Continua a leggere »