Fonte: Federdoc
Questo post e’ un aggiornamento di quello pubblicato in data 8 marzo 2010.
E’ tempo di pubblicare la classifica delle DOC Italiane relative al 2008, che e’ vecchia ma che e’ la piu’ nuova che probabilmente e’ a disposizione. Siccome credo che i numeri parlino molto e che siano interessanti, faro’ un commento molto didascalico, giusto per sottolineare le principali tendenze. Tengo la classifica corta a sufficienza per poter essere vista e quindi taglio le DOC a 100mila ettolitri di produzione.
• Le prime 5 DOC italiane hanno mantenuto le posizioni dell’anno scorso, quindi la gerarchia resta Montepulciano d’Abruzzo, Chianti, Asti, Soave e Trentino.
• La leadership del Montepulciano si amplia, dato che la sua produzione raggiunge i 944mila ettolitri, quasi 200mila ettolitri piu’ del Chianti. L’Asti spumante conferma i livelli produttivi dello scorso anno, cioe’ poco sotto i 700mila ettolitri.
• Sotto le prime tre, Soave scende a 0.5m/hl praticamente allo stesso livello di Trentino DOC, molto stabile negli ultimi 3 anni.
• Dopo le prime 5 resta stabile in produzione il Conegliano Valdobbiadene DOC ma avanza due posizioni ed e’ ormai la sesta DOC italiana. Guadagna una posizione anche Valpolicella DOC a 425mila ettolitri, mentre per Oltrepo’ Pavese la produzione scende sotto il 400mila ettolitri, numero 9 in Italia.
• A guardare questi numeri la grande DOC Trebbiano scende dal settimo al 14esimo posto.
• Numeri strani: il Primitivo di Manduria ha finalmente oltre 100mila ettolitri prodotti, i numeri degli anni passati mi erano sempre sembrati piuttosto strani (leggi “bassi”).
• Il Chianti Classico, certamente la piu’ grande DOC Italiana “di alta qualita’” (almeno questo e’ la mia sensazione) sta gradualmente salendo la classifica ed e’ la decima DOC Italiana (e la quinta per superficie denunciata).
• Tra il 2005 e il 2008 la crescita piu’ rilevante e’ dell’Asti spumante, seguito dal Conegliano Valdobbiadene e dalla DOC Trentino. Mi pare che gli spumanti siano chiaramente al comando in questa classifica.
• Forte calo per Oltrepo’ Pavese, Friuli Grave e Chianti (tra -15% e -25%).