Produzione e superfici


Toscana – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
toscana 2015 1

Il vino prodotto nel 2015 in Toscana è stato a detta di tutti eccezionale rispetto alla precedente annata. La differenza però non è così visibile nelle quantità prodotte che, pur in crescita, non si sono discostate molto né dall’anno precedente e neppure dalla media storica. La Toscana resta dunque intorno ai 2.8 milioni di ettolitri prodotti, il 4% in più della media storica, con la sua forte caratterizzazione di produzione di vini rossi, che sono l’87% della produzione totale. Di più nel segmento dei vini di qualità rossi la regione occupa una delle posizioni più importanti a livello italiano: con 1.6 milioni di ettolitri prodotti è il 20% del totale, di gran lunga la più importante, davanti a Emilia Romagna e Piemonte. Per quanto riguarda il 2016, le previsioni emesse da ISMEA-UIV parlano di un calo della produzione di circa l’8% a 2.6 milioni di ettolitri. Infine, nella sezione che quest’anno dedico alle superfici vitate noterete come l’andamento del vigneto toscano è piuttosto simile a quello del resto d’Italia: un calo di circa il 5-6% rispetto alle evidenze del censimento agricolo 2010. Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
EMILIAROMAGNA2015 1

I dati produttivi 2015 dell’Emilia Romagna mostrano un andamento decisamente incoraggiante: la produzione è cresciuta del 7% a 6.8 milioni di ettolitri (+6% a 7.4m se includiamo anche i mosti), decisamente meno del balzo nazionale del 20%, ma si veniva da una vendemmia 2014 non così cattiva. Infatti quando confrontata con il livello produttivo degli ultimi 10 anni la comparazione è esattamente in linea con il resto d’Italia; +9%. Le particolarità della produzione della regione sono come sapete un estremo bilanciamento tra le categorie, essendo la regione la patria di grandi cooperative che commercializzano vini di fascia bassa. E nel 2015 il mix produttivo ha visto proprio le categorie IGT e vini comuni avere produzioni del 15% sopra le medie storiche. Dall’altro lato, continua la crescita strutturale della produzione di vino bianco rispetto al vino rosso. Infine, dando una rapida occhiata al 2016 possiamo dire che secondo ISMEA-UIV la produzione sarà in ulteriore progresso del 5% circa; se così fosse si toccherebbe il record storico dal 2005 a questa parte. Andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
piemonte 2015 3

La produzione vinicola 2015 in Piemonte non è cresciuta nel 2015, come nella maggior parte delle altre regioni. Di converso, le previsioni per il 2016 sono per un moderato incremento (+5%), nel contesto di una produzione nazionale probabilmente in lieve calo. Le tabelle e grafici che seguono mostrano come la regione Piemonte abbia una superficie vitata strutturalmente in calo (al contrario di quanto abbiamo visto in Veneto), circa il 12% in meno nel 2015 rispetto al censimento 2010 e una produzione di vino che anche in una annata positiva come il 2015 si è attestata intorno a 2.4-2.5 milioni di ettolitri, quindi il 9% circa sotto la media decennale… e paradossalmente il calo più importante lo si riscontra nella produzione dei vini rossi. Andiamo a leggere insieme qualche dato.

Continua a leggere »

La produzione di vino nel mondo 2016 – prima stima OIV

nessun commento

ARTICOLO AGGIORNATO OGNI SEI MESI
RICERCA NUOVE VERSIONI QUI

prod-vino-mondo-2016-prel-2

Stanco di vedere I dati sbagliati riguardo alla produzione italiana di vino, da questo post ho deciso di passare a una versione “I numeri del vino – OIV” per quanto riguarda l’aggiornamento della produzione mondiale. Semplicemente, ho sostituito i dati OIV con quelli provenienti dagli uffici statistici di Francia, Italia e Spagna. La differenza non è importante ma comunque c’è. Parliamo di 4-4.5 milioni di ettolitri “di troppo” nella stima OIV rispetto alle nostre evidenze, che naturalmente fanno riferimento alla produzione di vino esclusi mosti e succhi d’uva (come anche specificato nelle tabelle OIV che abbiamo integrato).

Bene, il 2016 si prevede essere una annata largamente sotto media, circa 260 milioni di ettolitri prodotti contro la media storica di 267 milioni circa, quindi il 3% meno, che diventa -5% quando il confronto viene fatto con il 2015. Dove manca la produzione? Non certamente da noi, come ben sapete. Ma piuttosto in Francia, dove manca il 10% del prodotto rispetto alla media e, soprattutto, in Argentina, Cile e Sud Africa, dove la produzione sembra aver subito un tonfo molto significativo. Siamo quindi di fronte al quarto anno consecutivo in cui la forbice produttiva tra Europa e Resto del mondo si allarga. Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Francia – produzione di vino 2015 e stima 2016

nessun commento
francia-2016-1

Abbiamo avuto un’idea della produzione di vino in Francia da OIV a fine ottobre: nel 2016 è destinata a subire un brusco calo, di particolare importanza perché colpisce due delle tre regioni chiave del settore transalpino, la Champagne e la Borgogna. Si parla di cali del 33% e del 20% circa, nell’ambito di una produzione di vino, che potete vedere in tabella, attesa scendere del 12% (per poco più di 42 milioni di ettolitri). Ma oggi l’attenzione è rivolta piuttosto alla produzione di vino 2015, della quale Agreste ha reso noto i dettagli. L’annata 2015 è stata molto positiva in Francia, con una produzione di 47.8 milioni di ettolitri, il 2% sopra il già buono 2014 e il 4% sopra la media degli ultimi 5 anni. Come vedremo nel resto del post e dai grafici, tale positivo andamento è da ricondurre all’ottima annata per i vini AOC destinati alla distillazione, che hanno poi determinato anche l’andamento positivo dei vini bianchi rispetto ai rossi. Ma andiamo a leggere qualche dettaglio.

Continua a leggere »