
Il vino prodotto nel 2015 in Toscana è stato a detta di tutti eccezionale rispetto alla precedente annata. La differenza però non è così visibile nelle quantità prodotte che, pur in crescita, non si sono discostate molto né dall’anno precedente e neppure dalla media storica. La Toscana resta dunque intorno ai 2.8 milioni di ettolitri prodotti, il 4% in più della media storica, con la sua forte caratterizzazione di produzione di vini rossi, che sono l’87% della produzione totale. Di più nel segmento dei vini di qualità rossi la regione occupa una delle posizioni più importanti a livello italiano: con 1.6 milioni di ettolitri prodotti è il 20% del totale, di gran lunga la più importante, davanti a Emilia Romagna e Piemonte. Per quanto riguarda il 2016, le previsioni emesse da ISMEA-UIV parlano di un calo della produzione di circa l’8% a 2.6 milioni di ettolitri. Infine, nella sezione che quest’anno dedico alle superfici vitate noterete come l’andamento del vigneto toscano è piuttosto simile a quello del resto d’Italia: un calo di circa il 5-6% rispetto alle evidenze del censimento agricolo 2010. Passiamo all’analisi dei dati.