Esportazioni di vino italiano – aggiornamento gennaio 2018

nessun commento
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Quasi a screditare le previsioni di prudenza sull’evoluzione dell’export e le cronache del sorpasso Francia Italia in USA, a gennaio il vino italiano all’estero cresce del 13%. Intendiamoci, stiamo parlando del mese di gran lunga meno importante dell’anno (anche di agosto, dove si vende qualche spumante in più) e quindi i dati che vedete nelle tabelle sono da prendere con le molle. Detto questo, si parte con il piede giusto soprattutto in USA, +18% grazie anche al +83% del Prosecco, e nella maggior parte dei mercati dell’Europa Continentale. L’unico dato negativo viene dal Regno Unito, per via della volatilità nel segmento dei vini spumanti e dei vini sfusi. Nella “costruzione” del nostro 2018, dove credo sia sensato immaginare un andamento magari un po’ meno positivo del 2017, questo mese di gennaio aggiunge un mattoncino che vale, in ragione d’anno, lo 0.8% di crescita. Naturalmente crescere su valori assoluti bassi è facile e anche spostamenti di consegne o calendari possono avere un impatto. Nel 2018, mesi come Marzo, il periodo Maggio/Luglio e Ottobre/Novembre saranno i banchi di prova della tenuta del nostro export avendo a confronto un andamento estremamente positivo. Passiamo a commentare i dati di gennaio dunque.

 

  • A gennaio 2018 le esportazioni crescono del 13% a 406 milioni di euro. I volumi esportati sono invece calati del 3% a 1.4 milioni di ettolitri. Con questi numeri l’anno mobile aggiornato a gennaio sale a 6036 milioni di export (+6.8%) e scende a 21.6 milioni di ettolitri (comunque +3%) rispettivamente per volumi e valori.
  • Per categoria, in gennaio i vini fermi in bottiglia crescono dell’11%, gli spumanti riaccelerano a +26%, mentre gli altri vini (fermi sfusi, mosti) sono a +5%, dopo essere stati pesantemente negativi per un paio di mesi.
  • Da un punto di vista geografico, gennaio è stato un mese supportato soprattutto dal mercato americano, mentre sia Europa che Asia hanno leggermente visto la loro quota, pur crescendo, in calo. Sui 12 mesi terminanti a gennaio, il 60.7% del nostro export finisce in Europa, il 30.9% in America e il 7.2% in Asia (saldo resto del mondo 1.2%).
  • All’interno dei vini fermi in bottiglia, molti dei principali mercati che nel 2017 hanno dato qualche grattacapo sono positivi. USA e Germania, sono in crescita a doppia cifra come vedete dalla tabella, ma i dati presi su un periodo di 12 mesi mostrano ancora una realtà differente. Il mercato cinese, numero 9 per i nostri vini in bottiglia, cresce del 27% a 7 milioni a gennaio e dunque il “ritmo” si mantiene. Siamo a 107 milioni sui 12 mesi, +29%.
  • Nei vini spumanti, la crescita è stata del 26% a gennaio, 91 milioni, che porta il saldo annuo a 1378 milioni, +15%. Il prosecco, di cui finalmente abbiamo il dato di confronto con lo scorso anno è il fattore di traino, +55% a 50 milioni in gennaio e 822 milioni sui 12 mesi, per un volume di 2.1 milioni di ettolitri (per le variazioni sull’anno mobile occorre un altro anno…). I dati sono positivi anche per l’Asti, +16% a gennaio e +7% sull’anno a 129 milioni, mentre per gli altri spumanti DOP gennaio segna una battuta d’arreso (-19%).
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>