Dopo 3 anni aggiorniamo la situazione delle aree vitate nel mondo, che secondo OIV ammontavano a circa 7.8 milioni di ettari a fine 2007. Il numero e’ soggetto a una serie di stime e, soprattutto, riguarda sia la vite per la produzione di vino che quella per l’uva da tavola, per il succo d’uva e per l’uva passa. Guardando al trend degli ultimi anni, sembrerebbe un calo leggero ma costante. Nei rapporti degli anni precedenti il valore piu’ alto fu quello del 2002 con circa 7953mila ettari. Da quell’anno secondo OIV se ne sono persi circa 160mila per arrivare al numero del 2007 di circa 7792mila. Sono pero’ numeri in costante aggiornamento.
dati OIV
Produzione mondiale di vino 2010 – stima OIV Ottobre 2010
1 commentoIn attesa che Istat ci illumini sulla produzione italiana di vino del 2010, cominciamo a guardare I dati preliminari mondiali 2010 di produzione di vino, che sono stati comunicati da OIV qualche settimana fa. Secondo l’organizzazione, si stima una produzione di vino di circa 259 milioni di ettolitri, con un calo del 4% rispetto al livello del 2009 e del 7% inferiore alla media degli ultimi 5 anni. Per quanto riguarda l’Italia OIV ci accredita di circa 42.6 milioni di ettolitri, 5 in meno rispetto al 2009, che significa un -11% sul 2009 e un -13% sulla media quinquennale. Sono dati “sballati” per come li conosciamo noi, ma cosi’ sono pubblicati e cosi’ li teniamo per coerenza con il resto (ISTAT vede produzione 2009 a 45.4m/hl e non 47.7m/hl come in questo rapporto). Al di la’ della bonta’ o meno dei numeri (mi aspetterei che almeno sui dati italiani OIV fosse coerente con ISTAT, ma cosi’ non e’), le conclusioni sono chiare: (1) l’Europa continua a perdere in quota di mercato sulla produzione mondiale a favore del resto del mondo. Cosi’ e’ stato negli ultimi anni. L’Europa oggi e’ il 59% del vino mondiale, nuovo punto di minimo (60% quello precedente nel 2008); (2) tra gli altri paesi sta crescendo forte l’Argentina, che sta sempre meno vendendo mosti e sempre piu’ vinificando. Con questi dati ha superato di gran lunga l’Australia come quindo produttore mondiale dopo Francia, Italia, Spagna e USA.
I consumi di vino nel mondo – dati globali OIV 2007
nessun commentoI dati finali sui consumi di vino nel mondo stilati da OIV mettono in luce un incremento dei consumi di 5 milioni di ettolitri nel corso del 2007 a 249 milioni di ettolitri. Il rapporto OIV si ferma al 2007, anche se poi attraverso le note congiunturali vengono anche date proiezioni sul 2008 e 2009, che vedete rappresentate nel grafico e riportate (per il 2008) in tabella. Con questi dati e con una produzione mondiale 2007 di 265 milioni di ettolitri, OIV ritiene che il mercato del vino sia a livello mondiale in equilibrio, considerato che circa 30 milioni di ettolitri annui vengono impiegati a livello industriale. In realta’, come ben sappiamo questo non e’ esattamente vero, perche’ ci sono delle scorte gigantesche di vino che giacciono in Italia, Francia e Australia, tre mercati molto significativi che continuano a produrre eccessi produttivi. E’ prevedibile che i dati del 2008 e del 2009 possano mettere in luce anche con i dati definitivi l’eccesso produttivo.
I consumi di vino pro-capite nel mondo – aggiornamento 2007 OIV
nessun commentoFonte: OIV
Questo post lascia poco spazio a commenti fantasiosi: il consumo pro-capite di vino sta gradualmente convergendo in nome della globalizzazione, soltanto temporaneamente interrotta dalla crisi. Nuove aree del mondo mostrano consumi in forte incremento, in proporzione alla velocita’ con cui si adeguano agli standard di vita occidentali, altri invece continuano a mostrare un abbandono del consumo di vino abituale. Questo e’ sostanzialmente il quadro delineato guardando i dati OIV (che commenta in modo quantomeno imbarazzante, soprattutto quando discute esplicitamente il dato clamorosamente errato del consumo di vino in Nuova Zelanda, riportato a 2 litri per abitante invece che 10 volte tanto, 22 litri…). Restano questi dati, aggiornati purtroppo al 2007, quanto di piu’ completo esiste per commentare i numeri del vino mondiali.
Produzione di vino nel mondo 2009 – aggiornamento OIV
2 commentiOIV ha pubblicato l’aggiornamento sulla produzione di vino 2009 nel mondo (il precedente era datato ottobre 2009). La situazione non e’ cambiata in modo significativo rispetto a quanto dichiarato in Ottobre, e cioe’: la produzione di vino 2009 e’ stata stabile rispetto al 2008, con dei picchi produttivi (rispetto all’anno precedente) in Francia, Cile e USA e una significativa contrazione in Spagna. Qualche novita’ c’e’ pero’ dal lato dei consumi: le indicazioni preliminari sul 2009 parlano di un calo di 7m/hl del consumo di vino che quindi si attesta a 237m/hl, un livello che considerando i 30m/hl di usi industriali (a patto che non siano calati, come io devo immaginare…), indica un mercato in perfetto equilibrio. Infatti, la produzione 2009 e’ stata stimata nell’ordine di 266 milioni di ettolitri.