Le esportazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2022

nessun commento

 

Oggi parliamo di spumanti, in particolare dei dati (tratti da UN Comtrade) relativi alle esportazioni mondiali di questo segmento del vino, in forte e costante crescita negli ultimi anni. Il 2022 ha sancito il definitivo ritorno sulla linea di tendenza storica di crescita. È anche stato aiutato dalla debolezza dell’euro, che aggiunge oltre il 10% al dato originariamente espressi in dollari. Secondo le evidenze delle 89 nazioni che hanno riportato, le esportazioni sono cresciute del 3% in dollari a 9 miliardi e del 16% in euro a 8.6 miliardi, per un volume esportato di 10.5 milioni di ettolitri, +4%. Questo “ritmo” del 4% è anche quello degli ultimi 5 anni, compreso lo sgambetto del Covid, mentre la tendenza alla crescita a valore è più sostenuta, ponendosi a circa il 6% annuo in dollari e all’8% se misurata in Euro. I numeri sono certamente influenzati da flussi “duplicati” visto che trovate nella tabella alcune nazioni che gli spumanti non li producono ma li importano per riesportarli, come l’Olanda o Singapore. Ad ogni modo, se volessimo restringere il campo delle esportazioni ai 4 principali paesi produttori, arriveremmo a 7.8 miliardi di dollari (rispetto al totale di 9 miliardi) e 9.6 milioni di ettolitri, per una crescita annua sui 5 anni del 7% a valore e del 4% a volume. L’andamento dell’Italia è leggermente migliore di quello della Francia (ed entrambe fanno molto meglio della Spagna), ma dal 2022 gli andamenti sono molto simili. Nel resto del post dati e qualche ulteriore commento.

 

  • La Francia mantiene la leadership mondiale delle esportazioni di spumanti con 4.9 miliardi di dollari di export nel 2022, +6% (+7% annuo dal 2017), seguita dall’Italia a 2.3 miliardi (+6% e +8%) e 527 milioni della Spagna (-6% nel 2022 e stabile rispetto al 2017).
  • Dal punto di vista dei volumi è l’Italia il maggiore esportatore, con 5.2 milioni di ettolitri, +6% sul 2021 e +7% annuo dal 2017, mentre la Francia è molto distante a 2.4 milioni, +5% nel 2022 e +3% annuo. La Spagna è sempre terza anche nei volumi con 1.75 milioni di ettolitri, +3% sul 2022.
  • Da questi dati emerge ovviamente il grande gap nel prezzo di esportazione tra le nazioni. La Francia esporta a 20.6 dollari al litro contro i 4.4 dollari dell’Italia e i 3 dollari della Spagna.
  • Vi lascio alle tabelle e ai grafici e vi do appuntamento a tra qualche giorno per guardare l’altra faccia della medaglia, le importazioni per paese.

 

 

 

 

 

 

 

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>