Spagna – esportazioni di vino 2014

2 commenti
spagna 2014 0

La Spagna si è ripresa nel 2014 il primato delle esportazioni mondiali per volume, a fronte della ricchissima vendemmia 2013 (trovate qui i dati) con un valore provvisorio di 23.4 milioni di ettolitri. Si è però più trattato di “smaltire” l’eccesso di produzione, dato che il valore delle esportazioni è addirittura sceso del 3% rispetto allo scorso anno. Dove è andato tutto questo vino in eccesso? Principalmente in Francia e in Portogallo, ma anche in Germania e un po’ nel nostro paese. Quando guardiamo i valori, però, per trovare dei trend sani di crescita dobbiamo scendere nella graduatoria dei mercati per arrivare al Belgio e all’Olanda, entrambi poco più di 100 milioni sui 2.6 miliardi di export totale. Dico questo per passarvi il messaggio che dati come questi mostrano la “casualità” dei mercati di destinazione, come se il vino spagnolo (soprattutto quello sfuso) dovesse ogni anno trovarsi un nuovo mercato dove vendere. Nel segmento dei vini imbottigliati i dati sono più costanti e mostrano il progresso del vino spagnolo in Cina, dove ci superano (72 milioni di euro contro i nostri 57 milioni). Nel segmento degli spumanti dopo diversi anni di crescita, il 2014 si è chiuso con una correzione del 10%, caratterizzato dal crollo nel mercato tedesco, americano e giapponese, non compensato dalla crescita degli altri paesi. Leggiamo i dati in dettaglio nel resto del post.

 

 

 

spagna 2014 1

 

  • L’export 2014 chiude a 23.5 milioni di ettolitri, +24%, per un valore di 2.56 miliardi di euro, -3%. Ne deriva un prezzo medio di esportazione di circa 1.1 euro al litro, il livello più basso tra i grandi paesi esportatori di vino.
  • La categoria chiave, il vino imbottigliato è stato in realtà stabile a 1.6 miliardi di euro, mentre sono calati gli spumanti del 10% a 411 milioni di euro e del 7% il resto delle esportazioni di vino (principalmente vino sfuso, per 548 milioni di euro).
  • Se guardiamo al quadro globale per paese, fortemente influenzato dagli spumanti e dai vini sfusi, notiamo subito che i primi 4 mercati sono stati stabili o in calo. La Germania, -9% a 370 milioni di euro, il Regno Unito -1.5% a 340 milioni di euro, gli USA, stabili a 248 milioni e la Francia in calo del 5% a 245 milioni di euro.
  • Calandoci nelle categorie le cose cambiano un po’. Il Regno Unito è il principale mercato per il vino imbottigliato spagnolo e cresce del 3% a 276 milioni di euro, il massimo storico. In Germania le esportazioni di vino imbottigliato sono in calo dell’1% a 214 milioni, mentre negli USA crescono del 2% a 194 milioni. Degli altri mercati va notato il progresso in Cina, +15% a 72 milioni, di cui abbiamo detto sopra, e il +10% in Giappone (nonostante il cambio), dove però il prodotto spagnolo ricopre un ruolo di secondo piano.
  • Negli spumanti, la Germania resta il primo mercato con 72 milioni di euro ma crolla del 23%. Il Belgio cresce a 69 milioni di euro e diventa il secondo mercato per il prodotto iberico, superando il Regno Unito, in calo del 16% a 58 milioni di euro. Anche in Giappone, dopo un forte exploit nel 2013, le esportazioni sono tornate al livello del 2012, dimezzandosi.
spagna 2014 2
spagna 2014 3
spagna 2014 25
spagna 2014 4
spagna 2014 5
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Spagna – esportazioni di vino 2014”

  • Wine Roland

    Stavo notando che, a quanto pare, gli 84 milioni di euro di export di vino della Spagna verso l’Italia sono tutti di vino sfuso, ossia il 72% del valore totale dello sfuso importato (post del 24 marzo). A 0.51/l fa davvero tanto vino. La stessa cosa vale per la Francia (praticamente il doppio) e per il Portogallo. Una notevole quantità di sfuso importato dai due paesi che sono sempre ai primi due posti nella produzione di vino.

  • bacca

    Vero. C’è da dire che l’import italiano di vino è sempre ballerino perchè prendiamo vino da dove costa poco. In questo caso dalla Spagna. L’unica pecca del tuo ragionamento è che non sempre esiste una corrispondenza tra le importazioni da un lato e le esportazioni dall’altro, dati gli sfasamenti delle registrazioni da un lato e dall’altro.

    Marco

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>