
Se i prezzi perdono vigore e i volumi continuano a calare… l’incasso a fine giornata peggiora: primo trimestre -1.4%. Questo è in due parole il messaggio che emerge dalle vendite al dettaglio di vino in Italia nel primo trimestre dell’anno, anche se la tempistica della Pasqua, con l’impatto molto importante sulle vendite di vini spumanti (ma non solo) può aver determinato uno spostamento di consumi dal mese di marzo (quando cadeva metà delle celebrazioni) al mese di aprile (cioè il caso del 2014). Lo abbiamo visto nei risultati trimestrali di Campari (che qui non pubblico più data la mancanza di dettagli sul segmento vino). Continuano anche un altro paio di trend interessante: 1) la debolezza dei vini IGT, soprattutto bianchi, a vantaggio dei vini da tavola (stiamo diventando più poveri…); 2) lo spostamento delle vendite di vino bianco di qualità dalla categoria IGT alla categoria DOC, segno di un buon andamento di questa tipologia di prodotto. Infine, i prodotti DOC/DOCG restano stabili, con un calo di volumi che viene pienamente compensato dal prezzo-mix. Alla fine dei conti, un trimestre strano, come è stato strano il PIL in peggioramento rispetto all’ultimo trimestre dell’anno. Il clima meno teso e preoccupato dei mercati finanziari sembra non essersi ancora trasferito in pieno nell’economia reale. Andiamo insieme a vedere i numeri.

- Preso in sequenza, il primo trimestre 2014 è il primo veramente negativo per le vendite al dettaglio nella GDO di vino, il che è un po’ buffo perchè questo numero salta fuori proprio mentre tutti parlano della fine della recessione. Come anticipavo, il -1.4% può essere stato influenzato dalla Pasqua (che ISMEA non ha citato nell’analisi), con un calo dei volumi del 4.5% e una graduale stabilizzazione dei prezzi, ancora in rialzo del 3.3%.
- A rendere l’effetto Pasqua probabilmente più visibile è il calo del 5.4% degli spumanti, con un visibile -11% sui volumi. Se togliamo gli spumanti le vendite sarebbero sostanzialmente state stabili, -0.6%, a fronte di un calo dei volumi del 4%.
- Gli italiani continuano a premiare i vini da tavola, che crescono del 2%. A vedere la serie storica, non si vede un segno negativo da fine 2011 a questa parte. Lo stesso è vero per i vini DOC che sono stabili nel trimestre, con volumi -3% totalmente compensati dai prezzi.
- A perdere terreno sono invece i vini IGT, il cui andamento sta visibilmente peggiorando con l’andare dei trimesti. Il primo trimestre segna -4%, con un calo di volume che perdura nell’intorno dell’8-10% annuo da ormai diversi trimestri, più pronunciato per i vini rossi che per i bianchi (meno 5% contro meno 2%).
- Questa “migliore” andamento dei vini bianchi va presumibilmente sottolineato. Stiamo parlando di vini fermi. Nell’ambito delle DOC i bianchi crescono del 3% con volumi quasi stabili, mentre i vini rossi sono calati del 2% circa a causa di una perdita del 4% dei volumi non compensata dai prezzi. Lo stesso andamento, in tono peggiorativo, rilevato prima per le IGT.


Esistono sul Suo sito statistiche delle vendite al dettaglio espresse in termini di fatturato, meglio se divise per tipo di canale distributivo? Oppure mi saprebbe indicare dove provare a cercarle? Mi occorre anche conoscere il valore in euro del consumo procapite in base alla tipologia di consumatore.
Grazie mille per la disponibilità.
Urka Maria, molto difficile trovare i numeri che dici tu. Esistono dei numeri in valore assoluto (li trovi anche sul blog) di vendite al dettaglio, relativamente alla grande distribuzione, se cerchi sui dati esposti da ISMEA. Forse per il 2013 non ci sono ma mi ricordo bene che esistono i valori assoluti del 2012.
Invece dati sul dettaglio tradizionale non ne trovi.
Ci sono dei dati relativi alla spesa per consumi delle famiglie italiane in vino, che sono espressi in euro. Li trovi delle categorie di famiglie… non tanto di consumatori, in base al numero dei componenti, alla forma, allo status sociale… in questo caso cerchi sul blog i dati ISTAT, pubblicheranno a settembre il 2013 ma per ora hanno il 2012…
bacca
Grazie mille, e complimenti per il Suo lavoro!!