superfici vitate


Friuli Venezia Giulia – produzione di vino 2013, dati ISTAT

nessun commento

friuli 2013 istat 0

Chiudiamo l’analisi dei dati ISTATI 2013 con il Friuli Venezia Giulia. Dal punto di vista dei dati ISTAT sulla produzione di vino, esiste più di un dubbio sulla autorevolezza di questi numeri. Questo è il motivo per cui questo post è l’ultimo della serie e per cui negli anni scorsi ho anche fatto a meno di pubblicarlo. Quest’anno ho deciso di metterlo, con un commento che giocoforza è particolarmente scarno. In particolare noterete un grafico a barre “sdentato”, che sta a sottolineare l’impossibilità di separare produzione di vini DOC/IGT e da tavola negli anni 2010 e 2011. Il Friuli Venezia Giulia, nei dati 2013, si conferma una regione a grande vocazione per la qualità (90%) del prodotto DOC e per i vini bianchi (74%), con una produzione in volume piuttosto costante nel tempo, tra 1 e 1.3 milioni di ettolitri. Il 2013 appunto è stato un anno da poco più di 1 milione di ettolitri, in netta controtendenza rispetto al resto dell’Italia, che ha mostrato incrementi piuttosto consistenti sia contro le medie storiche che rispetto al 2012.

Continua a leggere »

Lazio – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

nessun commento
lazio 2013 2

 

La regione Lazio è al secondo anno di “rinascita” del suo settore vino, caratterizzato da una inversione nella tendenza calante della produzione, ma incentrata sui vini di qualità.  Questo ci dicono i dati ISTAT 2013, che andiamo oggi ad analizzare insieme. Così, oltre a essere storicamente una regione “di vini bianchi”, il Lazio sta anche diventando una regione dove il vino DOC e IGT sono i due terzi del totale. I conti tra Federdoc e ISTAT come spesso capita non tornano, dato che secondo Federdoc si producono 0.5 milioni di ettolitri di vino DOC mentre per ISTAT sono 700mila… ma comunque si può dire che la DOC Castelli Romani, la più importante, si è stabilizzata.

Continua a leggere »

Liguria – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

nessun commento
liguria istatfederdoc 2013 2

 

Secondo i dati ISTAT anche nel 2013 la Liguria ha mantenuto un volume produttivo di vino particolarmente limitato, ben sotto alle medie storiche e circa uguale a quello del 2012. Come lo scorso anno, la produzione “mancante” è quella dei vini comuni, mentre nell’ambito di una annata poco generosa, i vini DOC mantengono un buon livello di produzione (-10% rispetto alla media storica, -3% rispetto al 2012). Tra le tabelle trovate anche i dati relativi alle principali denominazioni, riferiti in questo caso al 2012. La principale DOC regionale resta Riviera Ligure di Ponente con circa 11mila ettolitri prodotti nel 2012, ben al di sotto dei livelli “normali” di circa 15mila ettolitri, seguita dalla DOC Colli di Luni, che però è in “comunione” con la Toscana. Andiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Puglia – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

nessun commento
puglia 2013 25

Anche il commento sui dati di produzione della Puglia non è facile da scrivere. Nel 2013 c’è stato un recupero ma è facile, guardando il grafico, capire che le buone annate producano sempre di meno: nel 2013 sono stati 6 milioni di ettolitri (inclusi i mosti), nel 2010 furono 7, nel 2005 furono oltre 8 milioni. Nonostante questi “su e giù” un fatto appare abbastanza chiaro: in Puglia si è creato una sorta di zoccolo di vini di qualità, 3 milioni di ettolitri a occhio, di cui 1 di DOC e 2 di IGT, e su questo zoccolo si innesta la fisarmonica dei vini comuni e dei mosti (questi ultimi con una progressione molto preoccupante negli ultimi 2 anni). Il progresso sulla qualità c’e’ stato a cavallo del 2009-2010 (da 2 a 3 milioni, soprattutto grazie alle IGT). Andiamo a vedere i numeri insieme.

Continua a leggere »

Umbria – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

2 commenti
umbria 2013 2

Con una produzione di 900mila ettolitri nel 2013, l’Umbria si è decisamente riportata in carreggiata, come si dice, dopo il crollo registrato nel 2012, ben visibile dal grafico. Esce dal buco molto meglio di come sia entrata, con una produzione di vini DOC e IGT in crescita a discapito dei vini comuni e con un una crescente vocazione per la produzione di vini bianchi, per la prima volta nella storia superiore a quella dei vini rossi. Aggiungo nel post anche la produzione di vini DOC 2012, come riportata da Federdoc, e cioè in modo estremamente incompleto, tanto da non lasciare spazio a ulteriori commenti. Andiamo nel dettaglio dei dati ISTAT.
Continua a leggere »