dati ISTAT


Esportazioni di vino italiano – aggiornamento febbraio 2019

1 commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Anche il secondo mese del 2019 porta notizie moderatamente buone per il commercio estero di vino supportato da una decisa ripresa di volumi. Nonostante le crescenti pressioni nel trade mondiale, febbraio chiude con una crescita del 3%, che porta il bimestre a +5%. Considerando che il periodo non è favorevole per noi che siamo spinti dagli spumanti, più pesanti nella seconda parte dell’anno, non c’è da lamentarsi. I dati sono certamente aiutati dal cambio favorevole. La rivalutazione dell’euro sul dollaro è stata nel primo trimestre intorno all’8% e il secondo trimestre probabilmente segnerà ancora un +5/6%. In questo senso, i dati di export verso gli USA, vengono differentemente letti dalle due parti dell’oceano: dal nostro lato “euro”, si tratta di una crescita del 5% nel bimestre, dal lato “dollaro” si tratterebbe di un calo del 3% circa. Oltre agli USA anche la Germania e, soprattutto, il Regno Unito sono cresciuti più della media, forse nell’ultimo caso come effetto di anticipazioni di acquisti in relazione al rischio Brexit. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento gennaio 2019

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Gennaio è senza dubbio il mese meno significativo per le esportazioni di vino: gli spumanti sono nel loro punto di minimo stagionale, mentre i vini fermi scontano la fine del periodo delle vacanze. Nel 2018 quindi gennaio fu il mese meno importante, ancor meno di agosto. Probabilmente sarà lo stesso nel 2019. Il lungo preambolo è per dire che il dato di 438 milioni di euro e +8% sono da prendere con le molle. A quanto detto sopra si aggiunge il fatto che venivamo da un mese di dicembre negativo (-5%), magari per questioni di calendario che hanno spostato consegne verso il 2019. Comunque un mese positivo sia per i vini fermi in bottiglia che per gli spumanti, +9% e +10% rispettivamente, supportati da una dinamica positiva dei volumi (totale 1.5 milioni di ettolitri). Tra i mercati, spicca il forte contributo del Regno Unito, in crescita nel mese del 25%: sarà l’effetto della paura di Brexit e di restare senza vino? Vedremo. Per ora passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Esportazioni italiane di vino per regione e tipologia – aggiornamento 2018

nessun commento


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Il difetto di analizzare le esportazioni per categoria di vino (DOP, IGP e via dicendo) è che se ci sono delle variazioni regolamentari che spostano i prodotti da una categoria all’altra (notoriamente al rialzo, in questo caso apparentemente in Veneto dove i bianchi DOP sono triplicati in export), quello che succede è che si rischiano di commentare dati fuorvianti. Così succede con i numeri 2018, dove potremmo dire che le esportazioni di vini DOP sono cresciute del 10%. Ma poi dovremmo dire che le esportazioni di vini IGP sono scese del 17% e quindi saremmo punto a capo, perché se sommiamo le due categorie (sia per i bianchi che per i rossi), arriviamo a dei cali compresi tra l’1% e il 2% per il 2018. Questi comunque sono due tra i numeri rilevanti che meritano questa introduzione, insieme allo stop alla crescita dei vini rossi piemontesi (-8%). Nell’ambito invece delle esportazioni regionali, i trend sono piuttosto omogenei per le regioni più importanti (Veneto, Toscana e Piemonte) intorno al 3-4%, mentre dopo diversi anni di crescita costante si fermano le spedizioni in valore del Trentino Alto Adige. Passiamo ai dettagli.

Continua a leggere »

Importazioni di vino in Italia – aggiornamento 2018

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Il surplus commerciale del settore del vino italiano ha toccato 5858 milioni di euro (+3.3%), come potete apprezzare dall’ultimo grafico del post. Si tratta di un risultato di tutto rispetto, raggiunto nonostante nell’arco del 2018 siano anche cresciute le importazioni di vino. Si tratta di un valore “marginale” di 345 milioni e di un incremento (+7%) generato soprattutto nella prima metà dell’anno. Tuttavia, non si può non notare che le due categorie “di consumo”, cioè i vini spumanti e i vini in bottiglia, sono cresciuti nel 2018 del 10% circa. Ma se per gli spumanti si tratta di un parziale ritorno ai fasti del passato (2006-2007), per i vini in bottiglia i 66 milioni importati (pur sempre una bazzecola) rappresentano la massima “apertura” del mercato italiano ai vini stranieri. Per quanto riguarda invece la categoria “industriale” dei prodotti, il vino sfuso, le importazioni sono stabili a 1.8 milioni di ettolitri, ma crescono in valore per via dell’aumento dei prezzi delle materie prime vinicole. Passiamo a qualche dettaglio.

Continua a leggere »

Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento 2018

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Le esportazioni di spumante italiano nel mondo hanno toccato quota 1.5 miliardi di euro e 3.9 milioni di ettolitri, anche se gli ultimi mesi hanno visto un graduale rallentamento della crescita, +11% in euro e +6% in ettolitri. Dicembre in particolare è stato il primo mese negativo per le esportazioni a valore da ottobre 2015 a questa parte. Il calo è stato limitato, -4%, ed è stato determinato dall’indebolimento dell’Asti (che comunque ha chiuso un buon anno) e dagli altri spumanti DOP, che invece hanno perso il 9% rispetto all’anno precedente. Come per le esportazioni totali, vi ho messo alla fine del post un tabellone con l’andamento storico 2010-2018 a valore dei primi 25 mercati degli spumanti italiani. Come potrete apprezzare, i dati sono positivi per tutti i mercati, salvo uno: la Cina. Il 2019 sarà un anno importante perché… non si vive di solo Prosecco, per quanto questo prodotto, ormai esportato per oltre 900mila ettolitri abbia ancora molta strada da fare. Passiamo a commentare brevemente i dati.

Continua a leggere »