Presentazione/Varie


Sondaggio per i ristoratori sui vini di alta qualita’. A cura di Ludovico Massimi

nessun commento

Ludovico e’ uno studente universitario che ha in programma una tesi sul vino di alta qualita’. Pubblico volentieri il suo sondaggio, invitando i lettori del blog che sono ristoratori a dedicargli qualche minuto. Segue il suo messaggio e il link al sondaggio.

 

Salve, mi chiamo Ludovico Massimi e sono un Laureando di Economia dell’Università Roma Tre , per la mia tesi ho bisogno di far compilare ai proprietari di ristoranti di alto livello il questionario da me realizzato sui vini di alta qualità.

Il suo contributo per me è fondamentale al fine di avere più informazioni possibili, Le Chiedo solo la cortesia di dedicare alcuni minuti per compilare il questionario al link che ho allegato, è anonimo e dura solo 5 minuti. Grazie per la Vostra disponibilità e collaborazione.

Ludovico Massimi

 

28 febbraio 2012. I numeri del vino si rinnova

2 commenti

A partire da oggi, il blog lascia la piattaforma Simplicissimus su cui e’ stato gratuitamente ospitato per quasi 6 anni, per essere supportato da workup, che ha anche gentilmente offerto il restyling del blog.

Oltre al rinnovato design, abbiamo pensato di introdurre lo strumento delle sponsorizzazioni. Come e’ stato sinora, gli introiti sono direttamente devoluti a favore di Divina Provvidenza ONLUS. I box sul lato destro del sito (per ora due) sono da ora aperti a volenterosi sponsor del sito, che vogliano fare un’offerta e mettere il loro logo per un anno qui di fianco. Chi fosse interessato puo’ contattare me oppure Dino Cento, che da oggi mi aiutera’ proprio nella promozione di Divina Provvidenza ONLUS attraverso il blog, aggiornandovi anche sulle attivita’ dell’associazione.

L’altra grande novita’ e’ la newsletter. L’obiettivo e’ avere un contatto non invasivo (mensile), cercando di fornire valore aggiunto e visibilita’ sui temi che si affronteranno. Fatevi sotto…

Noi siamo molto contenti del risultato: il blog diventa piu’ leggibile, piu’ navigabile e, non ultimo, molto piu’ bello! Complimenti a Gianluca e Matteo di workup per il bel lavoro.

E ora la palla passa a voi… se avete suggerimenti o commenti, sono i piu’ benvenuti.

Marco Baccaglio

mbaccaglio@gmail.com

Auguri di buon 2012, soprattutto agli amici del Gambero Rosso

2 commenti

Ero indeciso se intervenire di nuovo in queste vergognose questioni di plagio, che hanno di nuovo avuto come protagonista il quotidiano “Tre Bicchieri”. Siccome e’ meglio abbondare e siccome qualcuno mi ha spinto a farlo, allora lo faccio!

Dunque, questa volta e’ molto piu’ divertente, perche’ i nostri amici del Gambero Rosso hanno ripreso una tabella sbagliata. E gia’. Qualche giorno fa e’ capitato che ho pubblicato un post sulle esportazioni di spumante dove per un errore di copia-incolla il dato sui volumi esportati era errato. Uno di quegli errori “bastardi”, perche’ piuttosto nascosti: innanzitutto si riferiva a un mese precedente a quello analizzato (luglio, e si stava guardando a settembre), poi si parlava del trimestre-anno. Insomma, non era facilmente ravvisabile. Difatti, il testo e il commento non hanno subito praticamente alcuna modifica.
Resta il fatto che la tabella era sbagliata (guardate le tabelle piu’ sotto con la linea dei volumi totali, quella dei volumi degli altri spumanti e quella dei prezzo-mix relativa).

Ma che cosa fanno i nostri amici del Gambero Rosso? Incredibile, fanno lo stesso errore (terza tabella allegata sotto).

E qui finiscono gli scherzi. Chi scrive questo blog, caro dr. Ottaviano, lo fa per passione. Chi scrive questo blog, pero’ non e’ fesso. Allora, se la prima volta ci siamo lasciati d’amore e d’accordo con il suo personale contributo (EUR100) alla missione in Peru’, questa volta le cose non funzionano piu’ in questo modo.

Non sono questioni di soldi. E’ questione di principio. Quale? Onesta’ intellettuale. Io non vi chiedo di non prendere i dati che pubblico, anzi io sono contento che voi lo facciate, piu’ lo fate e piu’ sono felice!.
Io vi chiedo di citare la fonte di questi dati, perche’ questi dati (e quasi tutti gli altri sul blog) sono ELABORAZIONI fatte su altri dati.
Questi dati non sono rintracciabili su nessun sito ISTAT, cosi’ aggregati. E se non l’aveste compreso (!?), questa volta lo avete senz’altro carpito, dato che avete pubblicato dei dati sbagliati. Non ha sbagliato ISTAT, ho sbagliato io, e quindi voi.

E questa volta, gradirei una replica e una errata corrige in forma pubblica, su questo blog e sul vostro quotidiano, e non privata, dando credito dell’errore ma soprattutto della fonte dei dati. Di qui in avanti.

Grazie e buon anno, anche a voi

Marco Baccaglio

Tabella sbagliata:

Tabella giusta:

Tabella pubblicata da Tre Bicchieri:

Buon Natale a tutti

1 commento

Nel farvi gli auguri, vi allego questa tavola che Marisa Ferreri ci ha mandato. Il messaggio, a beneficio della leggibilita’, segue.

“Cari amici, un augurio di Buon Natale a tutta la famiglia. La foto di gruppo e’ la sesta classe che quest’anno ha terminato il ciclo della primaria. La biblioteca ora e’ attrezzata con tanti computer grazie alle donazioni. Un momento di gioco e una classe dove tanti bambini senza adozione possono assistere regolarmente grazie al vostro prezioso contributo. Un abbraccio grande, con affetto
Marisa Ferreri”