Nuova Zelanda – produzione e consumo di vino – aggiornamento 2023

nessun commento

I vini neozelandesi sono sempre più presenti nei mercati internazionali e questi numeri diffusi qualche settimana fa dalla locale associazione dei produttori vinicoli lo dimostra. Le esportazioni annuali a giugno 2023 sono state in crescita del 19% in valuta locale e se proporzionate alla produzione annua di vino rappresentano l’88% dei 3.6 milioni di ettolitri prodotti nell’annata 2023. La spinta delle esportazioni è poi dietro al costante incremento del prezzo delle uve. Il mercato locale è invece in calo, con un consumo totale pro-capite di vino sceso da circa 20 litri agli attuali 16.6. Il Sauvignon Blanc continua a rappresentare la maggior parte dei nuovi impianti ed è ora il 65% del vigneto totale neozelandese, l’unico forse nel mondo che continua a crescere moderatamente supportato da evidenti ragioni di mercato. Ovviamente dobbiamo mettere tutto nel contesto dei numeri assoluti: stiamo parlando di circa 42mila ettari. Passiamo a un’analisi più dettagliata.

  • La Nuova Zelanda ha pubblicato il rapporto 2023 in cui disegna lo stato della sua industria vinicola. Le cantine sono calate da 744 a 739, i produttori di vino altrettanto, favorendo un incremento medio della loro dimensione media, che supera ormai quota 56 ettari per azienda.
  • La produzione di vino 2023 non è sul medesimo livello del record 2022 ma poco ci manca. Con una resa per ettaro di circa 120 quintali (uva) si sono prodotti 3.6 milioni di ettolitri di vino sulla superficie di 41860 ettari.
  • Di questi, ben 27100 sono coltivati a Sauvignon Blanc (65%), 5700 sono Pinot Noir (in calo) e 3100 a Chardonnay (in leggerissimo calo). Il quarto vitigno a 2800 ettari è il Pinot Grigio che però dopo la corsa degli ultimi anni è stabile. Quindi: sempre più Sauvignon Blanc, il vero punto di forza del prodotto neozelandese.
  • Infatti le esportazioni continuano a crescere. I dati che stiamo analizzando sulle esportazioni nel mondo dicono chiaramente che la Nuova Zelanda è la nazione con la crescita più marcata. Secondo l’associazione le esportazioni sono a 3.16 milioni di ettolitri nei 12 mesi a giugno 2023 contro 2.66 a giugno 2022, per un valore cresciuto da 2 miliardi a 2.4 miliardi di dollari neozelandesi (che cambia a 1.77 contro l’euro).
  • Il mercato domestico è molto meno positivo. Le vendite di vino locale… ai locali sono scese dai 500-600mila ettolitri di qualche anno fa agli attuali 429mila, un livello veramente basso se confrontato con la produzione. La Nuova Zelanda resta dunque un mercato da esportazioni.

 

 

 

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>