
La produzione di vino in Veneto nel 2014 è calata del 9% ma si è attestata su un livello allineato con la media degli ultimi 5 anni, cioè circa 8.2 milioni di ettolitri. E’ andata decisamene meglio che nel resto del paese, dove la produzione 2014 è del 6% circa al di sotto della media storica. Il dato è particolarmente importante per la rilevanza della regione: in Veneto si producono circa un quarto dei vini di qualità italiani, sia DOC che IGT e la propensione all’esportazione è molto spiccata, considerando la presenza del Prosecco ma anche di realtà aziendali di dimensione significativa. La produzione, in termini quantitativi, muove sempre di più verso i vini bianchi e verso i vini di qualità. Passiamo dunque ad analizzare i dati in dettaglio.

- La produzione 2014 cala del 9% a 8.17 milioni di ettolitri, soltanto leggermente inferiore alla media storica. Il trend, come potete apprezzare dal grafico, è positivo. Se dovessimo tirare una linea immaginaria avrebbe una “pendenza” positiva di circa 150-160mila ettolitri annui in più all’anno.
- Il calo produttivo è evidente in tutte le categorie, ma inferiore nei vini bianchi e nei vini DOC. I vini bianchi sono ormai i tre quarti del totale, con 6.1 milioni di ettolitri contro 2.1 milioni per i vini rossi. Il calo e’ del 6% per i vini bianchi contro il -17% per i vini rossi.
- Nel caso dei vini di qualità la “gradazione” del calo è inversamente proporzionale alla qualità dei vini. I vini DOC sono dunque praticamente stabili a 4.2 milioni di ettolitri, poco più della metà della produzione totale. Se confrontata con gli ultimi 5 anni, la produzione è del 17% più elevata nel 2014 rispetto alla media. I vini IGT sono calati del 10% e sono in linea con la media degli ultimi 5 anni, circa 3.5 milioni di ettolitri. Infine, il crollo dei vini da tavola, scesi a 0.5 milioni di ettolitri, poco più della metà del 2013 e meno della metà della media degli ultimi anni. La parte relativa ai mosti è invece ormai residuale, circa 100mila ettolitri su 8.3 milioni di produzione totale.
Scendendo al dettaglio per provincia, la produzione cala del 7% nella provincia chiave, Treviso, con 3.5 milioni di ettolitri, mentre a Verona, dove i vini rossi sono più importanti, la produzione è scesa del 10% a 2.8 milioni di ettolitri. Venezia vede invece crescere la produzione del 10% a 0.8 milioni di ettolitri, mentre l’annata 2014 è stata molto negativa a Vicenza, che cala del 22% a 0.7 milioni di ettolitri.




