Oggi si parla delle statistiche del blog. Come vedete dal grafico qui sopra anche il 2021 è stato un anno negativo per I numeri del vino. Le visite sono calate del 20% e le pagine viste del 19%, visto che la media di pagine per visita e la durata delle visite è circa la medesima dell’anno scorso.
I numeri sono negativi, “senza se e senza ma”. Potrei sottolinearvi i dati di alcune delle tabelle allegate qui sotto Continua a leggere »
È il momento degli auguri e del riposo. Il 2021 è stato un anno ricco di sorprese per il settore del vino, con alcune importanti operazioni societarie attese da anni e una ripresa delle nostre esportazioni ben più sostenuta di quello che tutti avevano immaginato a inizio anno. Per inumeridelvino.it è stato un anno in chiaroscuro. A fronte di un calo pesante delle connessioni al blog, grazie alla generosità di alcuni di voi (Andreas Marz con il suo Merum, sopra tutti – grazie ancora) abbiamo devoluto in beneficenza oltre 4000 euro. Vi auguro un sereno Natale e un buon inizio di anno nuovo. Marco Baccaglio
Concludendo: Google dà e Google prende. Il 2020 è stato un anno in calo molto significativo per il blog e non è stata una sorpresa vista l’evidenza di questo stesso post all’inizio dell’anno scorso. Due sono le determinanti: primo, il minore afflusso di visitatori da Google, -20%, che rappresenta ancora l’85% del totale. Secondo, il calo dei visitatori da cellulari (-31%). Ora, io sono convinto che questo secondo tema non sia negativo, nel senso che non capisco proprio come si possa leggere questo blog dal cellulare (anche se il mio Iphone8 non è dei più grandi e quindi giudico male). In qualche modo, quindi, il fatto che chi si collega dal computer sia sostanzialmente stabile mi rende più tranquillo: quelli che vedono bene (e quindi capiscono bene) sono gli stessi dell’anno scorso. In pratica, posso dire che inumeridelvino.it va in controtendenza: il mondo va verso il mobile, qui si resta decisamente ancorati al vecchio computer e così sarà, nei secoli dei secoli. Tra le altre cose interessanti, l’iniziativa Solonumeri ha generato circa il 5% del traffico totale del blog nell’anno, più che compensando la riduzione delle pagine viste pubblicate nel corso dell’anno (47mila nel 2020 sui post 2020 contro 58mila nel 2019 sui post 2019). Bene, queste sono le considerazioni generali, passiamo a qualche dettaglio numerico nel resto del post.
Da un po’ di anni ho abbandonato l’abitudine di un post che raccolga i link agli articoli più letti dell’anno. Lo riprendo stasera, approfittando del lockdown che mi chiude in casa e del blackout della linea internet di casa che ha disabilitato le varie Netflix/Amazon Prime/Xbox eccetera eccetera.
Se siete arrivati fin qui… …ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco
Beh, questa sera, come ogni anno, il blog si concede una pausa.
Volevo ringraziare stasera color che hanno contribuito a raccogliere anche in un anno difficile come il 2020 un buon gruzzolo per aiutare chi è meno fortunato di noi, sia con le sponsorizzazioni, sia consentendomi di insegnare, sia cliccando sulla pubblicità che trovate su queste pagine (mi raccomando!). Vi allego il notiziario che ho appena ricevuto da Divina Provvidenza. Sono loro che stiamo aiutando.
Vi auguro di passare qualche giorno sereno e di riposo, dopo questo anno difficilissimo. Un abbraccio, sperando che con l’anno nuovo si possa passare dalle parole ai fatti.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a mbaccaglio@gmail.com, saranno subito rimosse.