
Esportazioni vino primi 6 mesi 2011.
• La crescita rimane molto buona anche se con qualche segno di affievolimento. I vini imbottigliati a giugno cominciano a crescere meno del 10%.
• Sui primi 6 mesi, export +14% a valore a 2 miliardi di euro, +16% a volume a 11.5m/hl.
• 6 mesi vino imbottigliato: 6.4m/hl. 1.4m/hl in Germania, 1.3m/hl ciascuno in USA e UK.
• 6 mesi: vino sfuso +33% a volume a 4.2m/hl. 1.8m/hl sono andati in Germania, 0.3m/hl in Repubblica Ceca.
• 6 mesi: vini spumanti: +30% a 0.9m/hl.
• Trend da notare nei vini spumanti: nei vini spumanti la Russia comincia a rallentare, presumibilmente a causa della nuova tassazione sulle importazioni. Maggio -21% a volume, Giugno -54%.
• Vi allego grafici con
• andamento “base 100” nel 2005 del nostro export totale e nei tre mercati principali. (1) vini sfusi e vini spumanti sono la principale “causa”, anche se si innestano su un andamento comunque positivo dell’export di imbottigliati.
• Come vedete, salvo gli USA, sia Germania che Regno Unito sono totalmente guidati dall’andamento dei volumi e non del prezzo-mix. Se e quando manchera’, come dice Angelo Gaja, il vino, che facciamo?





ciao, potresti spiegarmi meglio i diversi fattori della tabella perchè non sono riuscita a comprenderla. Cosa significa prezzo mix, valore (eurm), volume hl/1000 e il mese a cosa si riferisce? grazie mille
prezzo mix: euro al litro
milioni di euro
migliaia di ettolitri
e il mese è un periodo temporale fatto di circa 30 giorni
Marco, questo me lo sconti dal prossimo servizio…
Burlone!
bacca