Esportazioni di vino italiano – aggiornamento febbraio 2010

nessun commento


Le esportazioni hanno dato dei chiari segnali di ripresa a Febbraio. I dati ISTAT appena pubblicati mostrano un incremento del 14% a 265 milioni, come ormai capita da diversi mesi guidato dall’incremento dei volumi che sono saliti del 23% a 1.55m/hl. Riportando i dati in ragione d’anno (e quindi considerando i 12 mesi da Marzo 2009 a Febbraio 2010), le esportazioni sfiorano i 3.5 miliardi di euro, con un calo dello 0.4% rispetto ai 12 mesi precedenti. I volumi stanno invece rapidamente salendo verso la soglia psicologica dei 20 milioni di ettolitri (siamo a 19.87m/hl), che di questo passo potrebbero essere raggiunti nei 12 mesi terminanti a Marzo o Aprile. Una considerazione generale: l’euro debole di questi mesi sicuramente favorira’ le esportazioni.



Le buone notizie vanno pero’ oltre e sono relative al fatto che tutti i segmenti dell’export stanno andando bene. I vini imbottigliati fanno +14%, i vini spumanti sono finalmente ripresi a crescere (+15%), anche se partendo da una base di confronto molto “facile”, mentre per i vini sfusi l’incremento e’ del 9%. Rispetto a Febbraio 2009, il prezzo mix e’ in significativo deterioramento per i vini sfusi (-22%) e per i vini spumanti (-29%), mentre la categoria chiave dei vini imbottigliati e’ stabile.

Passiamo velocemente in rassegna le tre categorie. I vini imbottigliati hanno avuto volumi in crescita del 12% e valore del 14%. A livello annuo, siamo a un +1.4% a valore (2.8 miliardi di euro) e +8% a volume (11.8 milioni di ettolitri). Cosa ci dicono i primi mesi del 2010? Che il principale mercato, gli USA, stanno recuperando con un +5% nei 2 mesi, nonostante il cambio sia stato ancora negativo per questi primi mesi dell’anno (diventera’ positivo a partire dal secondo trimestre). Accelerano pero’ tutti i mercati, come vedete: i tassi di crescita sul bimestre (rispetto al bimestre 2009) sono largamente superiori alla velocita’ di crociera degli ultimi 12 mesi. Per tutti i principali mercati ad eccezione del Giappone e del Belgio. Visto il progressivo indebolimento dell’euro di queste settimane, ci si possono attendere buone notizie.

Nel segmento degli spumanti i fenomeni di riassorbimento delle esportazioni verso la Spagna e il Regno Unito sembrano essersi quasi esauriti. Il Regno Unito e’ pero’ ancora in calo di un buon 22% in questi due mesi, compensato dall’eccellente andamento della Germania (che continua a crescere al tasso di oltre il 10%, salvo un +2% di Febbraio) e degli USA, dove le esportazioni accelerano (+22%) su un trend gia’ molto positivo.

Una nota finale sui vini sfusi. In termini di volume, che e’ forse quello che ci interessa, e’ evidente una forte ripresa delle esportazioni verso la Francia (0.9m/hl annui, ma ancora sotto il precedente picco di 1.2-1.3m/hl). Sono anche in ripresa le esportazioni in Germania (3.3m/hl): il precedente picco di 3.5m/hl annui e’ ormai in vista.


Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>