Esportazioni di spumante – aggiornamento Ottobre 2006 – Fonte: Istat

nessun commento

Riprendiamo il discorso delle esportazioni con i dati ISTAT relativi agli spumanti. Anche in questo caso la fonte e’ Coeweb di ISTAT. Anche in questo caso, mirerei a un aggiornamento mensile. Intanto vediamo come si e’ evoluto il 2006.

Le esportazioni di spumante (che non sono cumulate a quelle degli altri vini) sono state a ottobre 2006 (cumulato) di circa 228m di euro (contro 2362m degli altri vini). Volendo cumulare le due categorie, potremmo dire che rappresentano il 9% del totale. In termini di volumi, abbiamo esportato 138mila hl. Le variazioni percentuali sono molto positive, +13.3% per il totale, +18.9% per i volumi. Cosi’ come abbiamo visto per il resto dei vini, prezzo-mix negativo per 5.6%.

We introduce a new category of posts, regarding ISTAT data about sparkling wines exports. The source is still Coeweb. Cumulated figures to October 2006 show 228m euro of exports and 138k hl. Sparkling wines are therefore 9% of total Italian wine exports. The comparison vs. 2005 is quite positive: +13.3% in value, +18.9% in volumes. Again, as we found for other wines, the price-mix component was negative by 5.6%.

 

Paese Gen-Ott 04 Gen-Ott 05 Gen-Ott 06 2006 vs. 04 2006 vs. 2005
[Mondo] 184 201 228 24% 13%
Stati Uniti  40 39 43 8% 11%
Germania  38 40 40 4% -2%
Regno Unito  16 14 21 31% 47%
Giappone  14 13 15 5% 19%
Svizzera  14 14 14 1% 2%
Spagna  4 6 12 185% 91%
Paesi Bassi  6 10 10 86% -1%
Francia  11 13 9 -13% -29%
Altri 41 51 63 53% 24%

Continua a leggere »

I dati sulla distillazione di crisi 2004-2005

1 commento

La distillazione di crisi e’ una delle misure (insieme agli incentivi per l’espianto delle vigne) per ribilanciare il mercato del vino in Europa. Sono disponibili presso il sito della EU i  dati definitivi relativi alla campagna 2004-05. I dati sono difficili da leggere e non del tutto coerenti con i dati sulla distillazione totale prevista dai regolamenti UE: mentre da una parte si parla di 15.4m di hl in distillazione di crisi "richiesta" e 7.5m di hl effettivamente distillato, dall’altra parte nei dati definitivi del bilancio EU si parla di 19m di hl. Questo dovrebbe significare che la UE, accanto a una distillazione ormai considerata "normale" aggiunge quella di crisi.

We post the date of crisis distillation for the 2004-05 campaign as given by the EU directorate; this is one of the two measures to rebalance the European wine industry together with the incentives to dismiss vineyards. The data is not easily readable: according to the EU, 19m hl of wine were distilled on the back of the regulation; of this 19m, 7.5m hl is the socalled crisis distillation (out of 15m hl of requested crisis distillation.

distill1-1.bmp

Continua a leggere »

Dati regionali produzion DOC- fonte: Federdoc, 2004

3 commenti

Fonte: Federdoc, aggiornamento 2004 sito:www.federdoc.it

Vi posto i primi risultati di un lavoro piuttosto pesante di riorganizzazione dei numeri di Federdoc sulle produzioni DOC nazionali. Cominciamo con i dati regionali, poi vedro’ se si riesce a fare qualcosa a livello di singole denominazioni. I dati sono relativi alle iscrizioni (iscritti e superfici), alle produzioni (idem), alle rese e alle dimensioni medie di produzione. Le tabelle qui di seguito fanno riferimento non alle iscrizioni ma bensi’ alle denunce (cioe’ alle produzioni realizzate).

This is the first post on a database provided by Federdoc, the Italian association of DOC wines. Building this database has been quite a long work, I hope to be able to exploit it also with some data on the single denominatins. The data we show in this post is referred to actual production, areas and producers and the cut is by regions.

Numero di produttori. Il Piemonte e il Trentino con 34mila e 25mila produttori sono di gran lunga al di sopra di ogni altra regione. Rappresentano insieme il 40% dei produttori DOC Italiani. Abbastanza sorprendentemente, a mio parere, in Sicilia ci sono soltanto 432 produttori DOC, mentre ce ne sono 1009 in Valle d’Aosta, per esempio…
Number of producers. Piedmont and Trentino with 34k and 25k producers are the most important on this ranking. THey sum up together 40% of total Italian producers. Quite surprisinglu, al least for me, in Sicily there are only 432 producers owning producing DOC wines, while there are more than double in Aosta Valley, for example…

Regione Produttori DOC
Piemonte 34.361
Trentino AA 24.556
Veneto 13.846
Emilia Romagna 13.047
Friuli VG 11.087
Lombardia 10.879
Abruzzo 9.065
Toscana 8.709
Puglia 4.065
Lazio 4.022
Marche 3.080
Sardegna 2.557
Campania 2.471
Umbria 1.864
Liguria 1.853
Valle d’Aosta 1.009
Calabria 597
Sicilia 432
Molise 341
Basilicata 244
Fonte Federdoc dati 2004

 

Continua a leggere »

Cantina La Vis – bilancio 2006 – seconda puntata

nessun commento

Prima di passare al capitale investito vale la pena di dare un’occhiata ai margini. LA VIS, come molte altre cooperative nel 2006 ha leggermente migliorato i margini, passando da circa il 6% a poco piu’ del 7%, principalmente in ragione della riduzione del costo delle materie prime (uva). Il peso dei costi delle materie prime sul fatturato e’ sceso dall’89% all’85% nel 2006 rispetto al 2005. A livello di utile netto, La Vis ha mantenuto una posizione di sostanziale pareggio.

We give a look to the margins before talking about invested capital. LA VIS slightly improved margins as other cooperatives did in 2006, moving from 6%  to slightly more than 7%, mainly thanks to the reduction of raw materials costs. The weight of purchases declined from 89% to 85%. Net profit was at breakeven.

 

LAVIS2-x1.bmp

 

Continua a leggere »

Cantina La Vis – bilancio 2006 – prima puntata

nessun commento

Dati principali: fatturato 35.2m, +9.7%
Mercati: principalmente Italia, 61% vino sfuso, 37% vino confezionato
Vini bianchi/rossi: 74/26%
Zona di riferimento: Trentino
Soci: 1257 (-30 vs. 2005)
Ettari vitati dai soci: 1400
Status: cantina cooperativa a mutualita’ prevalente.

LAVIS1-1.bmp

Main data: sales 35.2m, +9.7%
Markets: Italy mainly, 37% bottled wine, 61% non bottled, 74% white wine, 26% red wine.
Area: Trentino
Shareholders: 1257 farmers, with 1400 hectars.
Status: cooperative.

LAVIS1-1bis.bmp

Continua a leggere »