Umbria


Umbria – produzione vino – dati Federdoc 2010 e ISTAT 2011

nessun commento

 

Chiariamo subito che per l’Umbria nè ISTAT nè Federdoc riescono a produrre un dato significativo per la produzione di vino. Nel caso di ISTAT, i totali per colore non tornano con i totali per tipologia, mentre nel caso di Federdoc, per oltre la metà delle denominazioni il dato è mancante.

Continua a leggere »

Umbria – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Umbria – considerazioni chiave:
– Produzione 2009 in linea con la media storica a poco meno di 1m/hl e in forte ripresa (+17%) rispetto al 2008. I dati migliori sono quelli della Provincia di Perugia, mentre a Terni la ripresa e’ stata meno evidente (+13%).
– I dati sulle superfici vitati sono probabilmente viziati da un errore. Non li commento, alla pari dei dati sulle rese per ettaro.
– La produzione di IGT e’ stata molto forte, il 3% superiore alla media dei 5 anni e in ripresa del 25%. I vini a denominazione sono in linea con la media storica e in ripresa del 16%. I vini da tavola sono a +6% ma perdono peso relativamente alle altre categorie: oggi rappresentano solo il 25% della produzione contro il 30-31% degli anni scorsi e il 28-29% del 2007-08.
– La produzione mantiene un perfetto bilanciamento tra vini bianchi (47%) e vini rossi (53%). Non si producono, come gli anni scorsi, mosti.
– Il valore della produzione vinicola e’ in forte incremento, secondo ISTAT. Anche nel 2009, quando in Italia e’ calato del 6%, in Umbria e’ cresciuto del 7%, anche se partendo da un livello molto piu’ basso. Rispetto agli ultimi 5 anni la produzione di vino e’ a valore l’1% sopra, mentre in Italia e’ a 0.



Continua a leggere »

Umbria – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


umbria federdoc 2007 1

Fonte: Federdoc
Pubblichiamo oggi i dati Federdoc relativi alla regione Umbria e aggiornati al 2007. Va fatta una precisazione: i dati 2007 sono incompleti nella parte relativa alle superfici e quindi non possiamo usare i dati per calcolare in modo corretto le rese e le superfici: troverete quindi dei numeri totali come “NA”, non disponibili, e dei numeri in carattere italico, che non sono calcolati sulla stessa base di quelli a cui dovrebbero confrontarsi. La produzione di vini DOC/DOCG in Umbria si aggira secondo Federdoc intorno a 200mila ettolitri, dato che mal si confronta con quello reso noto da ISTAT per il 2007 di oltre 300mila hl. In regione ci sono 13 DOC, 4 delle quali sono potenziali doppioni: Rosso Orvietano con Orvieto, Torgiano e Torgiano Rosso Riserva.


umbria federdoc 2007 2
Continua a leggere »

Umbria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

3 commenti


umbria 2008 1

L’Umbria e’ una regione che si sta muovendo in modo molto coerente: le superfici stanno crescendo in modo molto graduale ma la produzione e’ in un corridoio discendente. Le rese sono quindi piu’ basse e per la prima volta da qualche anno a questa parte sono scese sotto la media italiana. Tutto questo porta a un lento ma graduale calo della produzione di vini da tavola, che sono ormai ben al di sotto del livello medio italiano.


umbria 2008 tabmod

Passiamo ai numeri. La produzione 2008 e’ stata di 843mila ettolitri, in calo del 15% rispetto al 2007 e dell’11% sotto la media italiana. A Perugia la produzione di 532mila hl e’ dell’8% sotto la media storica, mentre a Terni siamo del 15% piu’ bassi. Le superfici mostrano un leggero incremento in entrambe le province: circa +1.4% rispetto al 2007. Guardando al lungo termine, le superfici sono in crescita piu’ significativa in provincia di Terni (+1.2% annuo dal 2000), rispetto a Perugia (+0.4%), con una media a +0.7% (Italia -0.1%).
Continua a leggere »