
L’Umbria e’ una regione che si sta muovendo in modo molto coerente: le superfici stanno crescendo in modo molto graduale ma la produzione e’ in un corridoio discendente. Le rese sono quindi piu’ basse e per la prima volta da qualche anno a questa parte sono scese sotto la media italiana. Tutto questo porta a un lento ma graduale calo della produzione di vini da tavola, che sono ormai ben al di sotto del livello medio italiano.

Passiamo ai numeri. La produzione 2008 e’ stata di 843mila ettolitri, in calo del 15% rispetto al 2007 e dell’11% sotto la media italiana. A Perugia la produzione di 532mila hl e’ dell’8% sotto la media storica, mentre a Terni siamo del 15% piu’ bassi. Le superfici mostrano un leggero incremento in entrambe le province: circa +1.4% rispetto al 2007. Guardando al lungo termine, le superfici sono in crescita piu’ significativa in provincia di Terni (+1.2% annuo dal 2000), rispetto a Perugia (+0.4%), con una media a +0.7% (Italia -0.1%).
Continua a leggere »