Sud Africa – esportazioni di vino 2021

nessun commento

 

Le esportazioni del Sud Africa nel 2021 sono balzate dell’8% a 11 miliardi di Rand, per un controvalore in Euro di 633 milioni di euro (+16% nella nostra valuta). Si tratta del miglior anno di sempre se visto in valuta locale, che ha beneficiato di una svalutazione media di circa 1.5 punti percentuali, mentre è il dato è ancora inferiore a quello del 2018 (662 milioni) se espresso in Euro. Con questi numeri, e come avete visto qualche mese fa, resta l’undicesima “potenzia mondiale” se così possiamo dire tra i paesi produttori. Il principale mercato (e anche quello più performante), come vedete dal grafico animato qui sopra, è ed è sempre stato il Regno Unito che assorbe il 21% delle esportazioni in valore (19% dei volumi), seguito dalla Germania con il 10% (ma il 20% dei volumi) e dagli Stati Uniti d’America (9% dei volumi e del valore). Tutti dati che trovate nel resto del post, con relativi commenti. Buona consultazione.

 

Le esportazioni di vino del Sud Africa nel 2021 sono cresciute del 16% a 633 milioni di euro, per un volume esportato di 4.8 milioni di ettolitri apparenti, in crescita del 33% sul 2021. Se visti in ottica di medio termine, quindi su 5 anni, le esportazioni sono cresciute di circa l’1% a valore e sono stabili in volume.

Il principale mercato è il Regno Unito, che ha assorbito circa 0.9 milioni di ettolitri di vino per un valore di 135 milioni di euro. Si tratta di un dato molto positivo, sia contro il 2021 (+19% valore, +51% volume) che in ottica di medio termine (+7% annuo per il valroe sui 5 anni, +4% per i volumi).

Sono invece meno positivi dati relativi alla Germania, che rappresenta un grande mercato per i volumi (il più importanti, con 0.96 milioni di ettolitri), ma che ha un valore di importazioni dimezzato rispetto al Regno Unito a 66 milioni di euro, e soprattutto non cresce.

Per trovare altri dati positivi bisogna scendere al terzo mercato, gli USA, dove invece i numeri sono estramemente positivi anche in ottica di medio termine. Infatti, le esportazioni di 53 milioni di euro sono in crescita del 52% sul 2021 dopo 3-4 anni più difficili.

Prima di lasciarvi alle tabelle, un ultimo accenno all’andamento del cambio: il Rand nel corso del 2022 ha continuato una fase di rafforzamento, che lo porta a una rivalutazione del 2% circa sull’euro prevista a fine anno.

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco
Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>