consumi pro-capite


I consumi di vino nel mondo – stima OIV 2011

5 commenti

Dunque, l’anno scorso mentre commentavo i dati sui consumi di vino “teorizzavo” che il 2011 sarebbe stato l’anno del sorpasso degli USA sulla Francia. Ora, questi dati chiaramente mi smentiscono, perché, e questo è il punto del post, sembra che in Francia si siano sforzati a bere di più per non essere sorpassati. Eppure, sembrava esserci una tendenza: 33 milioni di ettolitri nel 2006, poi 32, 31, 29 (crisi), 28… e bum! Di nuovo 30. Esiste una corrente di pensiero, gli “scettici”, che dicono che non si possono fare previsioni perché avendo a che fare con la natura umana le reazioni sono imprevedibili e quello che ti sembrava normale ieri potrebbe non esserlo oggi. Ma qui siamo di fronte a un vero e proprio “caso del tacchino nel giorno del ringraziamento”, il quale si abitua a mangiare tutti i giorni “gratis”, ma un certo giorno invece di nutrirlo il padrone lo trasforma in un pasto. Bando agli scherzi, la seconda conclusione più seria è che secondo OIV (toh, è basata a Parigi), i consumi di vino non si schiodano da 240 milioni di ettolitri e che i 10 milioni di ettolitri perduti durante la crisi non sono stati per ora recuperati… E poi guardate bene il grafico qui di sopra con i consumi pro-capite contro la dimensione del mercato: se i francesi non sono passati dietro agli americani quest’anno lo fanno il prossimo anno (sarò smentito di nuovo)?

Continua a leggere »

I consumi di vino pro-capite nel mondo – aggiornamento 2007 OIV

nessun commento


Fonte: OIV
Questo post lascia poco spazio a commenti fantasiosi: il consumo pro-capite di vino sta gradualmente convergendo in nome della globalizzazione, soltanto temporaneamente interrotta dalla crisi. Nuove aree del mondo mostrano consumi in forte incremento, in proporzione alla velocita’ con cui si adeguano agli standard di vita occidentali, altri invece continuano a mostrare un abbandono del consumo di vino abituale. Questo e’ sostanzialmente il quadro delineato guardando i dati OIV (che commenta in modo quantomeno imbarazzante, soprattutto quando discute esplicitamente il dato clamorosamente errato del consumo di vino in Nuova Zelanda, riportato a 2 litri per abitante invece che 10 volte tanto, 22 litri…). Restano questi dati, aggiornati purtroppo al 2007, quanto di piu’ completo esiste per commentare i numeri del vino mondiali.



Continua a leggere »

I consumi di vino pro-capite nel mondo – aggiornamento 2006 OIV

nessun commento


OIV PRO CAPITE 2006 0

Fonte: OIV
Dopo lungo tempo, OIV ha deciso di aggiornare il suo report globale sul mondo del vino. Ne traiamo oggi il post classico sui consumi di vino pro-capite nel mondo, che arriva al 2006. Passando subito all’azione vi mostro un quadro del 2006, dove risulta che i consumi francesi sono i piu’ elevati del mondo (forse escluso il Lussemburgo che non abbiamo incluso), ma soprattutto sono da guardare con attenzione gli altri grafici, che mostrano invece l’evoluzione dei consumi nel tempo nei principali mercati del vino. Proprio su questo punto attirerei l’attenzione. I tre mercati importanti per l’Italia (a parte l’Italia…) sono USA, Germania e Regno Unito. Anche questi dati mostrano che sono mercati sani: in USA i consumi stanno piano piano crescendo, e sono nel 2006 arrivati a 8.6 litri pro-capite. Il vicino Canada sta a 12 litri (e continua a crescere). Vero e’ che in Canada c’e’ una regione “francese” (Quebec), ma se dovessi rispondere a una domanda sull’evoluzione dei consumi di vino in USA rispondere che seguiranno con qualche anno di distanza il Canada. Se vogliamo andare nel particolare, il Canada stava sui livelli americani del 2006 esattamente 8 anni prima, tra il 1998 e il 1999.


OIV PRO CAPITE 2006 1
Continua a leggere »