Franciacorta – dati di vendita 2007 e 2008

3 commenti

Lo spumante Franciacorta sta battendo ogni anno il suo record precedente di vendita. I primi dati forniti dal consorzio parlano di 9.7 milioni di bottiglie vendute nel 2008, cioe’ il 16% in piu’ dello scorso anno. Questo progresso e’ tanto piu’ importante quando lo si guarda in prospettiva, considerando che e’ ormai il settimo anno di crescita oltre il 10%. Ma e’ anche importante segnalare che tutte le categorie di prodotto (saten e rose oltre al Franciacorta normale) stanno andando bene (almeno fino al 2007) e che tutta questa crescita viene da un incremento delle superfici vitate, e non da un incremento delle rese (come sta accadendo nella Champagne, dove le rese sono del 30% superiori), il che dovrebbe consentire al prodotto di mantenere una buona qualita’ (salvo allargare la produzione in zone meno vocate). Putroppo, il consorzio non ci ha fornito i dati per area geografica. Le quote di mercato del Franciacorta sembrerebbero e quindi, al pari di quelle del Prosecco, essere in deciso aumento. Inoltre, il successo delle categorie di prodotto non strettamente collegate ai festeggiamenti potrebbe contribuire a “slegare il consumo” dello spumante Franciacorta dalle festivita’.


franciacorta-2008-1.jpg

Franciacorta is beating every year its previous record of sales. The first data provided by the consortium is of about 9.7 million bottles sold in 2008, 16% more than last year. This progress is much more significant when you look at the past, considering that this is the seventh year of growth above 10%. But it is also important to point out that all categories of product (Saten and Franciacorta rose’) are performing well (at least until 2007) and that all this growth comes from an increase in growing areas, and not by an increase in yields (as it is happening in Champagne, where yields are now 30% above Franciacorta), which should allow the product to maintain a good quality (unless the new production areas are less interesting). Unfortunately, the consortium has not provided the information by geographical area. The market shares of Franciacorta would therefore be growing like those of Prosecco. Moreover, the success of product categories not strictly related to the celebrations would help to “decouple” the consumption of sparkling wine from Franciacorta from Christmas holidays.


franciacorta-2008-2.jpg

Dicevamo 9.7m di bottiglie, il doppio di quanto venduto nel 2003 e quasi 4 volte quello venduto nei primi anni 90. E’ pero’ interessante notare come la crescita della produzione e della superficie vitata sia strettamente correlata: in media sono uscite circa 4000 bottiglie per ogni ettaro di vigna a Franciacorta; nel 2008 il rapporto tra vendite e ettari e’ salito 4400 bottiglie ma era stato per quasi tutti gli anni tra il 2000 e il 2006 intorno a 3500-3700 bottiglie. Sono 2215 gli ettari dedicati al Franciacorta, contro i circa 115 dedicati al Terre di Franciacorta bianco e ai 370 di quello Rosso. La resa per ettaro media e’ intorno a 90 quintali.
The 9.7m bottles sold in 2008 were twice of what was sold in 2003 and nearly 4 times that sold in the early Nineties. It is interesting to note that the growth of production and area under vines are closely related: on average sales are 4,000 bottles per hectare of vineyard in Franciacorta; in 2008 the ratio between sales and hectares rose to 4400 but it was for almost every year between 2000 and 2006 around 3500-3700 bottles. 2215 hectares are devoted to Franciacorta, compared with about 115 dedicated to the Terre di Franciacorta white and 370 of the Red. The average yield per hectare and ‘around 90 quintals.

franciacorta-2008-3.jpg

Circa l’80% delle vendite e’ fatto con il Franciacorta spumante, mentre le due categorie di Saten e Rose sono rispettivamente al 14% e al 6%. Come vedete dal quarto grafico, sono pero’ queste due categorie “minori” che stanno trainando le vendite. Nel corso del 2007 la crescita totale del 24% e’ stata trainata, dalla categoria Rose e’ cresciuta del 72% da 268mila a 460mila bottiglie; il Saten e’ cresciuto del 39% da 845mila bottiglie a 1179mila.
About 80% of sales are represented by the plain sparkling wine, while the two categories of Saten and Rose are at 14% and 6% of total 2007 sales. As you can see from the fourth graph, the two smaller categories are driving sales. In 2007 the total growth of 24% was pushed by the category and Rose’ which grew by 72% from 268k a 460k bottles, and by the Saten which grew by 39% from 845k bottles to 1179k.


franciacorta-2008-4.jpg

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

3 Commenti su “Franciacorta – dati di vendita 2007 e 2008”

  • Giovanni Arcari

    Vorrei fare un “paio” di precisazioni per quanto riportato in questo post.La prima è che le rese per ettaro,per delibera del consorzio,sono aumentate.La qualità del franciacorta non sempre è dipesa da una resa per ettaro bassa.Essendo uva per produrre base spumante,a volte è opportuno lasciare la pianta maggiormente carica(il dato varia di annata in annata).L’altra è che sarebbe interessante poter confrontare anche il prezzo medio di vendita negli anni in questione.Sarebbe molto interessante.E per ultimo,vi prego,non chiamiamolo “franciacorta spumante”.Il franciacorta è franciacorta che sia saten,rosè,brut,extra brut,dosaggio zero…Solo qualche precisazione da chi contribuisce a produrne alcuni,di questi franciacorta.
    cordialmente

    Giovanni Arcari

  • bacca

    Mi scuso per la terminologia non corretta e la ringrazio per la precisazione.
    Sulla questione delle rese capisco il concetto, peraltro mi pare che la crescita delle vendite stia viaggiando di pari passo con le superfici vitate.

    a presto

    Marco Baccaglio

  • Giovanni Arcari

    Nessun problema,ci mancherebbe.Per quanto concerne le vendite,è fuori discussione che il numero di bottiglie immesse nel mercato sia aumentato,ma sono altrettanto certo che il costo di ogni singola bottiglia abbia subito una flessione negativa.Quando l’industria mette mano all’agricoltura…
    buona giornata

    Giovanni Arcari

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>