Esportazioni di spumante – aggiornamento Ottobre 2006 – Fonte: Istat

nessun commento

Riprendiamo il discorso delle esportazioni con i dati ISTAT relativi agli spumanti. Anche in questo caso la fonte e’ Coeweb di ISTAT. Anche in questo caso, mirerei a un aggiornamento mensile. Intanto vediamo come si e’ evoluto il 2006.

Le esportazioni di spumante (che non sono cumulate a quelle degli altri vini) sono state a ottobre 2006 (cumulato) di circa 228m di euro (contro 2362m degli altri vini). Volendo cumulare le due categorie, potremmo dire che rappresentano il 9% del totale. In termini di volumi, abbiamo esportato 138mila hl. Le variazioni percentuali sono molto positive, +13.3% per il totale, +18.9% per i volumi. Cosi’ come abbiamo visto per il resto dei vini, prezzo-mix negativo per 5.6%.

We introduce a new category of posts, regarding ISTAT data about sparkling wines exports. The source is still Coeweb. Cumulated figures to October 2006 show 228m euro of exports and 138k hl. Sparkling wines are therefore 9% of total Italian wine exports. The comparison vs. 2005 is quite positive: +13.3% in value, +18.9% in volumes. Again, as we found for other wines, the price-mix component was negative by 5.6%.

 

Paese Gen-Ott 04 Gen-Ott 05 Gen-Ott 06 2006 vs. 04 2006 vs. 2005
[Mondo] 184 201 228 24% 13%
Stati Uniti  40 39 43 8% 11%
Germania  38 40 40 4% -2%
Regno Unito  16 14 21 31% 47%
Giappone  14 13 15 5% 19%
Svizzera  14 14 14 1% 2%
Spagna  4 6 12 185% 91%
Paesi Bassi  6 10 10 86% -1%
Francia  11 13 9 -13% -29%
Altri 41 51 63 53% 24%

Ma quali sono i nuovi spazi del mercato? In questa tabella trovate quanto sono "cresciuti" in valore assoluto (e non in %) alcuni mercati. La crescita maggiore (che si vedeva gia’ dalla tabella precedente) e’ della Spagna dove il mercato e’ cresciuto di quasi 8m in 2 anni, poi Regno Unito e Olanda e Russia, tutte poco sotto i 5m di incremento negli ultimi 24 mesi (a Ottobre). I mercati in "riduzione"? Francia, Brasile, Polonia e Portogallo.

What are the new markets? In this table you find how much was the "increase" in absolute term for the key markets. The most relevant increase was achieved in Spain, where the market grew by 8m in 2 years (for the first 10 months), then UK, Netherlands and Russia, all just below 5m. On the other hand, the markets showing a reduction were Brazil, France, Poland and Portugal.

 

Variazione 2006 contro 2004 in valore dell’export
Paese Variazione (EUR m)
Spagna  7,7
Regno Unito  4,9
Paesi Bassi  4,8
Federazione russa  4,6
Austria  3,6
Stati Uniti  3,2
Canada  2,6
Germania  1,6
Cina  1,4
Messico  1,0
Australia  1,0
Svezia  0,8
Lettonia  0,8
Belgio  0,8
Danimarca  0,8
Ungheria  0,7

Quindi a ottobre la suddivisione delle esportazioni italiane di spumante mostra alcune tendenze interessanti. I mercati storici, per quanto importanti sono meno critici, e gli USA dal 22% passano al 19%, cosi’ la Germania dal 21% al 17%. A discapito come detto di Spagna, Olanda ma anche della schiera di tutti gli altri paesi (dal decimo in avanti, diciamo) che dal 22% passano al 28% del totale.

In October, the breakdwon of Italian exports show some interesting tredns: the important market are becoming less critical. USA is now 19% of exports vs. 22% 2 years ago, the same for Germany, declining from 21% to 17%. The main increases were Spain and Netherlands but also the bundle of all the countries which ranks below 10. They moved from 22% of total exports to 28% in Jan-Oct 2006.

spumott06-1.bmp

Ma Ottobre, come e’ andato Ottobre? Beh, non e’ significativo. Il totale in Euro fa +4%, pero’ la classifica per nazione fa paura: Spagna +300%, USA -32%, UK -35%, Giappone -23%, Olanda +46%, Russia +41%. Il totale in volumi fa -11%, il che significa che nel mese di ottobre il prezzo medio e’ stato migliore dell’Ottobre 2005. But how was October? Well, it is not really relevant to look at 1 month only. In this month exports in value were +4% and volumes -11%. Spain was +300%, Netherlands +46% and Russia +41%. On the other hand, US was -32%, UK -35% and Japan -23%. All in all October saw a better average price on a monthly basis.

 

spumott06-2.bmp

Da ultimo, questo grafico che indica come sono cresciute le esportazioni: linea verde volumi (molto buoni), linea rossa prezzi-mix (sotto zero). I due portano a questo +13% di cui abbiamo parlato. La tendenza degli ultimi mesi e’ chiara: ulteriore deterioramento dei prezzi-mix a discapito di maggiori volumi. Finally we show this graph with the increase of exports: green line are volumes (very good), red line are price-mix (below zero). The two lines deliver the +13%, which has been achieved with a growing trend of declining prices and increasing volumes.

 

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>