Dopo aver delineato le caratteristiche della produzione di vino in Borgogna, passiamo ad analizzare il mercato, le esportazioni e le caratteristiche dei consumatori dei vini borgognoni. Come vedremo, la vocazione internazionale e’ piu’ quella dei vini bianchi, che stanno anche aumentando il loro peso all’interno della produzione (a differenza di quanto accade nella maggior parte del mondo!). Passeremo poi in rassegna la distribuzione delle vendite di Borgogna in Francia per canale e un interessante lavoro per capire chi beve i vini di Borgogna. Risultato: e’ il vino con i consumatori piu’ giovani (sorpresa!) e piu’ ricchi (meno sorprendente).

After presenting the key features of wine production in Burgundy we give a look to exports and consumer profile. As will see, white wines are more international than red ones and for this reason production of white wines outpaced red ones (differently from what happens in the rest of the world). We will then give a look to consumer profile: Burgundy wines are bought by young and rich consumer compared to all other French wines.
Dunque, la percezione dei Borgogna fuori dalla Francia e’ molto diversa se parliamo di vini rossi, che restano principalmente consumati in Francia (65% del totale) e i vini bianchi che sono invece molto piu’ esportati (53% del prodotto viene esportato). Questa maggiore propensione all’esportazione e’ anche fonte di una certa tendenza a far crescere la vocazione per i vini bianchi in Borgogna, che partendo da una parita’ perfetta negli anni 80, hanno ormai raggiunto i due terzi della produzione. Le vendite totali sono all’incirca di 190m di bottiglie, di cui una piccola parte (13m) sono di “cremant” (lo Champagne locale).
The perception of Burgundy wines outside France is different for red wines, which are mostly sold in France (65%) and for white wines (53% exported). This higher weight of exports pushed farmers to increase white wines production: starting from a perfect parity in the Eighties, white wines gradually increased their weight, reaching 67% of total production. Totale sales of Burgundy wines are around 190m, of which 13m are of sparkling wine (locally called Cremant).

Il vino di Borgogna e’ il terzo prodotto esportato dalla Francia, con EUR590m di valore delle esportazioni, dopo i EUR2142m dello Champagne e gli EUR1272m di Bordeaux. La meta’ delle esportazioni vengono equamente divise tra Inghilterra e Stati Uniti, poi un 13% vanno in Giappone. Con Belgio, Canada, Germania e Olanda, si arriva a coprire l’80% dell’export totale. L’Italia e’ solamente il 15esimo mercato per il vino di Borgogna. Questi 590m di esportazioni corrispondono a 96m di bottiglie, il che significa un valore per litro esportato di poco piu’ di EUR8.
Burgundy ranks third after Champagne and Bordeaux with EUR590m of exports in 2006 vs. EUR2142m and EUR1272m respectively. Half of exports are equally split between UK and US, while another 13% are in Japan. Belgium, Canada, Germany and Netherlands are the three other key export countries. Italy is just n.15. EUR590m for 96m bottles, implying a value per liter exported of just above EUR8!

Passiamo alle vendite. Dei 98m di bottiglie vendute in Francia, come vedete circa 40m passano per la grande distribuzione, 30m sono oggetto di vendita diretta, 6m sono vendute dalle enoteche (si calcola che il Borgogna sia il 48% del fatturato delle enoteche locali e il 7% di quello delle enoteche francesi) mentre le restanti 20m circa passano per la ristorazione.
Sales. Out of the 98m bottles sold in France, 40m are sold through supermarkets, 30m are sold directly by farmers, 6m are sold by wineshops (Burgundy wines are 48% of local wine shops and 7% of French wine shops) while the remaining 20m are sold through restaurants.

Infine, dati molto interessanti sono quelli relativi a chi beve i vini di Borgogna, dove sono anche profilati i bevitori di vino francesi. Secondo questo studio, i vini di Borgogna sono i vini dei ricchi e dei giovani, lasciando quindi un’immagine molto positiva del prodotto. In particolare, come vedete, la quota di bevitori di Borgogna sotto i 34 anni e’ il 12% del totale contro l’8-9% degli altri vini francesi. In particolare, al secondo posto per “bevitori giovani” in Francia ci sono i vini alsaziani (11%), poi quelli della Loira (10%). In fondo alla classifica i vini del Rodano (8%), quelli del Languedoc (7%) e, udite udite, il Beaujolais (tra il 6% e il 7%).
Finally, I show you the date for this study on consumer profiles for Burgundy wine. According to this survey, this wine is more exposed to young consumer and to rich ones than other French wine AOCs. As you can see, young consumer are 12% of total consumer for Burgundy, vs. 11% for Alsace, 10% for Loire Valley, 8% for Rhone and just 6-7% for Beaujolais.
Il profilo dei consumatori per ricchezza deriva dal fatto che non esistono vini di Borgogna in commercio a meno di EUR2.5. Per questo motivo, soltanto il 35% dei consumatori ha un profilo di ricchezza medio-basso o modesto rispetto a un livello del 55% per la media dei vini francesi. Ancora piu’ evidente e’ l’elevata penetrazione dei consumatori “ricchi”, pari al 24%, contro il 15% del totale del vino francese. Cosa dire di questo lavoro? Che e’ sicuramente interessante e utile quando si tratta di capire i punti deboli di una denominazione e le direzioni su cui investire. Con le dovute risorse, si potrebbero conoscere molti aspetti interessanti anche per le maggiori denominazioni italiane
The profile of consumer by wealth level puts again Burgundy as the top position, also thanks to the fact that there is no wine from this region retailing below EUR2.5 per bottle. For this level, the “below average” consumer are just 35% of the total vs. 55% for the average of French wines. More: rich consumer are 24% of the total vs. just 15% for the total French wines. This is a very interesting survey, which would be very useful if replicate for some Italian wines, in order to understand where it is worth investing.
[…] crémant borgognone ha un peso relativamente ridotto nelle esportazioni della regione, ma si tratta di un prodotto che potrebbe costruire una presenza stabile sugli […]
sono amante dei vini di borgogna.Io penso che per un amante di vini rossi specialmente siano fra i top.