Mercato e produzione di vino in Canada

2 commenti

Fonte: Canadian Vintners Association
Guardiamo oggi al mercato del vino in Canada. E’ un mercato particolarmente interessante per l’Italia, in quanto rappresenta il nostro quarto mercato di esportazione dei vini imbottigliati (0.5m/hl per 184m EUR nei 12 mesi a Novembre) ma soprattutto uno dei mercati dove il nostro mix di esportazioni e’ particolarmente favorevole (EUR3.6 al litro contro una media di 2.4). Inquadriamo il mercato: il Canada e’ un paese dove vengono consumati circa 3.1m/hl di vino all’anno, di cui 1.1m/hl prodotti in loco e i restanti 2m/hl importati. Di questi 3.16m/hl, circa 1.6m/hl sono di vino rosso, 1.1m/hl sono di vino bianco, mentre il restante si divide tra vini rosati, spumanti e vini dolci (non ultimi gli ice wines). Come vedremo molto chiaramente nel post, la caratteristica principale di questo mercato non grandissimo e’ che sia i consumi che la qualita’ del vino consumato sono in crescita. Con qualche sopresa…

canada04-1.jpg

We analyse today the Canadian wine market. This is a very interesting market for Italy, as it represents our n.4 market by exports for bottled wine (0.5m/hl for 184mEUR in the 12 months to November) but also a very important one for price mix (EUR3.6 per liter for Italian wines vs. average of 2.4). Canada is a country of 3.1m/hl consumption, of which 1.1m/hl produced locally and the remaining portion being imported. Of these, 1.6m/hl are red wines, 1.1m/hl is white wine while the remaining is represented by rose’, sparkling and sweet wines (don’t forget ice wines). As we will see, the key feature of Canadian market is that it shows healthy growth. With a few surprises…


canada04-2.jpg

Ecco la progressione dei consumi totali di vino in Canada negli ultimi anni (5.3% annuo): una crescita del 4% annuo tra il 1995 e il 2000, che e’ accelerata raggiungendo il 6.6% annuo dopo il 2000. Ci sono pero’ delle differenze piuttosto significative in questi due periodi. Mentre i consumi totali crescono nei 9 anni in modo simile tra vini locali e vini importati, a partire dal 2000 e’ cambiata la musica: i vini locali fanno +8% annuo, (mentre facevano +3% prima del 2000) contro il +6% dei vini importati (che hanno pur accelerato rispetto al +5% del 1995-2000). Ma non finisce qui: i vini rossi crescono di oltre il 10% annuo, contro la stabilita’ dei vini bianchi (con qualche segno di recupero dopo il 2000, con un +3.4% annuo).
This is the total progression of wine consumption in Canada in the last 9 years, showing an average 5.3% CAGR. 4% between 95 and 2000, with an acceleration after 2000, with a 6.6% CAGR to 2004. There are some striking differences: starting from 2000, local wines are growing by 8% (while it was 3% before 2000), while imported wines are growing by 6% (still a bit better than the +5% of the previous period). But it’s not finished: red wines are growing by more than 10% yearly, vs. the flattish trend of white wines (with a few signs of recovery after 2000 with a +3.4%).

canada04-3.jpg

Questa grande crescita dei vini rossi si puo’ anche evincere dall’andamento delle importazioni di vino in Canada. Nel 2004 si importavano 1.2m/hl di vino rosso, circa 2.5 volte quanto veniva importato nel 1995. Invece, i vini bianchi hanno avuto una stasi tra 0.5 e 0.6m/hl. Come vedete, le importazioni di vini spumanti e di vini dolci in Canada sono irrilevanti.
This significant jump of red wines is well visible when you look at wine imports in Canada. In 2004 red wine imports were 1.2m/hl 2.5 times the level of 1995. On the other hand, white wines were stable between 0.5 and 0.6m/hl. As you can see, sparkling and sweet wines are not really relevant import categories in Canada.

canada04-4.jpg

Passiamo piu’ in dettaglio ai numeri del mercato. Quello che e’ importante e’ che i canadesi spendono sempre di piu’, con una crescita media annua tra il 1997 e il 2003 del 6.5% per la spesa procapite che ha raggiunto i 145 dollari canadesi. Quelli che spendono di piu’ sono gli abitanti del Quebec (lingua francese) con 215 dollari annui, seguiti dallo Yukon (178 dollari) e dalla British Columbia con 156 dollari e dall’Ontario con 130 dollari.
Let’s look in more detail to market numbers. What is important to note is that expenditure in wine is growing constantly: between 1997 and 2003 it moved up by 6.5% on a yearly basis reaching 145 Canadian dollars. Region with high spending were: Quebec (215 CDN $), Yukon (178 CDN $), British Columbia (156 CDN $) and Ontario (130 CDN $).

canada04-5.jpg

Infine, suddividiamo questa crescita tra consumi e prezzo mix, per mostrare come quella crescita del 6% annuo e’ alimentata in modo piuttosto omogeneo (e quindi “sano”) sia dalle quantita’ che dal mix. In particolare, tra il 1998 e il 2003 i consumi pro-capite sono saliti da 11 litri a 13 litri (+3.4% annuo), mentre il prezzo medio di acquisto e’ cresciuto dell’1.5% annuo da 10 dollari canadesi al litro a 11. Chi beve meglio in Canada? Gli abitanti del Quebec, con un prezzo medio al litro di 12 dollari canadesi. Chi beve di piu’? Gli abitanti dello Yukon con 18 litri pro-capite.
Finally, we break down this growth between consumption and price, to show that the 6% growth is quite equally broken down between the two components. More precisely, between 1998 and 2003 per capita consumption moved from 11 to 13 liters (+3.4% on a yearly basis), while the average price moved up by 1.5% on a yearly basis from 10 to 11 Canadian $. Who is drinking the better in Canada? People of Quebec, with an average price of 12 Canadian dollar. Who is drinking more? People of Yukon, with 18 liters per capita per year.

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Mercato e produzione di vino in Canada”

  • francesco bonfio

    Buonasera.
    Mi ha colpito la posizione dello Yukon Territory
    in nseconda posizione per consumi e per spesa pro capite. Forse va letto “cum grano salis”. Lo Yukon si trova sulla direttrice autostradale che porta i turisti del North West degli USA in Alaska. Si prusume che strada facendo questi turisti si approvvigionino di vini facendo salire in maniera innaturale sia i consumi totali che quelli per spesa più alta. Ha un senso?
    Cordialità,
    Francesco Bonfio

  • Marco Baccaglio

    Potrebbe essere. Anche io sono stato sinceramente stupito da queste statistiche, che ho in qualche modo collegato (non so neanche io perche’) a una immagine di clima particolarmente freddo che invitasse al consumo di vino…

    Marco

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>