Riprendiamo in mano la questione dei consumi di vino, analizzando i dati OIV relativi al 2004 sui consumi pro-capite. Nonostante in qualche caso possiamo disporre di dati piu’ aggiornati, queste tabelle sono obiettivamente le piu’ complete e (spero) omogenee.
We talk again of wine consumption, using OIV data for 2004 on per capita consumption. While we might have some more updated figures, these tables are clearly the most complete and I hope consistent.
OIV parla dei consumi di vino globali, che sono cresciuti dello 0.7% nel 2004 dopo un “balzo” del 3% nel 2003. A livello di consumi pro-capite la considerazione principe rimane che “i grandi consumatori di vino sono prima di tutto i grandi produttori”, con qualche aggiunta… quindi i francesi che guidano la classifica mondiale con 55 litri pro capite, poi gli itlaiani con 49, il Portogallo 48. Poi tre “quasi sorprese” con la Slovenia, Croazia e Svizzera al di sopra dei 40 litri. Noterei che il primo paese extra europeo e’ l’Argentina con 29 litri.
When OIV talks about global wine consumption, it looks at total figures: growth was 0.7% in 2004, after a +2.9% in 2003. The key remark for per capita wine consumption is that “countries producing a lot of wine are also drinking a lot”… with a few additions. So, France leads the ranking with 55l/person, followed by Italians with 49l and Portuguese with 48. After that I see three surprises with Croatia, Slovenia and Switzerland, all above 40. I would also highlight that the main country outside Europe for wine consumption is Argentina, with just 29 liters.
Passiamo in rassegna i mercati con i consumi in crescita (calcolato su una media triennale dal 2001 al 2004 per avere dei dati piu’omogenei): prima di tutto le statistiche mettono in luce l’Est Europa dove i consumi stanno crescendo in modo esponenziale (con particolare riguardo al 19% della russia, che e’anche una grande nazione per popolazione, da cui questo grande interesse al business da fare laggiu’), poi noterei i paesi Nord Europei e un paio di mercati come il Canada (+8%, che per noi e’ un importante mercato di esportazione).

Let’s look at the countries where consumption is growing (we use a 3-year CAGR from 2001 to 2004 to get more stable data): first of all I would highlight that there are many Eastern European countries (with a particular mention to RUssia, where consumption is up 19% on a yearly basis, and this is also a large country), then I would highlight the North European markets and Canada (+8% yearly, which for Italy is an important export market).
Dopo chi ride, guardiamo chi piange. Qui ci stiamo dentro tutti e l’Italia tra i grandi mercati non e’ proprio messa bene (o comunque la Francia va un po’ meno male). Io metterei i dati di Moldavia e Georgia con un punto di domanda, perche’ mi sembrano un po’ troppo forti (cioe’ -30% su tre anni significa -90%, quindi che hanno quasi azzerato i consumi). Ma evidenzierei il Giappone che fa un -3% partendo da valori irrisori (2litri persona).
Finally, let’s put a ranking of declining consumption. Here you find all the major old-world countries and Italy is not well placed (at least, France is better). I would consider Moldavia and Georgia figures at least as strange (Georgia with -30% would mean basically cancelling consumption in 3 years). I would highlight Japan, where consumption is not growing despite the very low level (2liter/capita).

dove posso trovare i consumi di vino mondo, ue, italia completi e il più possibile aggiornati?
Ciao Roberto,
questi dati sono ricavati dal sito OIV, che dovrebbe pubblicare a breve i dati aggiornati al 2005 da cui questo post e’ preso.
Questa e’ anche l’unica fonte coerente per avere un quadro completo. Qualche giorno fa, visitando il sito di Wine Australia (http://www.awbc.com.au/winefacts/data/), ho trovato un file di consumo pro capite aggiornato al 2005 piuttosto completo, per quanto non posso sapere quanto attendibile.
Ciao
bacca