Info

“I numeri del vino” nasce con questo post nel settembre 2006 quasi per scherzo, cercando di unire la passione per il vino con quella per i numeri, con il supporto tecnico di  Antonio Tombolini e della sua blog farm Simplicissimus. 

Tante tappe si sono succedute da allora: la calorosa accoglienza dei blogger di allora, i contributi  di Angelo Gaja, l’iniziativa di beneficenza a favore di Divina Provvidenza ONLUS, la prima collaborazione esterna con Merum di Andreas Marz, il lavoro svolto con il Corriere Vinicolo, il riconoscimento del lavoro fatto da parte di numerosi operatori professionali, fino all’ultima salita, il restyling del blog gentilmente offerto da workup.

Nel momento in cui scrivo questo commento sono passati oltre 6 anni dalla sua nascita. L’apprezzamento e il sostegno dei lettori, la passione che non e’ venuta meno e l’aiuto materiale che riesco a veicolare in Peru’ sono piu’ forti della stanchezza e della mancanza di tempo. Per cui si rilancia, a partire da questa “nuova casa” cosi’ gentilmente predisposta da workup.

Il blog mantiene il suo integrale scopo benefico, che riguarda la pubblicita’ (Vinoclic) che vedete qui a fianco, ma con la nuova veste anche le sponsorizzazioni gestite direttamente e i corrispettivi percepiti per le collaborazioni esterne (Corriere Vinicolo e Merum).

A tale proposito, Dino Cento (dino.cento@fastwebnet.it) ci terra’ di tanto in tanto informati sulle iniziative dell’associazione.

Buona lettura.

Marco Baccaglio

mbaccaglio@gmail.com

 

 
Chi siamo
L’indirizzo del sito web è: http://www.inumeridelvino.it.
Il sito web è redatto da Marco Baccaglio (mbaccaglio@gmail.com).
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Il sito web non utilizza dai personali dei visitatori, salvo che per redigere statistiche di accesso al sito (google analytics). Il sito web ha un elenco di nominativi iscritti alla newsletter, con relativo indirizzo email. Ciascun iscritto ha fornito una esplicita autorizzazione a essere incluso in tale lista.
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Dove spediamo i tuoi dati
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Print Friendly, PDF & Email