2012


Produzione vini IGT per denominazione – dati 2009-2012

1 commento
igt prod 2013 0

 

A mettere in fila i dati degli ultimi anni sulla produzione IGT, un commento appare irrinunciabile: si tratta di una categoria che ha assorbito una buona parte della produzione italiana per portarla dentro una classificazione qualitativa dignitosa, ma negli ultimi anni appare in graduale declino. I dati pubblicati al recente Vinitaly da ISMEA ci dicono che la produzione 2012 è calata del 6%, dopo un calo simile registrato anche nel 2011 e che la superficie dedicata alla produzione è scesa addirittura del 14% a 120mila ettari. Certamente si tratta di un effetto anche relativo alla vendemmia molto scarsa registrata nel 2012, ma il crollo degli ettari denunciati ci fornisce un messaggio un pochino più profondo. Andiamo a leggere i dati.

Continua a leggere »

I risultati delle aziende produttrici di spumante – rapporto Mediobanca, 2012

nessun commento
spumanti 2012 0

 

Da un anno a questa parte Mediobanca ha cominciato a calcolare un bilancio cumulato delle prime aziende italiane focalizzate nella produzione di spumanti. Ci proponiamo oggi di analizzare questi dati e di confrontarli con quelli del campione totale. Sono dati vecchiotti, lo so, del 2012, quando il boom degli spumanti era cominciato ma non si era ancora manifestato con la forza che abbiamo visto nel corso del 2013 e dei primi mesi del 2014. Al di là dei numeri che andrò a commentare nel resto del post, mi interessa che passi il messaggio chiave: fino al 2012 produrre spumanti anzichè vini fermi aiutava probabilmente in termini di vendite, non tanto in termini di margini e ritorno sul capitale, dato che le aziende di questo campione (28) hanno avuto un margine operativo del 3.6% contro il 4.8% del campione Mediobanca e un ritorno sul capitale del 4.6% contro il 5.1% del campione totale. Come mai? Ricavi maggiori si associano a investimenti maggiori e anche a un costo del personale più rilevante. Non ultimo, va notato che il mercato degli spumanti è meno orientato all’export del mercato del vino in generale, cosa che determina una minore redditività (delle vendite domestiche rispetto a quelle estere). Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
sicilia tab 2012 federdoc 0

Talvolta bisogna ridere per non piangere, e ora vi spiego il perchè. In Sicilia, dal 2012 si produce moltissimo vino DOC, 800mila ettolitri. Questo ci dice ISMEA, che classifica la denominazione “Sicilia”, sinora considerata (come il nome suggerirebbe, peraltro) una IGT, indicazione geografica tipica, tra le DOC, “potenziando” così quantità di vino classificato DOC di oltre 600mila ettolitri. Perchè bisogna ridere? Due ragioni. Primo, perchè come spesso accade nel nostro Paese siamo riusciti a fare il gioco delle tre carte, trasformando una produzione comunque di qualità materiale (circa 80 quintali per ettaro di resa produttiva) in qualità “burocratica”. Secondo, e più divertente, perchè ISTAT nelle sue statistiche 2012 ha fatto finta di niente e ha continuato a scrivere che la produzione DOC è stata inferiore ai 200mila ettolitri (contro 3 milioni di ettolitri di produzione IGT). Mah. Dopo la digressione torno a fare il mio mestiere di “numeratore del vino”. Ecco di seguito il commento ai dati.

Continua a leggere »

Veneto – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
veneto federdoc 2012 g1

 

Una serie di avvertenze devono accompagnare questo post, relativo alla produzione di vini DOC e DOCG in Veneto per il 2012, come fornita da Federdoc. La prima è che la tabella non è del tutto completa, la seconda è che la produzione di Prosecco ormai copre almeno due regioni, Veneto e Friuli Venezia Giulia e la terza è che non sono del tutto convinto di questi dati sulla produzione di Amarone (e Recioto) che nella parte “Classico” sono passati nel giro di 1 anno da 15mila a 70mila ettolitri. Che qualcuno mi aiuti! Io pubblico lo stesso perchè avere questi dati disponibili può sempre essere utile!

Detto questo, a commento generale, il Veneto è una regione di grandi denominazioni e che, al contrario di altre, sta percorrendo la strada al contrario: invece di aumentare il numero delle denominazioni le sta gradualmente riducendo. Scompaiono le DOC separate che recano il nome di “superiore” per esempio (ma resta ancora la menzione Classico, per via di DOC che si sono troppo espanse sul territorio… vedi Amarone). Se sommiamo questi dati arriviamo a 4.4 milioni di ettolitri prodotti nel 2012, con una tara derivante dalla parte di Prosecco del Friuli. Se guardo i dati ISTAT sul 2012, siamo decisamente più bassi, a 3.7 milioni di ettolitri.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2012

nessun commento
piemonte docg 2012 0

 

Pur con qualche buco nella base dei dati Federdoc sulla parte Nord Piemonte (non più di 5mila ettollitri), possiamo oggi fornire un buon quadro della produzione di vini di qualità in Piemonte, che nel 2012 è stata di circa 2.05 milioni di ettolitri, il 7% in calo rispetto al 2011 e diciamo nella parte bassa della fascia di 2-2.2 milioni di ettolitri che la regione Piemonte ha realizzato negli ultimi anni. Il Nebbiolo di qualità continua il percorso di crescita, con il Barolo a sfiorare 100mila ettolitri di produzione, mentre appare evidente il calo delle denominazioni a base di Barbera. Sembra invece stabile la produzione di Dolcetti, dopo i cali degli ultimi anni.

Continua a leggere »