
A mettere in fila i dati degli ultimi anni sulla produzione IGT, un commento appare irrinunciabile: si tratta di una categoria che ha assorbito una buona parte della produzione italiana per portarla dentro una classificazione qualitativa dignitosa, ma negli ultimi anni appare in graduale declino. I dati pubblicati al recente Vinitaly da ISMEA ci dicono che la produzione 2012 è calata del 6%, dopo un calo simile registrato anche nel 2011 e che la superficie dedicata alla produzione è scesa addirittura del 14% a 120mila ettari. Certamente si tratta di un effetto anche relativo alla vendemmia molto scarsa registrata nel 2012, ma il crollo degli ettari denunciati ci fornisce un messaggio un pochino più profondo. Andiamo a leggere i dati.