Produzione vino 2006 Italia – dati aggiornati ISTAT

1 commento

ISTAT ha aggiornato i dati sulla produzione italiana di vino 2006, con un abbassamento che non mi pare propriamente un arrotondamento. Siamo passati da 52.2m hl a 49.6m, quindi una revisione al ribasso del 5% secca. Mica male! Sia il Nord Italia che il Sud Italia e’ stato sbagliato di un buon 1.1m hl (cioe’ il 5.2%). Questo post va direttamente correlato a quest’altro che ho pubblicato il 18 Febbraio.
Forse e’ il caso che specifichiamo: si tratta, di nuovo di una stima, questa volta aggiornata a Dicembre.
ISTAT revised the data about wine production in Italy in 2006, with a quite significant decline of the previous forecast, from 52.2m hl to 49.6m. This is a lot! In North and South Italy the mistake was by 1.1m hl each. This post is directly revising our previous one on 18 February.
Maybe it is important to specify that this is a new estiamte, this time dated December 2006 (but only released way later…)

Prod2006-rev1.bmp

Dunque, la produzione in realta’ cala del 2% invece che crescere del 3%, a fronte di un’uva raccolta in calo dell’1% (rispetto a una stima iniziale del +5%). So production was down 2% instead than +3%, with grapes down by 1% (vs. an initial forecast of +5%).
Continua a leggere »

Statistiche mercato Italiano vino 2005 (da post su bilancio Caviro)

nessun commento

Mi sono accorto che questo pezzo di post potrebbe essere potenzialmente molto interessante per qualcuno. Io l’ho annegato nel post su CAVIRO. Lo metto fuori come post aggiuntivo, se qualcuno se lo fosse perso… This is a piece of the post on CAVIRO which could be interesting as a standalone. I am repeating it in a separate post, maybe someone could not have noticed it.

Tendenze del mercato italiano secondo CAVIRO (o meglio, AC Nielsen):
consumi di vino in Italia a 27.2m hl nel 2005 (-3%, ma erano 31m nel 2000…), di cui 14m vino sfuso (-5%, 19m nel 2000), e 13.2m hl vino confezionato (stabile vs. 2004, in salita dai 12m del 2000) (fonte AC Nielsen)
– vino confezionato: distribuzione moderna da 7.1m a 7.6m hl nel 2005 (+7%), negozi tradizionali da 0.8m a 0.6m (-25%);
consumi procapite da 55 litri del 2000 a 48.3 litri nel 2004 e 47 nel 2005 (-2.7%);c
– vendite vino confezionato per contenitori 2005: bottiglie 75cl sono il 39% e crescono del 9%, brik (30% dei volumi) fanno +0.6%.
– vendite vino confezionato per fascie di prezzo 2005 in Italia: bene i vini meno cari e quelli piu’ cari, in crisi le vie di mezzo….

caviro2-3.bmp

Key figures and trends for the Italian market, according to CAVIRO (taken from AC Nielsen):
– wine consumption in Italy were 27.2m in 2005 (-3% but at 31m in 2000…), of which 14m  not bottled (-5%, 19m in 2000), and 13.2m hl bottled (flat vs. 2004, increasing vs. 12m del 2000);
– bottled wine: modern distribution grew from 7.1m to 7.6m in 2005 (+7%), while traditioanl channel declined from 0.8m to 0.6m hl (-25%);
– per head consumption of wine went from 55 litres in 2000 to 48.3 in 2004 and 47 in 2005 (-2.7%);
– categories of bottled wine: 75cl bottles are 39% of volumes and grow by 9% vs. 2004, while plastic/paper packaging was basically flat, representing 30% of total volumes.
– finally, an intersting stat regarding the sales trend of bottled wine by retail price segment, which shows that the good performance is achieved by the most expensive and cheapest wines, while central categories are suffering…


Continua a leggere »

CAVIRO – bilancio 2006 – seconda puntata

nessun commento

Parliamo in questo post della struttura finanziaria (invariata) ma soprattutto di quello che dice CAVIRo sulle tendenze del mercato osservate nel 2005, con alcuni dati interessanti sui consumi e la segmentazione del mercato.
We now give a look to the financial structure (unchanged), but also to what CAVIRO is saying about the Italian wine market (for 2005).

Dal punto di vista finanziario:
l’indebitamento consolidato e’ pressoche’ stabile intorno a 73m di euro, mentre il capitale proprio aumenta a 42m (da 39m). Ne deriva un leggero miglioramento della struttura finanziaria, che appare peraltro pienamente sostenibile.
– il capitale investito e’ stabile a 123m, cosi’ come il capitale circolante a 63m;
– il circolante e’ stabile grazie a un sensibile aumento dei tempi di pagamento ai fornitori (soci…, da 147 a 180 giorni), che compensa un forte incremento del magazzino (da 51m a 58m, quindi piu’ di quanto sia cresciuto il fatturato e dei crediti verso clienti (la grande distribuzione paga in ritardo? Da 81 a 90 giorni).
nel corso del 2006, CAVIRO ha investito 15m contro oltre 18m dell’anno precedente e si puo’ dire che la gestione sia rimasta in perfetto equilibrio finanziario, grazie alla vendita di attivi immobilizzati per 13m.

caviro2-1.bmp

On the financial side, CAVIRO 2006 company report lead us to highlight the following items:
– debt is flat around 73m, while equity increased to 42m. This implies a small improvement in the financial structure, which is clearly sustainable.
– the capital employed was flat at 123m, similarly to working capital.
– working capital was flat thanks to a significant lengthening of the payment deadlines to suppliers (or shareholders…, from 147 to 180 days), which offset an increase of inventories (from 51m to 58m, so more than revenue growth) and receivables (payment days from 81 to 90 days)
– during 2006, CAVIRO invested 15m vs. 18m last year. We could say that in 2006 the company was breakeven in terms of cash generation, thanks to the disposal of fixed assets for 13m.

Continua a leggere »

CAVIRO – bilancio 2006 – prima puntata

nessun commento

Con una solerzia direi esemplare CAVIRO mi ha inviato il suo bilancio 2006. Complimenti. Piccolo neo: quest’anno niente suddivisioni vino-distillazione, niente volumi. Vediamo se ci rispondono…
CAVIRO’s answer to our request for the updated company report was immediate. Congratulations. Small problem: this year no volumes, no breakdown wine-distillation… let’s see if we get an answer…

caviro1-1.bmp

Cosa si deduce dai risultati al 30 giugno 2006. Le principali conclusionisono le seguenti:
il fatturato mostra una buona crescita (+6.7%, a 282m), grazie alla performance all’estero (+50% in Europa);
– il valore aggiunto e’ rimasto stabile a 34m, nonostante una riduzione dei costi di acquisto delle materie prime, compensato da maggiori spese pubblicitare e da un maggior ricorso a servizi esterni;
– il margine operativo lordo e’ negativamente influenzato da un aumento del 22% del costo del personale;
– come lo scorso anno, la cooperativa ha chiuso il bilancio in sostanziale pareggio.
– in conclusione, un anno che visto con il mio occhio non e’ andato bene, sicuramente visto nell’ottica dell’espansione dell’attivita’ ad ogni costo e’ stato positivo.
caviro1-1bis.bmp

Key conclusions about the results on 30 June 2006 are:
– revenues growth was healthy at +6.7% (282m total), supported by the increase of international sales (+50% in the European market);
– value added was flat at 34m, despite the reduciont of raw material costs on sales, due to the higher external services and advertising;
– EBITDA margin declined on the back of a 22% jump of personnel costs;
– as last year, CAVIRO was at breakeven.
– to conclude, a year which in my opinion was not very good, but if you consider the target of growing at any cost it was for sure a good one.
Continua a leggere »

Esportazioni di spumante – aggiornamento Novembre 2006

nessun commento

Esportazioni di vini speciali (per lo piu’ spumanti) da Gennaio a Novembre 2006. Export of special wines (mainly sparkling wines) from January to November 2006. Official data from ISTAT.
Dati ufficiali ISTAT sul commercio estero.

exp-spum1.bmp

Principali considerazioni:
Novembre ha mostrato il medesimo tasso di crescita dei mesi precedenti, cioe +13%, cioe’ 42m in Novembre e 270m nei primi 11 mesi dell’anno. Andamento migliore del resto dei vini che sono cresciuti di meno del 3% nel mese e del 6.5% negli 11 mesi;
I volumi continuano a crescere di oltre il 20%, come nei mesi precedenti;
il prezzo mix di conseguenza mostra un deterioramento di circa il 9%, leggermente superiore al 7.6% del resto dei vini.

Key trends:
In November the growth rate was similar to previous months, with a 13%  increase of exports in Euro, for about 42m in November and 270m in the first 11 months. This performance is by far better than 3% shown for the other wines in November and +6.5% for the rest of the year.
volumes continued to rise by over 20% in November, matching the performance of the previous months. As a result, the mix worsened by 9%, slightly more than the 7.6% deterioratoin of the rest of the wines.

Continua a leggere »