
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
La produzione di quasi 4 milioni di ettolitri registrata nel 2016 in Abruzzo è stata una specie di massimo storico per la regione, con una crescita di un terzo rispetto al 2015 e un livello del 40% superiore alla media storica 2005-2016. Fissare questo punto è importante per comprendere anche il 2017, anno in cui si prevede un calo del 30% a 2.8 milioni di ettolitri, non dissimile dalla media italiana: se confermato, questo dato non sarebbe che il 5% sotto la media storica produttiva della regione, quando invece per l’Italia si prevede un livello del 15% circa inferiore alle medie storiche. L’analisi della produzione 2016 mette comunque in luce che questo milione di ettolitri prodotto in più si è tutto riversato nella categoria dei vini da tavola, rossi soprattutto, mentre i vini DOC sono rimasti all’incirca stabili intorno a 1 milione di ettolitri. Passiamo ai dati 2016 di dettaglio.